1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che l'alluminio ha un modulo elastico molto più basso dell'acciaio. Cosa significa, che è molto più flessibile. Una EQ6 ha gli assi di 39 e 38 mm di diametro ma in acciaio. Certo, fare assi in acciaio pieni sarebbe stato troppo penalizzante per il peso, farli vuoti più costoso... li hanno fatti pieni e di alluminio (55mm). Se c'è qualche ingegnere si faccia i calcoli, ad occhio (mi fa fatica mettermi a fare calcoli, sono come Ingroia... :lol: ) come rigidità siamo li, gli assi della EQ8 non sono più rigidi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se qualcuno sa l'austriaco scriva i sottotitoli del video, non si capisce un acca di cosa commenta :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Come tutti sono molto curioso! Quindi chi si fa sotto e mette mano al portafoglio per fare da tester?

Non guardate me che considero già enorme una EQ6, pensa un po' questo mastodonte che regge quasi il peso di una persona! :shock:
Cita:
Ma non nausea un pò il fatto che la Skywatcher copi spudoratamente il lavoro di un altro ?
Solo per quello non la comprerei....

Devo capire anch'io come mai i cinesi si fanno un baffo di qualsiasi brevetto e copiano tutto senza incorrere mai in sanzioni

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi offro volentieri come tester, naturalmente però, solitamente, al tester, la montatura o l'oggetto in generale, viene dato gratuitamente in uso, in cambio appunto del test :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che sia proprio un mastodonte, alla fine nasce proprio per soddisfare le esigenze di una montatura più pesante della EQ6/AZ-EQ6. Non credo che violi alcun brevetto, alla fine il concetto di montatura equatoriale non è brevettabile, ci sono due alberi, due corone, due motori. Certo, il disegno copia molto la G42 di Andreas Dan, ma anche l'EQ6 è una copia spudorata...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non credo che violi alcun brevetto, alla fine il concetto di montatura equatoriale non è brevettabile, ci sono due alberi, due corone, due motori. Certo, il disegno copia molto la G42 di Andreas Dan, ma anche l'EQ6 è una copia spudorata...

Non sono afferratissima in meccanica ma per quando riguarda la copiatura del design è da considerarsi anch'essa una violazione. Io sono abbastanza addentrata in campo moda/abbigliamento e in questo contesto i copiatori cinesi recano ogni anni al pret-a-porter italiano danni di parecchi miliardi

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende cosa e se Andras Dan ha brevettato e per quale durata; i cinesi non sono fessi, se fanno qualcosa verificano se sono "legalmente" attaccabili e se si verificano se il rapporto costo/benefici è a loro favore, esattamente come fecero ai tempi per la EQ6.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando uscì nel mercato la EQ6, si parlò molto di una forte somiglianza con la Takahashi EM200, del resto è sufficiente osservarle entrambe per comprendere che la giapponese è stata sicuramente fonte di ispirazione per i cinesi http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... x=78&ty=63

Ma qualcuno pensa che funzionino entrambe nella stessa maniera? Io no, e prima di spendere 3500€ su questa EQ8 preferirei aspettare di avere una cifra superiore, e prendere la G42 (e comunque nell'usato si trova la G41-G42 più o meno sui 4000€). Non si tratta più di spendere 1300€ per la EQ6, la cifra sale, e i dubbi e le cautele devono salire in proporzione.. :) (ma poi magari funziona molto bene, si fa per parlare...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Dipende cosa e se Andras Dan ha brevettato e per quale durata; i cinesi non sono fessi, se fanno qualcosa verificano se sono "legalmente" attaccabili e se si verificano se il rapporto costo/benefici è a loro favore, esattamente come fecero ai tempi per la EQ6.



Angelo, sò per certo che non c'è nessun brevetto.....hanno scopiazzato in assoluta libertà e senza rischiare nulla.
Però a onore del caro amico Andras c'è da dire che hanno scelto di sicuro un prodotto molto affidabile......anche se come consolazione vale poco comunque! :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono da valutare tante cose. Ok il prezzo ridotto della EQ8 che è sicuramente un vantaggio però per montature di questa fascia di carico sono importanti tutti gli aspetti, mentre con una G42 o G41 o G53f si va sul sicuro nel senso che il costruttore Adreas lavora molto bene e mette a disposizione un prodotto collaudato e robusto (è veramente un carroarmato) utilizzato da molti noti astroimager, oltre alla sua assistenza e disponibilità per la risoluzione di eventuali problemi, la EQ8 è un pò a scatola chiusa che vista l'imitazione, sulla carta promette ma poi bisogna vedere se mantiene. La scelta degli assi e delle ruote dentate in alluminino non è brillante, inoltre vedo che il cannocchiale polare è fissato con delle brugole...come se fosse fisso mentre nei modelli Gemini è e deve essere rimovibile per evitare troppo sbilanciamento laterale.
L'idea delle ruote grandi è ottima perchè ne dovrebbe aumentare la precisione e diminuire l'errore periodico (stessa filosofia della G42) però il fatto che non venga ancora indicato di quanto è l'escursione di tale errore come valore massimo è sospetto...la mia G42 è mi è stata fornita con il grafico del PE che poi ho successivamente verificato ed ha un errore di 3,5" picco picco.
Insomma, una montatura è roba complessa e questa EQ8 sembra interessante perchè aggredisce una fascia ancora non toccata dal comparto cinese, sarà un flop o successo? Ai posteri l'ardua sentenza!
Poi come è stato detto magari si aspetta e spendendo un pò di più si può accedere a un G42 e simili nel mercato dell'usato e con 4000 euro o poco meno la si porta a casa completa di elettronica e accessori.
Non ho idea del discorso brevetti però fossi stato in loro avrei copiato la filosofia meccanica della G42 o G53 e l'estetica delle Astrophysics che sono montature bellissime da ammirare (mi pare che tale imitazione è stata fatta dalle iOptron)! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010