1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così son pronto per la luna nuova!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il nuovo oculare Flat Field 19mm che mi avete consigliato e l'ho trovato molto buono. Finalmente posso guardarmi gli ammassi aperti e le nebulose senza l'effetto "buco della serratura"!

Però ho ben tre domandone per le anime buone che avranno la pazienza di leggere e sapranno dirmi qualcosa:

1) Con il nuovo oculare la messa a fuoco non è uniforme in tutto il campo, ovvero se metto a fuoco al centro non è a fuoco ai lati del campo. Secondo me ciò è dovuto al fatto che il mio telescopio (Celestron Astromaster 114) ha la barlow integrata che deforma il fuoco delle immagini ai lati di un campo più ampio di quello previsto dall'oculare in dotazione. La mia ipotesi è giusta? Altrimenti la ragione quale può essere? La collimazione era ok.

2)Usando l'oculare in visione diurna mi sono accorto che vi sono dei pezzetti neri (probabilmente di plastica) chiusi fra le lenti dell'oculare. Nulla di grave, di notte non si nota, ma di giorno sì... Domanda: chiamo quelli di Tecnosky per sapere che fare o provo io a svitare l'oculare e a separare le lenti per rimuovere i residui scuri? Si può aprire e rimontare senza fare casini?

3) Infine una curiosità: il nuovo oculare ha 65° di campo apparente che corrispondono a 1,25 gradi reali (ho 52x di ingrandimento). Il vecchio oculare ha 50° di FOV (50X), quindi 1 grado di campo reale.
Perché alla visione sembra che l'oculare nuovo mi faccia vedere il doppio del campo visivo di quello vecchio? Non dovrebbe esserci un allargamento del 25%? E invece a me sembra di vedere un allargamento del 100%. Ha senso?

Grazie!!! :D :D

Dimenticavo il mio telescopio é un 114/1000 con rapporto focale f/9.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tremolo ha scritto:
Però ho ben tre domandone per le anime buone che avranno la pazienza di leggere e sapranno dirmi qualcosa:
Dimenticavo il mio telescopio é un 114/1000 con rapporto focale f/9.

1) Il difetto che descrivi sembrerebbe della comune curvatura di campo del telescopio
2) Se la cosa è tanto penalizzante contatta il rivenditore per una sostituzione. L'oculare sicuramente non lo smonterei
3) Se anche il vecchio oculare ha la stessa focale la cosa è strana. Se il campo coperto è effettivamente doppio è possibile che i parametri dichiarati dal vecchio oculare siano ottimisti e questo ha una focale più lunga e un campo apparente ridotto

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
1) Il difetto che descrivi sembrerebbe della comune curvatura di campo del telescopio

Ho immaginato che con campi larghi si potesse avere un'aberrazione ai lati, ma è veramente molto accentuata (stelle oblunghe) e in un settore che parte da 2/3 del raggio del campo. Mi sembra molto...
lauralions88 ha scritto:
2) Se la cosa è tanto penalizzante contatta il rivenditore per una sostituzione. L'oculare sicuramente non lo smonterei

In effetti è un difetto sopportabile, vedrò cosa fare.
lauralions88 ha scritto:
3) Se anche il vecchio oculare ha la stessa focale la cosa è strana. Se il campo coperto è effettivamente doppio è possibile che i parametri dichiarati dal vecchio oculare siano ottimisti e questo ha una focale più lunga e un campo apparente ridotto

La focale di quello vecchio è 20mm, quindi un po' più lunga, ma comunque una differenza così grande di campo inquadrato mi sembra eccessiva. Sicuramente i dati tecnici del vecchio oculare sono un po' fantasiosi.

Grazie mille per le risposte!!! :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in merito al punto 3 avrei un dubbio se effettivamente il campo apparente sia di 50°; in genere gli oculari in dotazione ai telescopi non sono di grande qualità e se parliamo di un plossl, super plossl o simili prova a ricalcolare considerando non più di 43° e vedi se il risultato è compatibile.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tremolo ha scritto:
Ho immaginato che con campi larghi si potesse avere un'aberrazione ai lati, ma è veramente molto accentuata (stelle oblunghe) e in un settore che parte da 2/3 del raggio del campo. Mi sembra molto...
E' una cosa normale, lo schema newton soffre "geneticamente" di coma è un'aberrazione axtrassiale, quindi aumenta tanto piu quanto si va "fuori" dall'asse ottico e con un oculare che offre un grande campo questo effetto ai bordi è accentuato, poi quest'aberrazione si somma alla normale curvatura di campo dello strumento (ma anche dell'oculare), facendoti vedere ai bordi questa "insalata" che hai descritto.
Tremolo ha scritto:
La focale di quello vecchio è 20mm, quindi un po' più lunga, ma comunque una differenza così grande di campo inquadrato mi sembra eccessiva. Sicuramente i dati tecnici del vecchio oculare sono un po' fantasiosi.
Si, come ha anche detto L127, gli oculari dati a corredo essendo solitamente di scarsa qualità sono limitati da un diaframma di campo piu stretto del normale che limita il campo apparente a circa 42/45°, questo perché gli oculari danno le maggiori prestazioni in asse e queste peggiorano tanto piu quanto ci si allontana da esso (ovviamente dipende dalla qualità e schema ottico dell'oculare), per questo si riduce il campo apparente per rendere disponibile solo la parte piu "buona".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su oculare 20 mm
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito!
Grazie mille per le risposte con utili informazioni!
:P

Comunque sono molto soddisfatto dell'acquisto (a parte le macchiette nere... :x )
Il salto di qualità dell'immagine rispetto all'oculare in dotazione è notevole.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010