1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verso le 17.45 ero in giro per la cittadella con Leonardo, a fare compere, ho notato il cielo sgombro e ho interrotto tutto e siamo saliti in collina. C'è un posticino con l'orizzonte ovest completamente sgombro. In 5 minuti siamo arrivati ed era tutto libero, tranne l'Ovest vicino all'orizzonte, va be poco male, inizio a prendere due riferimenti per i prossimi giorni e scatto due foto al tramonto, anche il piccolo Leo era collaborativo, ad un certo punto vedo un aereo in lontananza con una breve scia, in quel momento mi son detto, dai faccio una foto al volo e faccio uno scherzo agli amici del forum.
Però un minuto dopo mi sono reso conto che la scia non si allungava e che invece si spostava tutto in direzione sospetta, allora mi agito, sembro un bimbo con un nuovo regalo da scartare, inizio a scattare qualche foto e godermi lo spettacolo, peccato non avere il binocolo con me.
La cometa è molto luminosa e la coda bellissima, appena sparisce il sole si accende la cometa, è un faro anche nel chiarore del crepuscolo!

Ho utilizzato una compatta, niente di speciale ma....mi regala sempre soddisfazioni


Allegati:
C-2011 L4 PanSTARRS 1.jpg
C-2011 L4 PanSTARRS 1.jpg [ 317.94 KiB | Osservato 2942 volte ]
C-2011 L4 PanSTARRS 3.jpg
C-2011 L4 PanSTARRS 3.jpg [ 346.29 KiB | Osservato 2942 volte ]
C-2011 L4 PanSTARRS 4.jpg
C-2011 L4 PanSTARRS 4.jpg [ 380.38 KiB | Osservato 2942 volte ]
C-2011 L4 PanSTARRS 5.jpg
C-2011 L4 PanSTARRS 5.jpg [ 313.66 KiB | Osservato 2942 volte ]
C-2011 L4 PanSTARRS 9.jpg
C-2011 L4 PanSTARRS 9.jpg [ 382.85 KiB | Osservato 2942 volte ]

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Ultima modifica di thefrenz il venerdì 15 marzo 2013, 23:32, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son le più belle foto della cometa che ho visto dall'italia!!

Veramente belle, bravissimo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice il Danzinger foto bellissime! Oltre a tanta invidia qua nuvolo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Mi dispiace rovinare la festa, ma non è la cometa.......è chiaramente la scia di condensazione di un aereo.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Condivido, si vede chiaramente la scia di condensazione!

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quale cometa !?
Ma dai ! Ma dove stiamo andando?

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sono mosse o mostra davvero quella bella coda? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
é la prima cosa che ho pensato quando l'ho vista, poi seguendo il suo percorso nel cielo nei minuti non poteva essere un aereo, non aveva una traiettoria coerente , scendeva seguendo l'eclittica, la presunta scia di condensa rimaneva immutata nei minuti, e sopratutto il moto che aveva nel cielo era un astro che tramontava

Mi dispiace non aver avuto il binocolo con me, avrei tolto ogni dubbio subito.

Le foto fatte sono in buona fede e sono convinto di quello che ho visto.
Naturalmente posso anche essermi sbagliato, ma il moto che aveva in cielo mi fa pensare alla cometa

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma per piacere!!!!!!!!!!!
Ieri sera, anch'io come Lorenzo, sono andato in collina sperando in un'apertura tra le nubi... ma nisba. Comunque vedendo la foto di Lorenzo (persona molto fidata) ho capito di che levatura è questa PANSTARRS :( :( :( :(
Se non succede qualcosa ... non è certo una gran cometa.

Lorenzo la "appena" immortalata con la fotocamera e a quanto pare era perlopiù un oggetto binoculare (teniamo conto che il cielo è molto chiaro nel punto in cui è adesso) e quindi, a meno di magnitudini negative non è immediatamente visibile ad occhio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene facciamo così, ho sbagliato tutto, mi sono fatto prendere dal momento e non sono stato obbiettivo.
Ho confuso quello che ho visto con la cometa.

Chiedo scusa a tutti

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010