1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia M 106
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia versione di questa splendida galassia a spirale.
Il setup di ripresa è quello dell'osservatorio astronomico di San Benedetto Po (MN), ottica Astro-Physics 180 EDT F.9 e GM 4000 HPS
camera ccd Atik 383L+ con filtro UHC-S Baader.
SQM medio 19.60

Immagine: http://www.astrobin.com/35254/

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 495
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti.
Semplicemente stupenda.

Ciao da Robby e My.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Condivido.
Molto bella. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Non sono riuscito a contare quante galassie si riescono a vedere. :shock:

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo ridotto astrometricamente l'immagine per curiosità per vedere la magnitudine limite raggiunta, e un Quasar di 19.88a è saltato fuori :) a 4,2 miliardi a.l.
Ma analizzando meglio verranno fuori un sacco di galassiette appena più deboli ancora :wink:
Vi terrò aggiornati


Allegati:
Analisi magnitudine limite r.jpg
Analisi magnitudine limite r.jpg [ 189.68 KiB | Osservato 785 volte ]

_________________
Davide.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M 106
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato, reso ottimamente. :D
Manca il colore :wink: ma con il BN si apprezzano meglio tutte le sfumature ed i dettagli del nucleo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010