fabio_bocci ha scritto:
Prima di dare consigli bisogna avere cognizione delle realtà. Purtroppo la situazione economica di molte aziende non è florida, e qualcuno ha già chiuso.
No, Fabio.
Non è proprio così.
Non avendo avuto alcuna notizia dalla controparte posso solo basarmi su quanto scritto da una delle due parti in causa. Senza voler offendere nessuno parto ovviamente dal presupposto che quanto riportato sia tutta la verità senza errori omissioni o distorsioni.
La ditta in questo caso è totalmente inadempiente. Può essere in crisi quanto gli pare ma i soldi se li è presi e non ha onorato il contratto. Fra l'altro la pubblicità sul sito c'è ancora (prendi
ora e paghi a settembre 2013).
Si tratta di pubblicità ingannevole o truffa?
Questo è difficile dirlo ma comunque se l'acquirente non fa niente sicuramente, salvo che la situazione non si sblocchi da sé, non avrà niente, visto l'andazzo.
Se diffida ad aempiere quanto meno ha qualcosa in mano in caso di eventuale denuncia o esposto o comunque in una eventuale causa.
Con una diffida non potranno invocare l'errore o la buona fede ("ho perso l'ordine", "il pacco era pronto in magazzino e credevo fosse stato spedito" e così via).
Se ricevono la diffida devono attivarsi per adempiere altrimenti la contestano. Ma se stanno zitti non potranno avere attenuanti.