Cari forumari, altra planetaria proveniente dalla cisterna delle riprese estive...beata estate!
Si tratta questa volta della NGC 7139, planetaria patacca nella costellazione del Cefeo ecco la ripresa:
NCG 7139Le mie vicende con NGC 7139 partono già nel 2004...quando realizzai un'osservazione visuale con disegno...ma non andiamo troppo lontano. La prima effettiva ripresa è del 2005:
NGC 7139 (2005), realizzata con la vecchia webcam modificata con sensore monocromatico. All'epoca avevo la EQ6 nera con Skysensor, il cui errore periodico era tipico di uno schizzofrenico che ricama su una stoffa.
Si passa poi alla versione con CCD MX716 di cinque anni dopo:
NGC 7139 (2010), qui già si comincia a ragionare a livello di dettagli e completezza, purtroppo utilizzavo un monitor schifido per elaborare, per cui l'immagine è sbilanciata e il fondo cielo è troppo scuro.
E si giunge a quella postata qui...fa impressione pensare che tutte queste tre riprese siano state eseguite con il medesimo telescopio!
La planetaria a questa focale non è facilissima perchè la luminosità superficiale è piuttosto bassa, io penso di aver fatto l'errore di aver sottovalutato questo espetto e la scelta di stare sui 900 secondi non è stata forse molto saggia, sicuramente 1200 secondi avrebbero meglio giovato anche perchè nelle due sere di agosto nelle quali è stata ripresa il seeing e la trasparenza sono stati ottimi...il meglio che si poteva desiderare!
Riguardo alle informazioni fisiche sul soggetto vi rimando alla scheda compilata sul mio sito dove c'è il necessario per approfondire la cosa:
NGC 7139In breve possiamo dire che la planetaria assomiglia parecchio a M27 e probabilmente ne condivide l'impianto strutturale di nebulosa bipolare provvista di una spessa struttura equatoriale assimilabile ad una largo toroide che circondava durante l'eiezione della massa. La nebulosa è stratificata per cui la stella centrale è piuttosto evoluta e diretta a gonfie vele verso la pensione di nana bianca.
