Ho provato il nuovo oculare Flat Field 19mm che mi avete consigliato e l'ho trovato molto buono. Finalmente posso guardarmi gli ammassi aperti e le nebulose senza l'effetto "buco della serratura"!
Però ho ben tre domandone per le anime buone che avranno la pazienza di leggere e sapranno dirmi qualcosa:
1) Con il nuovo oculare la messa a fuoco non è uniforme in tutto il campo, ovvero se metto a fuoco al centro non è a fuoco ai lati del campo. Secondo me ciò è dovuto al fatto che il mio telescopio (Celestron Astromaster 114) ha la barlow integrata che deforma il fuoco delle immagini ai lati di un campo più ampio di quello previsto dall'oculare in dotazione. La mia ipotesi è giusta? Altrimenti la ragione quale può essere? La collimazione era ok.
2)Usando l'oculare in visione diurna mi sono accorto che vi sono dei pezzetti neri (probabilmente di plastica) chiusi fra le lenti dell'oculare. Nulla di grave, di notte non si nota, ma di giorno sì... Domanda: chiamo quelli di Tecnosky per sapere che fare o provo io a svitare l'oculare e a separare le lenti per rimuovere i residui scuri? Si può aprire e rimontare senza fare casini?
3) Infine una curiosità: il nuovo oculare ha 65° di campo apparente che corrispondono a 1,25 gradi reali (ho 52x di ingrandimento). Il vecchio oculare ha 50° di FOV (50X), quindi 1 grado di campo reale.
Perché alla visione sembra che l'oculare nuovo mi faccia vedere il doppio del campo visivo di quello vecchio? Non dovrebbe esserci un allargamento del 25%? E invece a me sembra di vedere un allargamento del 100%. Ha senso?
Grazie!!!

Dimenticavo il mio telescopio é un 114/1000 con rapporto focale f/9.
_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.
Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign