1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo sentito di questa cometa ma, forse perché c'è stato un incremento di luminosità, è apparsa sugli articoli dei giornali... sarà visibile dall' Italia? se si quando e dove?

Immagine

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora è visibile dall'emisfero sud, dal 24 Marzo dovrebbe passare nel nostro, non si sa ancora con che magnitudine di preciso:

http://www.media.inaf.it/2013/02/14/la- ... de-lemmon/

http://www.skylive.it/Skylive_Scheda_Co ... T3NzByjOSo

EDIT:
il link dell'INAF riporta un periodo di 50 anni, mi sa che c'è un refuso, il JPL dice più di 10000 anni.
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012%20F6

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vederla però all'imbrunire o di notte bisognerà aspettare giugno-luglio perchè prima sarà sopra l'orizzonte di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per vederla però all'imbrunire o di notte bisognerà aspettare giugno-luglio perchè prima sarà sopra l'orizzonte di giorno.


A marzo leggevo che si dovrebbe vedere molto bassa poco prima dell'alba, a giugno comincerà a vedersi la sera ma dovrebbe essere già molto debole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se scarichi i parametri orbitali per le comete in Stellarium c'è. Quindi si può vedere bene dove è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non prima dei primi di maggio, vicino alla luna nuova quando però la cometa, probabilmente, sarà tra la sesta e la settima mag. e comunque a non più di 5°di altezza all'inizio del crepuscolo mattutino.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
6-7 mag. buono... da me all' alba il cielo è sempre limpido... magari questa la vedo.... ps con il mio 114 c' è la faccio?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lemmon?
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
6-7 mag. buono... da me all' alba il cielo è sempre limpido... magari questa la vedo.... ps con il mio 114 c' è la faccio?

Se riesci a centrarla si.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010