1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari forumari, altra planetaria proveniente dalla cisterna delle riprese estive...beata estate! :roll:
Si tratta questa volta della NGC 7139, planetaria patacca nella costellazione del Cefeo ecco la ripresa:

NCG 7139

Le mie vicende con NGC 7139 partono già nel 2004...quando realizzai un'osservazione visuale con disegno...ma non andiamo troppo lontano. La prima effettiva ripresa è del 2005: NGC 7139 (2005), realizzata con la vecchia webcam modificata con sensore monocromatico. All'epoca avevo la EQ6 nera con Skysensor, il cui errore periodico era tipico di uno schizzofrenico che ricama su una stoffa.
Si passa poi alla versione con CCD MX716 di cinque anni dopo: NGC 7139 (2010), qui già si comincia a ragionare a livello di dettagli e completezza, purtroppo utilizzavo un monitor schifido per elaborare, per cui l'immagine è sbilanciata e il fondo cielo è troppo scuro.
E si giunge a quella postata qui...fa impressione pensare che tutte queste tre riprese siano state eseguite con il medesimo telescopio! :mrgreen:

La planetaria a questa focale non è facilissima perchè la luminosità superficiale è piuttosto bassa, io penso di aver fatto l'errore di aver sottovalutato questo espetto e la scelta di stare sui 900 secondi non è stata forse molto saggia, sicuramente 1200 secondi avrebbero meglio giovato anche perchè nelle due sere di agosto nelle quali è stata ripresa il seeing e la trasparenza sono stati ottimi...il meglio che si poteva desiderare!

Riguardo alle informazioni fisiche sul soggetto vi rimando alla scheda compilata sul mio sito dove c'è il necessario per approfondire la cosa: NGC 7139

In breve possiamo dire che la planetaria assomiglia parecchio a M27 e probabilmente ne condivide l'impianto strutturale di nebulosa bipolare provvista di una spessa struttura equatoriale assimilabile ad una largo toroide che circondava durante l'eiezione della massa. La nebulosa è stratificata per cui la stella centrale è piuttosto evoluta e diretta a gonfie vele verso la pensione di nana bianca. :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Diego,sempre piacere vedere i tuoi risultati ;)

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Moltobella ma....hai pochissimo segnale rispetto a quella del 2005! Con quella banda passante molto stretta (3nm) altro che 15min dovresti almeno fare 60min (considerando inolre che adesso lavori a ben f/9.6!!!!)! :wink:
Passare da 15 a 20min è poco ma fare tempi lunghi guadagneresti sicuramente.
Quello stupefacente è il seeing, stelle piccole anche avendo una scala d'immagine spinta! Il dettaglio quindi c'è ma forse "poco" visibile epr via del poco segnale (anche se le singole immagini nei fari filtri sembrano invece avere più segnale come se sommandale hai eprso invece che guadagnare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15861
Località: (Bs)
Bella storia.
Bella didattica.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@oro70oro: grazie sempre per il tuo apprezzamento! :wink:

@ras-algehu: beh Ras come ho detto faccio mea culpa! Secondo me bastava alzare a 1200 secondi e aumentare il numero di pose da integrare e il risultato sarebbe stato migliore, però non mi posso lamentare. I dettagli che un pò si perdono nell'immagine a colori può verificarsi perchè la sovrapposzione dei canali con meno dettagli tende a sempre a una diminuzione del contrasto locale, per questo metto sempre separati i canali di ripresa. :wink:

@ippogrifo: grazie mille!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego, mi piace percorrere le immagini partendo dal 2005 e vedere come, con l'affinamento delle tecniche, i materiali migliori e sopratutto il saper padroneggiare la strumentazione che si possiede, lo stesso oggetto sembra veramente mutarsi e rivelare dettagli prima impensabili.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
risultato più che ottimo. Riprendere questi oggetti a queste focali non deve essere una passeggiata, complimenti!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@vaelgran: grazie Valter! Si fa piacere vedere scorrere le immagini dal passato, specie se si vede una evoluzione e non il contrario! :mrgreen:

@N1k1: grazie Niki! Non è facile lavorare a queste focali però la tecnologia (vedi AO) e una certa strumentazione (montatura robusta) aiuta ad affrontare il problema, certo per il resto ti garantisco che è questione di tanta fortuna nel trovare la serata giusta con seeing ottimo e magari senza vento, allora i risultati si possono avere e con ottimi riscontri! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
@oro70oro: grazie sempre per il tuo apprezzamento! :wink:

@ras-algehu: beh Ras come ho detto faccio mea culpa! Secondo me bastava alzare a 1200 secondi e aumentare il numero di pose da integrare e il risultato sarebbe stato migliore, però non mi posso lamentare. I dettagli che un pò si perdono nell'immagine a colori può verificarsi perchè la sovrapposzione dei canali con meno dettagli tende a sempre a una diminuzione del contrasto locale, per questo metto sempre separati i canali di ripresa. :wink:

@ippogrifo: grazie mille!! :wink:


Secondo me 1200 son pochi, che pcoa differenza con 800, solo un terzo in più. Scusa con quel filtro stretto che hai dovresti almeno raddoppiare se non triplicare la posa. Cosi guadagneresti realmente.
Lamentarti no, anzi, è già tanto quello che vedi!
Ma che programmi sui per sommare i vari canali? usi anche qualcosa per ammorbidire i dettagli?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Ras il filtro ha una banda stretta ma non è che taglia il flusso di banda alla quale è dedicato! Forse 1200 può essere ancora poco...vada per 1800! Devo ancora fare altre prove sulle planetarire a bassa luminosità superficiale e devo certamente trovare un sistema di scelta del tempo di esposizione più razionale.
Riguardo ai programmi, uso per la somma, calibrazione e iniziale bilanciamento cromatico, MaximDl per il resto c'è PS.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010