1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è come dite voi, non è possibile utilizzare le librerie di dark (e questo è uno svantaggio notevole), inoltre dato che durante le riprese c'è sempre una certa escursione termica, si dovrebbe controllare la temperatura esterna ripresa dopo ripresa e cercare di riprendere alla stessa T variandone di continuo il controllo....e dov'è il vantaggio di avere la CCD termo-regolata? Tutto questo va appurato: basta semplicemente misurare abbastanza precisamente la temperatura esterna e vedere a quando arriva la cella (visto che è data per un deltaT max di -35°).

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo i flat vanno fatti con la configurazione di ripresa senza toccare nulla .
percio' bisogna misurare la temperatura esterna e poisottrarne il delta termico e vabbe', mi procurero' un termometro elettronico .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura visualizzata da Ezcap (o da Nebulosity, etc..) è la temperatura effettiva impostata, misurata al sensore, e non è il delta termico che si raggiunge. La QHY8L nella versione più recente (2014) è in grado di effettuare un raffreddamento di - 40 °C rispetto alla temperatura ambiente, quindi impostando un valore di - 15/ -20 °C ci si arriva sempre. L'importante è impostare un delta che tenga conto dei valori della temperatura ambiente.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto cambia poco comunque, in base alla temperatura ambiente del termometro sul tele sottraggo X gradi sul programma di gestione, come ho sempre fatto :D .
grazie mille a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010