1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo che il cannocchiale polare cosi'.. :roll:
io lo urterei ogni 20 secondi!

Secondo me ne vedremo delle belle..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra alto come costo considerando l'elettronica un pò "vecchia" con una pulsantiera plasticosa che forse va bene per la EQ6 ma che su un prodotto molto più costoso e per tele più grandi (e soprattutto essendo una progettazione più recente) avrei preteso ben altro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque su forum stranieri si parlava di una portata fotografica di 35 kg..e quindi si posizionerebbe nella fascia della cge..per me è un'alternativa eccellente visto il prezzo..ma io non la paragonerei mai a montature come la g42..potranno anche avere la carrozzeria uguale..ma non penso proprio abbia la stessa qualità dei materiali..

detto ciò aspettiamo il primo tester..si faccia avanti!!! :twisted:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:

Io parlavo in generale, non credo che esistano prodotti perfetti e ci sia sempre spazio per migliorare in ogni cosa.

Ad esempio,da un punto di vista prettamente progettuale,la posizione eccentrica dei motori delle G41-42 , è fonte di sbilanciamento dinamico delle forze. In molti casi è ben poca cosa,ma perchè non apportare una banale reingegnerizzazione per eliminare del tutto il problema??

PS:Non è una critica ma uno spunto a migliorare,probabilmente diventerò anche io un fruitore di una di queste o di una G53 ;)


Figurati Roberto! Era tanto per dire! I motori è vero che sono eccentrici però all'atto pratico non causano alcun sbilanciamento specie se si monta un carico pesante. Forse su carichi leggeri si avverte di più ma ti possono dire che non provoca problemi di guida o di puntamento. Credo che la reingegnerizzazione sarà cosa difficile.

xchris ha scritto:
certo che il cannocchiale polare cosi'.. :roll:
io lo urterei ogni 20 secondi!

Secondo me ne vedremo delle belle..


Se in cannocchiale è come quello della G42 (ed è probabile che lo sia) è un cannocchiale rimovibile nel senso che si monta al momento dello stazionamento e poi si toglie quando si è finito. Nella G42 è estremamente preciso e in meno di un minuto si può fare uno stazionamento molto preciso. Bisogna vedere in questa EQ8 come funziona.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque forse è pensata più per una postazione fissa che per un astrofilo itinerante, come sono io!!

Già l'EQ6 penso sia l'ultima montatura adatta ad uno scopo simile... questa mi sembra molto più massiccia e complicata da portare in giro!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....ho lavorato per 10 anni con l'eq6 caricando sopra di tutto e pare che ancora si accende.....per quello che la pagai mi si deve rompere altre 2 volte (quindi 30-40 anni macchina...) per compararla con prodotti + blasonati:-) io gli do fiducia:-)
Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mi sembra alto come costo considerando l'elettronica un pò "vecchia" con una pulsantiera plasticosa che forse va bene per la EQ6 ma che su un prodotto molto più costoso e per tele più grandi (e soprattutto essendo una progettazione più recente) avrei preteso ben altro.


Parole santissime.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mi sembra alto come costo considerando l'elettronica un pò "vecchia" con una pulsantiera plasticosa che forse va bene per la EQ6 ma che su un prodotto molto più costoso e per tele più grandi (e soprattutto essendo una progettazione più recente) avrei preteso ben altro.


Ma cosa ha che non va, l'elettronica Synscan? Hai mai provato le opzioni consentite dal progetto Eq-mod? http://eq-mod.sourceforge.net/ ?
Io l'ho utilizzato con grande soddisfazione sulla EQ6, e adesso con la Avalon Linear, ed è entusiasmante, a dir poco.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente il canocchiale polare è messo proprio male, tra l'altro è opzionale. Peccato che l'abbiano voluta far uscire Skywatcher e quindi Synscan, era meglio se la facevano uscire Celestron col Nextstar, almeno aveva un allineamento al polo software che funzionava. Visto poi che monta motori DC, sarebbe stata perfetta per il Nexstar. Peccato che ci sia la CGE a rompere le scatole... Poi visto che c'erano potevano anodizzarla invece che verniciarla di nero. Il peso della testa (28,5 kg) la rende ancora trasportabile, sebbene piuttosto pesante. Il prezzo è molto interessante.
Aggiungo che non mi piacciono affatto gli assi in alluminio invece che in acciaio e le corone dentate in alluminio. Soprattutto gli assi in alluminio non vanno proprio i 55mm di diametro alla fine non sono molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Effettivamente il canocchiale polare è messo proprio male, tra l'altro è opzionale. Peccato che l'abbiano voluta far uscire Skywatcher e quindi Synscan, era meglio se la facevano uscire Celestron col Nextstar, almeno aveva un allineamento al polo software che funzionava. Visto poi che monta motori DC, sarebbe stata perfetta per il Nexstar. Peccato che ci sia la CGE a rompere le scatole... Poi visto che c'erano potevano anodizzarla invece che verniciarla di nero. Il peso della testa (28,5 kg) la rende ancora trasportabile, sebbene piuttosto pesante. Il prezzo è molto interessante.
Aggiungo che non mi piacciono affatto gli assi in alluminio invece che in acciaio e le corone dentate in alluminio. Soprattutto gli assi in alluminio non vanno proprio i 55mm di diametro alla fine non sono molto.


Secondo me gli assi in allumio e le ruote dentate in seconda battuta di alluminio sono una boiata pazzesca (anche la g11 li ha e sono fonte di imperfezioni soprattutto si sono trovate ruote eccentriche derivanti dalla lavorazione ).... dicono 55 mm di diametro ma la la durezza dell'alluminio non e lontamente paragonabile a quella dell' acciaio trattato (cementato o temprato) potevano farle da 30/33 mm mm con un aggravio di peso trascurabile se io durante una manutenzione genero un imperfezione sull'asse poi i cuscinetti che faccio li pianto a martellate ?

P.s la montatura accanto alla EQ8 e' una g53f non e una g42 , molto più leggera e spero performante visto che a causa del maltempo non ho potuto testarla a fondo.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010