1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: DoctorFrag e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Per chi ha chiesto info sulla canon 350D: non basta il cavo di download, se si vogliono fare pose più lunghe di 30 s. Serve anche un ulteriore cavo che è chiamato DSUSB. mentro ciò non è necessario per le camere più nuove. Scusate se magari questo post non è pertinente con la domanda che era stata posta.

Ciao
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piero65 ha scritto:
non riesco a connettere la canon eos 350 d, per caso devo scaricare i drivers ascom?


Non saprei che dirti, non ho mai provato senza Ascom.

Un saluto
____________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giumar69 ha scritto:
Per chi ha chiesto info sulla canon 350D: non basta il cavo di download, se si vogliono fare pose più lunghe di 30 s. Serve anche un ulteriore cavo che è chiamato DSUSB. mentro ciò non è necessario per le camere più nuove. Scusate se magari questo post non è pertinente con la domanda che era stata posta.

Ciao
Giuseppe.
Diciamo meglio che questa del cavo DSUSB è una soluzione al problema, ma un po' costosa e per PC che non hanno porta seriale o parallela (certo ci sono sempre i convertitori da USB). Se invece abbiamo un convertitore da USB a seriale o parallela, oppure il nostro PC è già fornito di una seriale o parallela, un semplice cavetto realizzato seguendo uno dei tanti schemi che si trovano in giro sulla rete è decisamente una soluzione più economica e se uno non se lo vuole costruire se ne trovano in commercio da 10 euro sino ad una ventina di euro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
giumar69 ha scritto:
Per chi ha chiesto info sulla canon 350D: non basta il cavo di download, se si vogliono fare pose più lunghe di 30 s. Serve anche un ulteriore cavo che è chiamato DSUSB. mentro ciò non è necessario per le camere più nuove. Scusate se magari questo post non è pertinente con la domanda che era stata posta.

Ciao
Giuseppe.
Diciamo meglio che questa del cavo DSUSB è una soluzione al problema, ma un po' costosa e per PC che non hanno porta seriale o parallela (certo ci sono sempre i convertitori da USB). Se invece abbiamo un convertitore da USB a seriale o parallela, oppure il nostro PC è già fornito di una seriale o parallela, un semplice cavetto realizzato seguendo uno dei tanti schemi che si trovano in giro sulla rete è decisamente una soluzione più economica e se uno non se lo vuole costruire se ne trovano in commercio da 10 euro sino ad una ventina di euro.

Verissimo Paolo, se ricordi io ne ho costruito uno che mi è costato circa 6€ di componenti ed una bottiglia di spumante regalata ad un amico che mi ha assemblato il tutto!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: DoctorFrag e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010