1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già, il sito austriaco Teleskope Austria ha messo in listino con tanto di prezzo la tanto attesa EQ8 che sembra in versione definitiva:

http://www.teleskop-austria.at/shop/ind ... eq8-adv-sw

Praticamente una fotocopia sputata della G42.
Se quello è il prezzo, la montatura è interessante, poi bisognerà vedere le prestazioni e dubito un pò che il carico massimo sia 50Kg, vedremo! Se la copia è fatta bene allora sarà veramente imbattibile in rapporto qualità/prezzo.
Come tutti sono molto curioso! Quindi chi si fa sotto e mette mano al portafoglio per fare da tester?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
E' già, il sito austriaco Teleskope Austria ha messo in listino con tanto di prezzo la tanto attesa EQ8 che sembra in versione definitiva:

http://www.teleskop-austria.at/shop/ind ... eq8-adv-sw

Praticamente una fotocopia sputata della G42.
Se quello è il prezzo, la montatura è interessante, poi bisognerà vedere le prestazioni e dubito un pò che il carico massimo sia 50Kg, vedremo! Se la copia è fatta bene allora sarà veramente imbattibile in rapporto qualità/prezzo.
Come tutti sono molto curioso! Quindi chi si fa sotto e mette mano al portafoglio per fare da tester?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ma non nausea un pò il fatto che la Skywatcher copi spudoramente il lavoro di un altro ?
Solo per quello non la comprerei....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Beh,il plagio è sempre esistito nella storia della progettazione ed è inevitabile che soluzioni vincenti vengano imitate. Inoltre un pò di sana concorrenza è utile a contenere i prezzi,spesso accresciuti da considerevoli margini di guadagno a favore dei produttori o degli importatori.
Semmai,l'unica nota è il fatto che si limitino alla copia spudorata senza apportare migliorie ai difetti dei prodotti imitati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la dura legge del mercato purtroppo! Certo a noi possessori di G42 rode un pò, figurati il costruttore anche se quando l'ho sentito tempo fa sull'argomento era tranquillo perchè la G42 è già un sistema superato visto che lui sta puntando su tecnologie differenti, vedere il sistema di trazione della G53.
Il prezzo resta interessante ma sicuramente per mantenerlo basso oltre al costo minore della manodopera ci saranno risparmi su altre cose, ad esempio noto che le due ruote dentate DEC e AR sono entrambe in alluminio, mentre nella G42 quella in AR è in ottone. Poi bisogna vedere i cuscinetti installati, quelli sulla G42 sono sovradimensionati e ognuno può gestire un peso di 600Kg. Insomma una montatura è una roba complessa, sarà quindi molto interessante vedere in funzione questa EQ8 perchè sulla carta sembra ok.
Sinceramente Roberto non vedo quali diffetti possa avere la G42 per pensare di migliorarla...ma io sono di parte ed un intenso e soddisfatto fruitore! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi in Austria costerebbe "solo" 3500 euro, che mi sembra un buon prezzo, inferiore a quanto si leggeva in rete.
Ho notato una scritta bianca "Patented NO:" che dovrebbe essere un brevetto, sarei curioso di sapere cosa avrebbero brevettato.
Non si vede la foto della pulsantiera, non vorrei che fosse la Synscan....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo è il video della montatura....se funziona.

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... MJIb5PSSFY

per la pulsantiera mi sa che è proprio la cara e vecchia synscan. :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Alessandro, dal filmato si vede chiaramente, e' proprio quella.
Mi aspettavo pero' qualcosina di meglio.... :?:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL, ma c'è una G42 proprio dietro o sbaglio? :)

Cmq io son solo contento quando vedo il Synscan. Ricordiamoci dell'eqmod e gioiamo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo è sicuramente interessante, soprattutto se sarà meglio dell'EQ6, intendo meccanicamente!!

Da prendere in considerazione per il futuro!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Diego B. ha scritto:
Sinceramente Roberto non vedo quali diffetti possa avere la G42 per pensare di migliorarla...ma io sono di parte ed un intenso e soddisfatto fruitore! :mrgreen:



Io parlavo in generale, non credo che esistano prodotti perfetti e ci sia sempre spazio per migliorare in ogni cosa.

Ad esempio,da un punto di vista prettamente progettuale,la posizione eccentrica dei motori delle G41-42 , è fonte di sbilanciamento dinamico delle forze. In molti casi è ben poca cosa,ma perchè non apportare una banale reingegnerizzazione per eliminare del tutto il problema??

PS:Non è una critica ma uno spunto a migliorare,probabilmente diventerò anche io un fruitore di una di queste o di una G53 ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010