1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, volevo porvi una domanda di chiarimento per quanto concerne l'impostazione e la gestione della temperatura della camera Mag Zero Qhy8l e relativo softwere di gestione della camera dato a corredo molto carino a mio avviso.
volevo sapere come devo procedere ed valutare i valori sulla schermata del grafico della gestione dellla peltier, ad esempio se volessi impostare una temperatura di 10 °C , in basso viene visualizzata una temperatura ma non capisco a cosa si riferisce ,se e' quella che sta portando la peltier, o quella esterna rilevata dalla sonda, in piu' i gradi vedo si possono selezionare con per esempio 123456...°c, o -123456...°c, riferiti alla temperatura a cui devo portare la camera ccd suppongo ma allora quando aumento la temperatura e la porto a 20°c per esempio, cosa fa la scalda? :shock: , non penso, ma non riesco, anche se magari e' la cosa piu' banale del mondo, a capirne bene il funzionamento, ho anche letto il pdf sul suo utilizzo ma non viene specificato.
grazie anticipatamente a tutti :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è banale..io la uso da un anno..ma non ho ancora capito come regolarla..hahha e sopratutto l'uso delle due barre..quella della percentuale e quella dei gradi.. :cry:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hahaha :D ,meno male Nepa pensavo di essere l'unico


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io imposto la temperatura desiderata con il cursore destro della finestra di controllo e poi seleziono auto control ed il gioco è fatto. E' chiaro che la cella raffredda, se imposti una temperatura superiore a quella ambiente l'unica cosa che succede è che la cella smette di raffreddare, non di certo la riscalda.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in pratica se imposto 10°c, arrivo a 10°c poi si stabilizza e la temperatura in basso da lui rilevata e' quella rilevata sulla ccd percio' in caso di un flat da casa imposto la temperatura come era la notte precedente tipo 10°c con la barra di destra e poi lei arriva a quella temperatura per poi stabilizzarsi, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si dovrebbe essere così, perchè la temperatura che leggiamo sul pc dovrebbe essere quella del sensore e non il deltaT (ossia la differenza con la T ambiente).

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah capisco,, percio' e' piu' facile di quel che sembrava, grazie macimax, pensa che l'ho presa proprio per impostare il tutto da nche da casa per fare i flat in quanto sono negato nel farli :oops: :mrgreen: .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione, i dark puoi farli da casa alla stessa T delle riprese sul campo, i flat vanno fatti si alla stessa T ma senza toccare niente, mi spiego meglio: non puoi fare i flat corretti se ad esempio sposti il fuoco o addirittura togli il CCD dal telescopio, la configurazione che adotti non va assolutamente spostata.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate , ma penso che la temperatura indicata da EZCap sia il deltaT e non il valore assoluto, ho la camera in questione da alcuni anni e non credo che in estate a 20° e più la peltier sia in grado di portare il ccd a - 20° ,magari , comunque ne sono soddisfattissimo.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si leoagos..hai detto bene..è indicato il delta termico..anche se sinceramente a sto punto non ne vedo l'utilità per i dark..infatti io avevo capito al momento dell'acquisto che indicasse la temperatura assoluta..
invece così devo comunque tenere a mente la temperatura esterna..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010