1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 13:11
Messaggi: 15
Località: Montesilvano (PE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili,

mi chiamo Francesco, ho 35 anni e scrivo dall'abruzzo. Sono sempre stato appassionato di astronomia (fin da ragazzino), ho sempre letto e visto di tutto inerente alla nostra bellissima passione. Circa un anno fa, ho deciso di passare dalla teoria alla pratica acquistando un telescopio. La mia scelta è ricaduta sul celestron nexstrar 6se, sicuramente lo conoscerete in molti, ma mi permetto di elencarvi qui le sue caratteristiche tecniche, in modo da potervi agevolare sui graditissimi consigli:

Schema Ottico: Schmidt-Casségrain
Diametro: 150mm
Focale: 1500mm (f/10)
Trattamento ottiche: Starbight XLT
Tubo ottico: alluminio
Treppiede: in acciaio regoalbile in altezza

Massimo ingrandimento utile teorico: 300X
Magnitudine stellare limite: 13.4
Potere risolutivo Dawes: 0.92"
Lunghezza tubo ottico: 406mm
Peso Telescopio: 9.5 Kg
Peso treppiede: 4 kg

Volevo chiedervi un giudizio sincero riguardo il mio strumento e magari una valutazione sulle sue possibilità per quanto riguarda il sistema solare, il deep sky e magari per avvicinarmi all'astrofotografia. Attualmente posseggo solo un oculare da 25 mm. ma ne ho ordinato un'altro da 9 mm...secondo voi ne servono altri per avere un buon "armamentario"? quali altri accessori mi conviene acquistare per avere una buona base? (lenti di barlow, filtri ecc ecc). Per ora, ho sempre e solo utilizzato il mio telescopio per l'osservazione della luna, di giove, qualche stella doppia (tenete conto che osservo dal balcone di casa) e l'oculare da 25 mm mi ha un pò limitato nelle mie osservazioni (perfetto per la luna nel suo intero, forse un pò grandicello per Giove). Avrei tanti altri quesiti da sottoporvi ma procederò gradualmente, in modo da poter metabolizzare il tutto ed evitare di "stressarvi". Un grazie di cuore a chi avrà la gentilezza di darmi qualche indicazione e...cieli sereni a tutti :D


Ultima modifica di Palmito78 il sabato 9 marzo 2013, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALCHE BUON CONSIGLIO
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo chiedervi un giudizio sincero riguardo il mio strumento e magari una valutazione sulle sue possibilità per quanto riguarda il sistema solare, il deep sky e magari per avvicinarmi all'astrofotografia. Attualmente posseggo solo un oculare da 25 mm. ma ne ho ordinato un'altro da 9 mm...secondo voi ne servono altri per avere un buon "armamentario"? quali altri accessori mi conviene acquistare per avere una buona base? (lenti di barlow, filtri ecc ecc). Per ora, ho sempre e solo utilizzato il mio telescopio per l'osservazione della luna, di giove, qualche stella doppia (tenete conto che osservo dal balcone di casa) e l'oculare da 25 mm mi ha un pò limitato nelle mie osservazioni (perfetto per la luna nel suo intero, forse un pò grandicello per Giove).

Ciao
Il Nexstar 6 è un ottimo strumento, da quello che ho sentito.Personalmente ne ho posseduto per qualche tempo il solo tubo ottico, che ho usato anche per riprese CCD del cielo profondo con buoni risultati.
Tuttavia la montatura , una altazimutale, non è indicata per l'astrofotografia a lunga posa (al massimo qulache ripresa di luna, sole (con filtri) e pianeti.
Tra gli accessori ti consiglio una buona barlow 2X che ti permette in pratica di raddoppiare il parco oculari (è come se avessi anche un 12,5 ed un 4,5 mm) e ti sarebbe molto utile in caso di riprese planetarie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALCHE BUON CONSIGLIO
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Palmito:
1° benvenuto nel nostro forum.
2° per piacere trovati un posto fuori casa per vedere con il tuo telescopio. Ora sei nelle condizioni peggiori per usarlo.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALCHE BUON CONSIGLIO
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 13:11
Messaggi: 15
Località: Montesilvano (PE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie amici per le prime risposte :D Sicuramente, quando ne avrò l'occasione, programmerò qualche osservazione in zone buie e prive di inquinamento luminoso :D Quindi, perdonate l'ignoranza...la funzione della lente di Barlow è unicamente quella di ridurre la focale? (quindi messa con un oculare da 25 mm...si ha visione come se si utilizzasse un 12.5 mm??? ha anche altre "funzioni"?) Altra domanda...insieme all'oculare da 9 mm che a giorni mi arriverà...ho anche ordinato un accumulatore di corrente "Power Tank". Ho pensato di acquistarlo per evitare di alimentare il mio nexstar 6se con le pile. Ho fatto un acquisto buono e utile oppure me lo potevo risparmiare??? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALCHE BUON CONSIGLIO
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Palmito78 e benvenuto nel forum.
Sui consigli tecnici i miei predecessori sono stati eccellenti.
Ti chiedo solo il piacere di modificare il titolo del topic eliminando il maiuscolo.
Ciao e grazie
Voyager75 - Staff Astrofili.org

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 13:11
Messaggi: 15
Località: Montesilvano (PE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa...ho già provveduto a modificare :) ps. se mi date qualche dritta e info sulla domanda precedente (lente di barlow e power tank) renderete la mia giornata meno "dubbiosa" :) (e di dubbi e incertezze ne ho davvero tante eheheheheheh :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
La Power Tank va benissimo, è un acquisto indovinato. Gli ingrandimenti che un telescopio dà si calcolano dividendo la focale del telescopio per quella dell'oculare, una lente di barlow normalmente raddoppia la focale del telescopio e quindi è come se dimezzasse la focale dell'oculare, raddoppiando gli ingrandimenti. In alternativa puoi acquistare un oculare della focale adeguata. Un errore che si fa sempre all'inizio è pensare di arrivare sempre ai massimi ingrandimenti che il telescopio può dare (circa 300) nel tuo caso. Però non sempre li potresti sfruttare, a causa della inevitabile turbolenza atmosferica (seeing). Considera anche che il telescopio per rendere bene deve essere alla stessa temperatura dell'ambiente, quindi in inverno va messo fuori qualche ora prima di usarlo. 300 ingrandimenti li potrai usare spesso con le stelle doppie e meno frequentemente sulla Luna. Giove e Saturno li potrai osservare con 150 - 200 ingrandimenti, qualche ingrandimento più elevato per Saturno e qualcosa meno per Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 13:11
Messaggi: 15
Località: Montesilvano (PE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti gli amici che man mano mi danno qualche consiglio :D Quindi, se ho ben capito...al momento io ho 2 oculari (25 mm e 9 mm...il 9 mm sta per arrivare). Il prossimo acquisto da fare potrebbe essere una Barlow 2x (o magari qualche altro oculare). Mi consigliate di acquistare il filtro solare e un set di filtri colorati per meglio osservare dettagli dei pianeti...o per adesso non sono necessari? C'è qualcos'altro da acquistare secondo voi? Grazie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi costruirti un filtro solare a tutt'apertura con un foglio di Astrosolar oppure comprarne uno già fatto. Su un riflettore come il tuo non puoi usare prismi di Herschel nè usare filtri da mettere all'oculare. Quest'ultimi non vanno MAI usati. Il filtro deve essere fissato in modo assolutamente sicuro perchè osservando il Sole si acceca solo una volta. Se si ha un cercatore ottico va tolto, altrimenti il crocifilo si distrugge. I filtri colorati per osservare i pianeti servono veramente a poco, io li ho ma non li uso mai. Però costano relativamente poco e qualche prova si può fare. Giove con un filtro verde o azzurro mostra qualche contrasto in più, ma poca cosa. Casomai potrebbe essere più utile un filtro nebulare, tipo un UHC o un UHC-S, utile per aumentare un pò il contrasto delle nebulose ad emissione. Questo genere di filtri è però molto costoso. Il più utile è il filtro lunare, altrimenti se osservi la Luna abbaglia troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche buon consiglio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 13:11
Messaggi: 15
Località: Montesilvano (PE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto :D Grazie amici, inizio ad avere le idee leggermente più chiare...e sono sicuro che, mano mano andrò avanti, saprete darmi delle buone indicazioni per migliorare sempre di più. Ora vorrei porre un quesito piuttosto ostico. Vorrei "avvicinarmi" all'astrofotografia (sia ben chiaro, con tutta la calma necessaria e senza fretta). Potete darmi qualche piccola dritta magari per provare ad avvicinarmi a questa branca (magari iniziando con qualche foto delle Luna o di Giove, senza troppe pretese?). Tenete conto che il mio telescopio non ha montatura equatoriale (anche se in futuro potrò acquistare la testa equatoriale). Però, almeno da come ho letto sul manuale, per fotografare luna e qualche pianeta, anche la montatura altazimutale può andare bene. Cosa conviene fare per avvicinarmi, almeno per il momento, senza una spesa assurda? (una web cam? una macchinetta digitale? Quali accessori?). Grazie di cuore a tutti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010