1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
I DK avendo il primario ellittico ed il secondario sferico sono moooolto più facili da costruire dei CASS, ma visto che questo nostro hobby è di "nicchia" ovvero non si fanno grandi numeri ... se li fanno pagare "cari" come se fossero chissà cosa, mentre invece valgono molto meno dei CASS puri!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha ragione Vaelgran il DK e molto piu' facile da fare il primario e' un po meno della parabola ed avendo il secondario sferico si possono raggiungere precisioni di lavorazione molto alte , giustamente il campo corretto e' piccolo ma per i pianeti e' sufficente e non c'e' bisogno di introdurre barlow .

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dogstar ha scritto:
Sono alla ricerca di alternative allo s/c come avrete capito.

Vorrei chiedervi quale sia il miglior DK secondo voi x un rapporto qualita prezzo.
So che il mewlon e fantastico ma costa veramente tanto. Lo scopo e avere un ota specifico x pianeti. Compresa la luna.


Domanda: ma perchè ti sei fissato con un DK?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
l'ideale sarebbe il cassegrain ma il dk ha quasi lo stesso comportamento col pregio di poter essere lavorato più precisamente a un costo minore e non richiede un allineamento così ultra preciso. Sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma non mi hai detto perchè un DK,tutti gli schemi ottici a parità di lavorazione e se perfettamente collimati rendono allo stesso modo ,chi dice il contrario cade in errore.
poi non è vero che il cassegrain rende bene comunque anche se non perfettamente collimato ,dove l'hai letto?
l'allinaemento ultrapreciso è necessario se vuoi sfruttare tutta la risoluzione possibile con quel determinato diametro.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ovunque vedo tutti sono concordi nel dire che il cassegrain è un grosso problmea da mantenere collimato in asse ecc, che la struttura deve essere proprio perfetta sulla variazioni termiche. E poi per lavorarlo bene costa di più. Lo dice qui anche vaelgran x es. Lo dicono un pò tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
E poi per lavorarlo bene costa di più. Lo dice qui anche vaelgran x es. Lo dicono un pò tutti.


Si, ok ma Marco vuol dire che comunque anche se opti per un DK lo devi far costruire come si deve (strutture porta primario e secondario) e quindi "costa" anche lui e poi và comunque tenuto "collimato" come qualsiasi altro strumento.

Purtroppo, caro Dog, non esistono strumenti che lavorino bene anche da scollimati.

A prescindere dal fatto che non so' il tuo budget ma, secondo me, se vuoi una soluzione poco costosa rimani nel classico SC o MAK: nell'usato li trovi a prezzi abbordabili e ti danno grandi soddisfazioni. Chiaro che se invece hai il portafogli leggermente più gonfio, allora vai da Zen piuttosto che da un altro artigiano di tua fiducia e ti fai fare lo strumento che desideri, oppure in giro trovi (già fatti) degli ottimi DK.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
sapevo pure di una ditta che lavorava a Roma ma non la ritrovo, ne sapete nulla?
In ogni caso lo schema perfetto sarebbe il cassegrain classico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dogstar ha scritto:
sapevo pure di una ditta che lavorava a Roma ma non la ritrovo, ne sapete nulla?
In ogni caso lo schema perfetto sarebbe il cassegrain classico.



Non mi hai detto però perchè ''lo schema perfetto sarebbe un cassegrain classico''

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010