1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
ivan86 ha scritto:
Se c'è una cosa su cui sono sicuro è che non acquisterò un binoscopio, o un grosso rifrattore o un bel dobson.


Cavolo! Ci rimane ben poco! :D
Un grosso SC ?

A parte gli scherzi,è chiaro che su dobson commerciali che completi costano quanto una montatura buona,sempre dobson,ci sia il rischio di incappare nell'ottica sbagliata.
Se vuoi ottiche eccelse e garantite messe su montature come Dio comanda,devi restare su artigiani italiani.
Costano è chiaro,ma sono strumenti fatti per durare piu generazioni,ma c'è anche la possibilità,a volte,di riuscire a trovare qualcosa di usato.
Fossi in te,prima di scegliere,perderei una giornata per andare a trovare personalmente il Sig.Germano http://www.arietetelescopi.it/telescopi.html

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Lo "strumentino tascabile" leggero,veloce,e superperformante per eccellenza sarebbe un bel Astro-Physics 155 EDFS, ma costa quanto un buon dobson da 500/600.
Io personalmente con questi soldi andrei diritto sul dobson da 500/600,ok molto piu impegnativo,ma che cavolo!!!

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Non è la pupilla d'uscita, per quanto grande, a mostrare una galassia meno contrastata dal fondo cielo. Perchè una pupilla grande rende più luminoso il cielo tanto quanto la galassia, quindi il rapporto, contrasto, non cambia.


E' vero.
Ma da un certo ingrandimento in poi, che si aggira spesso intorno a pupilla d'uscita da 2mm, l'equilibrio tra fondo cielo e luminosità dell'oggetto diventa ideale, contrastando a dovere l'oggetto esteso senza "fargli perdere luminosità".
E' un dato di fatto comprovato in ogni nottata osservativa.

Questo dovrebbe farti pensare sul fatto di voler osservare i Messier a 60x...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come stai con l'autocostruzione, comunque uno specchio da 16" Reginato, certificato lambda/8 viene 2640 euro (spessore 38mm) oppure 2820 euro (spessore 50mm). Il secondario lambda/8 viene sui 400 euro. E' chiaro che costa da solo più di un GSO completo, ma se si vuole specchi di qualità c'è poco da fare, vai a vedere per curiosità sul sito di Reginato quanto costano i soli sbozzi di vetro. E' chiaro che quelli cinesi non possono usare quel vetro li, costa più di tutto il loro telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcob ha scritto:
Costano è chiaro,ma sono strumenti fatti per durare piu generazioni,ma c'è anche la possibilità,a volte,di riuscire a trovare qualcosa di usato.
Fossi in te,prima di scegliere,perderei una giornata per andare a trovare personalmente il Sig.Germano http://www.arietetelescopi.it/telescopi.html


Mi faccio fare un preventivo ma il mio budget arriva a 4000 euro e sono già andato oltre rispetto ai 3500 che volevo spendere all'inizio.

Il dobson della ZEN mi piace molto ma costa 4800 euro + almeno un centinaio di trasporto, praticamente 5000 euro.

Gli Ariete secondo me passano tranquillamente i 5000 euro nella versione a 16", soprattutto l'Europa, comunque chiedo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non so come stai con l'autocostruzione, comunque uno specchio da 16" Reginato, certificato lambda/8 viene 2640 euro (spessore 38mm) oppure 2820 euro (spessore 50mm). Il secondario lambda/8 viene sui 400 euro.


Un pò troppo caro per me. ZEN vende primario e secondario per dobson a 3000 euro iva inclusa. Me ne rimangono 1000 da spendere per una struttura compatta e leggera come quella dell'RP ma non bastano.

Autocostruzione ? solo l'idea di incollare lo specchio secondario al suo supporto mi spaventa :mrgreen:

Finchè devo montare un mobile Ikea vado bene, oltre decisamente no heheh

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Certo,è giusto che almeno un qualche preventivo te lo faccia fare prima di scegliere,ma credimi, certi strumenti è molto meglio andarli a contrattare personalmente direttamente con il costruttore :!:

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se scarti tutto allora non rimane nulla. Se vuoi fare osservazioni gratificanti ad un centinaio di ingrandimenti potresti anche prendere in considerazione una montatura AZ-EQ6 con sopra un Celestron 11"o un Meade 10" ACF. Non credere a quelli che dicono che con gli S.C. si vedono le stelle come palloni, a 100 ingrandimenti si vedono finissime come punte di spillo. E nessun cromatismo. Se la serata è buona poi si può anche salire di ingrandimenti. Ed osservi da comodamente seduto. Alla fine è anche un setup compatto che non prende troppo posto. Con 4000 euro ci rientra tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Il contrasto nell'osservazione di una galassia è dato dalla differenza di luminosità fra l'oggetto e il fondo cielo.

Oops! Mi sono accorto di un errore di fondo proprio nell'impostazione della discussione (dopo nove pagine, scusate...)

Il contrasto non è un dato assoluto, ma dipende dalle condizioni in cui la retina lavora.
La retina ha una soglia di sensibilità oltre la quale vede "nero", il trucco per scovare i dettagli è variare l'ingrandimento a seconda del fondo cielo, e giostrarsi eventuali filtri.

Per fare un esempio (da qui in poi faccio riferimento al mio 12" f/5), le braccia di M33 si cominciano a vedere a bassi ingrandimenti (60x) sotto un cielo SQM~21.4.
A SQM~21 a 60x si vede solo una macchia indistinta... ma mi sono accorto di vederle di nuovo a 220x, osservando la regione HII (NGC604) col 6,7mm, semplicemente perché avevo portato il fondo cielo al di sotto della soglia di sensibilità della retina.

Allo stesso modo, usando un filtro OIII, il fondo cielo galattico che è ancora percepibile nel 24mm (PU=4,8mm) diventa completamente nero nel 18mm (PU=3,6mm), e parliamo di un fondo cielo che non è dato dall'ottica né dall'IL, quanto dalle migliaia di stelline troppo deboli per essere viste singolarmente (dai coni) ma che vanno ad eccitare i bastoncelli.

Sempre per questa ragione l'uso dei filtri interferenziali sotto un cielo buio non produce alcun vantaggio con PU~1mm (tipicamente nebulose planetarie) perché la luce del fondo cielo naturale è già completamente abbattuta.

Detta in soldoni, andare a caccia di contrasto e dettagli a bassi ingrandimenti non è secondo me una strategia vincente, se non per tipologie di oggetti estremamente peculiari e circoscritte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo cosa esce, qualcosa devo prendere per forza. Ho anche venduto il 100ed per aggiungere soldi al budget e ora sono senza telescopio.

Sicuro o il dobdon o il rifrattore da 20cm. Tutte le altre tipologie di strumenti non vanno bene per me.

Vi ringrazio e vi aggiorno appena ho deciso

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010