1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
mmm
un dobson da portare su e giù per le scale?

Il rifrattore piccolino mi sembra invece una scelta un po' da "complemento" al resto dell'attrezzatura.

Insomma, voto anche io per il newton. 150/750 o 130/650.


Scusa ma un newton 150mm con montatura non è peggio del dobson da portare per le scale?

Voto per Dobson!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
dobson e non te ne pentirai! Però è vero, come ti hanno già detto, che spostarlo tutto intero è un po' complicato. Il mio pesa circa 17kg. (solo il tubo) + la base, se però puoi gestire la cosa ti assicuro che in visuale non troverai niente di meglio, suggerisco un GSO da 8-10" o un geoptik( vedo che Fede67 ne ha giusto uno, chiedi anche a lui :wink: )

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che deve andare a una serata pubblica, potrai renderti conto da sola dell'ingombro e del peso degli strumenti.

Suggerisco di rimandare la decisione a quando avrai visto i telescopi dal vivo.

E chiedi a qualcuno se ti fa sentire quanto pesa una Eq5 :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:47 
Altra "possibilità":
Maksutov Mc90 di Skywatcher 165 euro
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
con montatura piccola ma solida 68 euro
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... tml#astro3
e piastra a coda di rondine per attaccarli assieme 16 euro
http://cgi.ebay.it/Slitta-a-coda-di-ron ... dZViewItem
bella Barlow apocromatica 96 euro
http://cgi.ebay.it/Barlow-Apocromatica- ... dZViewItem
infine un bell'Hiperyon da 13 o 17mm a 129 euro
http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm
Totale 474 euri.
Aggiungi circa una ventina di euro pe le spedizioni della roba di TS ed avrai un sistema ultraportatile ma molto usufruibile ed anche versatile, con ottiche molto buone.
Te lo porti ovunque, anche a piedi o in treno (il tele ha una bella valigetta a tracolla, la montatura la metti in una borsa da ginnastica e via...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Mc 90 è davvero minuto: l'ho visto alla fiera di Forli, e oltre ad essere leggerissimo è davvero molto, ma molto piccolo. Se vuoi uno strumento trasportabile, quoto anche io per quello.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
FEMMINUCCIA A CHI?!

HO UNA FIGLIA CHE PESA 14 CHILI E FACCIO KILOMETRI A PIEDI CON LEI SU UN BRACCIO SOLO! NON COMPRERò UN TELESCOPIO PIUTTOSTO CHE UN ALTRO PERCHè PESA!

detto questo...cari i miei tesorini cosi gentili e premurosi con me, volevo dirvi grazie e che vi adoro! perchè mi state aiutando davvero molto!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è l'ascensore o no? :?
A parte gli scherzi, per trasportare il mio C8 + EQ5 dal piano terra dove ho il giardino al secondo piano dove ho la finestra dalla quale il mio gatto osserva la Luna, devo fare tre viaggi:
il primo con la testa equatoriale con motori e contrappeso, poi il secondo con la cassa del tubo ottico e infine l'ultimo viaggio con il treppiedi e la valigia degli accessori, e alla fine la mi schiena plurierniata si lamenta sempre!

Considerato che (in generale per carità poi ognuno è un caso a sè :wink: ) le donne hanno poca propensione per la meccanica e per l'elettronica e una maggiore inclinazione per il lato contemplativo-estetico (si insomma sono meno logico-matematiche degli uomini) sceglierei la massima resa con la minima complicazione tecnologica e meccanica, quindi scartati i vari robottini tipo ETX andrei su un bel Dobson, anzi prorpio su questo:

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Il Lightbridge standard da 8" costa solo 499€ consegnato a casa, e con i 100€ rimasti cercherei di farci entrare un secondo oculare (magari usato) e un filtro UHC (70€).

Ah, perchè uno strumento così DeepSky-oriented e non qualcosa di più planetario?

Ma perchè Astrid ha M42 come avatar!!!

:D


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 11 dicembre 2006, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora con questa storia che i newton non sono adatti al planetario?
Vorrei ricordarvi con cosa riprende Tiziano da Bangkok.
:)

Cmq, occhio a consigliare un dobson da portare su per le scale. Non dimenticatevi che non è solo una questione di peso ma anche di ingombro da maneggiare. La "scatola" con lo specchio non la potete smontare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma un dobson 8" è più maneggevole e meno ingombrante ( e più leggero) di QUALSIASI newton equatoriale 8" o rifrattore di pari prestazioni.

Non ho detto che i newton non sono adatti al planetario, prima di acquistare il tuo C8 f10 da guerra ho osservato con soddisfazione i pianeti con un Newton da 8" f5, ho solo detto che la configurazione che ho proposto non è prioritariamente orientata all'alta risoluzione planetaria solo perchè:

- la montatura altazimutale non ha l'inseguimento e ad alti ingrandimenti l'oggetto osservato esce rapidamente dal campo visivo (ho osservato per anni con un rifrattore altazimutale senza motori)

- l'UHC per uso planetario è inutile, sarebbe più utile una barlow

L'ottica invece, sia come schema che come diametro, è capace comunque di dare grandissime soddifazioni su tutto ciò che stà nel cielo, pianeti compresi ;-)

Secondo me come rapporto costo/prestazioni i Newton sono imbattibili.... anche sui pianeti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
non ho ascensore, no...

perchè...che avatar vuoi????'

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010