1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fradobson ha scritto:
grazie a tutti per le vostre opinioni e il vostro incoraggiamento.
farò tesoro dei vostri consigli per le prossime osservazioni.
il mio prossimo obiettivo sarà m31 dato che l'ho promesso al mio cognatino e anche a me stesso.
appena posso comprerò il telrad, comunque la migliore maestra, da come ho capito, è la pratica.
appena il meteo lo concede ripartirò alla carica, location: alpe pala.
il mio cognatino lo metterò sul tettuccio dell'auto dato che il dob mi prende tutto lo spazio :lol:


Ho dato un occhiata ad alpe pala sulle carte di Cinzano, ad occhio dovrebbe essere un sito con SQM sui 20.5, cioè non molto buio ma sufficiente ad osservare qualche oggetto deep, soprattutto ammassi stellari. Per le galassie non è il massimo.

Allegato:
alpepala.JPG
alpepala.JPG [ 78.66 KiB | Osservato 1045 volte ]


Considera che il verde è sopra 20.5, il marrone sotto (più inquinato), il giallo... lasciamo perdere. Dovresti avere un orizzonte nord più sfruttabile di quello sud.

Se qualche volta puoi andare più lontano, anche senza arrivare al mitico Sempione nelle laterali della val d'Ossola troverai siti molto più scuri :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
M42 si vede a occhio nudo anche da un cielo inquinato, io da Origgio la vedevo e ora che mi sono trasferito a Limbiate lo vedo comunque a occhio nudo.
Dalla montagna M42 e' piu' vistoso di una stella a occhio nudo.

I miei posti per le osservazioni sono Pian dell'Arma', Brallo di Pregola, Passo del Sempione. Son sempre 2 ore di auto, ma ne vale la pena.

Il telrad ha quel costo, ti consiglio l'abbinata telrad + Raiseatlas. Trovare gli oggetti diventera' immensamente piu' facile.


certo Daniele :) ma dire "enorme" può ingenerare fraintendimenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se non ho più risposto ma mi sono accorto adesso che c'era una seconda pagina (neofita anche nei forum :? )
cerco anche io queste carte in modo da aiutarmi nella ricerca di un sito soddisfacente.
grazie!

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Peter ha scritto:
Che bello report! Mi ha veramente fatto piacere leggerlo.
...
Peter

Quoto in toto.
Benvenuto, Fradobson. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro fradobson,
tieni presente che se guardi un oggetto, per più sere di seguito, ogni volta appare diverso, anche di poco. Mi riferisco a quelle nuvolette di fumo che hai visto al posto di M81 e M82. Succede sempre così. Tu insisti e finirai per accorgerti che una bella sera, almeno M82, ti apparirà come deve essere.
A me, i primi tempi in cui mi dedicavo all'osservazione del cielo, con il Fluorostar 110 della W. optics, non so cosa avrei pagato per vedere bene M57: ogni sera si presentava come un anellino semi sfuocato, del quale, a mala pena, vedevi il buco centrale. Una sera, senza che mi aspettassi nulla di meglio, la nebula in questione mi ha regalato una visione spettacolare: l'anello era nitidissimo; sembrava un cerchietto bianco di plastica, praticamente in rilievo e il centro era una piccola area vuota e nera come il cielo circostante.
Come volevasi......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora dei preziosi consigli.
ne farò tesoro e continuerò, appena possibile, a colloezionare tante osservazioni da farmi quel pò di esperienza che mi manca.
pensavo più avanti anche a un filto UHC che penso migliori un pò il visuale.
ciao e grazie ancora

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010