1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
dai su hai capito che intendo, questa la potevi risparmiare.
Nel cassegrain vero non c'è lastra, eddai!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per cassegrain vero intendi il cassegrain "classico" (ammetto di aver guardato su wikipedia perché un telescopio cassegrain e basta non l'ho mai visto), mi viene facile immaginare perché non se ne trovino in commercio, visto lo schema ottico: mi pare praticamente equivalente ad un newton con barlow come prestazioni e con difficoltà costruttiva un pelo superiore (perché la "barlow" è inserita nello schema come specchio ellittico)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di veri Cassegain ne fanno pochi perchè entrambi gli specchi sono di realizzazione costosa. Il primario è parabolico, come un Newton, ed il secondario non è ellittico ma iperbolico. Il primario è forato e di realizzazione molto più costosa di quello di un Newton. Romano Zen li fa, se uno lo vuole. Commercialmente è meglio un Schmidt-Cassegrain, che ha il primario sferico, la lastra correttrice è complessa, ma si può realizzare in serie con relativa facilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ma per quello che ne sapete il DK necessita di un correttore in qualche parte dello schema? xkè il mewlon 300 ce l'ha?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La necessità o meno dipende dall'uso che se ne vuole fare. Ad esempio gli S.C. non ne hanno necessità, però se si vuole un campo piano adatto alla fotografia allora serve, non per nulla hanno fatto gli EdgeHd...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Nel Cassegrain "puro" il difficile da lavorare è il secondario iperbolico, il primario è un "semplice parabolico come il newton solo forato, ma il foro non è difficile da realizzare.
Realizzare il secondario iperbolico, apparentemente non è difficile neppure lui, il problema vero salta fuori quando lo devi controllare ... perchè è convesso!! Controllare un parabolico concavo è facile, ci sono svariati sistemi ma una superficie convessa è parecchio più difficile.

Parlo così perchè io stesso ho in cantina un parabolico da 20cm (autocostruito) ed un iperbolico (anch'esso autocostruito) ... lasciamo perdere, un giorno se avrò un po' più di tempo mi riprometto di portarlo a termine.

Un mio caro amico si è autocostruito un 63cm (parabolico) in configurazione Cass (20cm di secondario iperbolico) ed i veri problemi li ha avuti proprio con il secondario: non so' quante volte lo ha ripreso, ritoccato e poi ritoccato ancora ... insomma un casino per chi non è del mestiere.

Ecco perchè, per esempio Zen si fa pagare salato un Cass, però sono strumenti a fuoco lungo e sull'HiRes, a mio parere hanno pochi rivali: bassa ostruzione, solo due riflessioni, tubo aperto corto ma dalla focale anche molto lunga, quindi "comodo".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò breve,
non ho alcun dubbio DK ZEN 315mm !
l'ho avuto quindi parlo per esperienza personale

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
dogstar ha scritto:
ma per quello che ne sapete il DK necessita di un correttore in qualche parte dello schema? xkè il mewlon 300 ce l'ha?

Il correttore serve per correggere il forte coma fuori asse, normale per un DK, e la curvatura di campo. Il Dk ha un campo corretto piccolo.
Ma l'imaging planetario si fa in asse, quindi non c'è problema; il DK non è certo pensato per la fotografia deep- sky, sia per il piccolo campo corretto che per la lunghissima focale.
Comunque volendo si può anche usare comprando il riduttore di focale/correttore di coma e campo curvo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie finalmente ho capito:
riassumendo: se solo per hi-res nudo e crudo
anche per oggetti un pò più estesi si aggiunge il correttore.
Ci sono correttori commerciali acquistabili? credo che però vadano inseriti internamente al percorso ottico vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il migliore DK
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Correttori universali per qualsiasi DK che io sappia non ci sono. Il correttore del Mewlon si inserisce nel paraluce. I PlaneWave hanno il correttore incorporato.
Per i DK di generoso diametro oltre a Zen puoi vedere http://www.arietetelescopi.it/ e http://www.marcontelescopes.com/.
Come ha detto vaelgran (mi ero prorpio dimenticato nonostante sia "vicino" casa) c'è anche la http://www.toscanoptics.net/index.htmlche fa i Cassegrain, ma giustamente costeranno tantissimo.
Giusto per curiosità che io sappia i due telescopi Keck da 10 mt (i più grandi del mondo) a Mauna Kea sono dei Cassegrain classici. Una bella soddisfazione per Cassegrain che quando all'epoca presentò il suo schema ottico fu duramente criticato da Newton ed altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010