1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

finalmente dopo non so neanche più quanto tempo sono riuscito a portare a casa un paio d'ore di frame sulla Rosetta.
E' stata anche un'ottima occasione per testare il "setappino" leggero (apo 70ino + montatura smarteq pro + autoguida su Raspberry comandata da remoto da tablet android 8) ) che devo dire si è comportato egregiamente.
Si sarebbe comportato ancora più egregiamente se il sottoscritto non avesse fatto la @#£$%ata di serrare in maniera un po' troppo "morbida" il 70ino sulla barra vixen... vabbe'...
Per questo la guida non è stata perfetta, ma in ogni caso poteva andare decisamente peggio quindi mi accontento.
Con l'occasione, visto che le novità erano poche :mrgreen: , ho deciso di cambiare software di elaborazione e di provare StarTools e, anche qui, debbo dire che sono rimasto colpito mooolto favorevolmente.
Poi certo, dopo tutto il mio entusiasmo voi metterete giustamente in luce tutti i difetti del mondo (che sicuramente ci sono), ma siamo qui per imparare... :wink:

Immagine

Grazie a tutti per eventuali commenti, critiche e consigli!!

Ciao.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Io metto in luce solo il mio UAO! :shock: E' una vera rosa, piena di colore!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15926
Località: (Bs)
Splendida. :wink: Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raspberry? Potresti descrivere come lo utilizzi?
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a comandare in remoto con il tablet...ottima rosa

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, molto molto bella, ma secondo me se la contrastassi solo di un pochino sarebbe ancora meglio.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L immagine è gia bella complimenti.
Se vogliamo parlare di migliorie ti dico:
-le stelle soffrono di allungamento e mancano di colore.
-non so se la causa sia da attribuire a qualche filtro(minimo o denoise) ma la nebulosa è spalmata.
questi i difetti che subito saltano all occhio e che possono essere ripresi.
Per la correzzione delle stelle ti segnalo questo tutorial di Andrea.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... ms&cad=rja

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

anzitutto grazie a tutti per i commenti, gli apprezzamenti e i preziosi consigli per le migliorie.

@Emiliusbrandt: non ho contrastato ulteriormente perché sul mio monitor (non calibrato) l'immagine risulta già molto contrastata, però a questo punto, visto quello che mi dici, proverò a guardarla su qualche altro monitor e, eventualmente, ad aggiustare meglio il mio.

@casino: le stelle purtroppo sono allungate per un mio banale errore nel montare la guida sul rifrattore :-( , grazie per l'interessantissimo link! Lo "spalmamento" della nebulosa è dovuto essenzialmente al denoise (oltre al leggero, fortunatamente non drammatico errore nella guida), devo dire che è stata una cosa voluta e che a me risulta gradevole in quanto mantiene comunque tutti i dettagli, ma non escludo di aver esagerato e lavorerò senz'altro anche su questo per provare nuovi settaggi. Per quanto riguarda il colore delle stelle, è la cosa che anche a me salta all'occhio ma mi capita quasi sempre di averne molto poco proprio nei raw, hai qualche consiglio in proposito?

Per quanto riguarda l'autoguida col Raspberry, ho installato la classica raspbian ma la svolta è stata Lin_guider, un clone di PHD per Linux che funziona a meraviglia.
Una volta installato e configurato Lin_guider per la mia QHY5 (supportata nativamente senza strani driver), ho preso una piccola WiFi usb che supporta il modo AP, ho configurato il raspberry come Access Point, ho creato una sessione VNC che viene avviata automaticamente al boot e... voilà :-) a quel punto dal tablet android in WiFi mi connetto con un client VNC, lancio Lin_guider e il gioco è fatto.
E' davvero estremamente comodo perché leggerissimo (lo "appiccico" col velcro alla montatura) e piccolo e mi risparmia di portarmi appresso il notebook (il tablet è molto più pratico e poi, volendo, potrei fare a meno anche di quello e guidare direttamente dallo smartphone 8) )

Il prossimo passo sarà configurare il Raspberry per gestire anche la reflex e il salvataggio dei frame, in modo da poter verificare la qualità dei singoli scatti senza dover armeggiare direttamente sulla reflex.

Un saluto a tutti.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pierluigi. A me attrae molto il consumo del tutto. Tra tablet e Raspberry prendi si o no 2 o 3ampere, rispetto ai 25-35A di un portatile. Altra domanda: ma poi la montatura la guidi solo tramite porta st4 oppure puoi anche indirizzare la connessione normale (ascom?) ?
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Rosetta :-)
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
A me attrae molto il consumo del tutto.

Decisamente! Non ho menzionato questo aspetto ma, effettivamente, utilizzando il Raspberry le cose migliorano notevolmente anche sotto questo punto di vista. Tieni presente che il suo consumo nominale (vado a memoria) è 500 mA a 5V, quindi solo 2.5 W. Io utilizzo una batteria da 7.2 Ah e per una sessione mi basta e avanza.

fabfar ha scritto:
Altra domanda: ma poi la montatura la guidi solo tramite porta st4 oppure puoi anche indirizzare la connessione normale (ascom?) ?

Per ora ho guidato solo tramite st4, ma credo che niente (se non la disponibilità di driver per Linux) impedisca di fare diversamente.

Cieli sereni.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010