1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
se... vabbù... non è che basta accendere una equatoriale per poter dire di avere astrofotografato :P


guarda che le foto ci sono! venute male, ma ci sono!

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'ospitalità e la compagnia, siamo stati benissimo e la cena è stata molto molto buona!!
complimenti ai cuochi :mrgreen: peccato per il meteo che non è stato come promesso dalle previsioni, pazienza
mi prenoto già per li prossimo...

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi!
Che peccato non aver potuto partecipare... speriamo nella prossima volta.
P.S. Io non c'ero eppue nella foto "backstage c'è il mio tubo!!!! Vuoi vedere che c'è qualcun'altro al mondo che ha il konus newton 200 arancio????? :wink:

Giampiero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
4 postazioni di imagers?? Ho visto solo 2 astrofotografi a lavoro, io :P
La difficoltà degli oggetti era proporzionale al tuo cielo :P, cioè i soliti che si beccano "al volo":
M42, M81, M82, M65, M66, NGC 2903, Eskimo, nebulosa variabile di Hubble (un po' più tosta), M51 (praticamente invisibbole).
Avrei visto di più, ma tra cielo lattiginoso, nuvolaglie di passaggio e VOI che stavate sempre a mangiare non c'è stato tempo :P


Grrrr :evil: .....Buuuu, sei tutto chiacchiere e nuvolaglie :P :P
dr.prokton ha scritto:
Grandi!
Che peccato non aver potuto partecipare... speriamo nella prossima volta.
P.S. Io non c'ero eppue nella foto "backstage c'è il mio tubo!!!! Vuoi vedere che c'è qualcun'altro al mondo che ha il konus newton 200 arancio????? :wink:
Giampiero.

Giù le mani dal mio zuccone! :lol: Proc, hai dimenticato da Amalthea?! Se ben ricordi quando ho visto il tuo ti dissi che l'unica differenza consta nel secondario che non consente la regolazione dell'offset :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
mi hanno molto colpito anche il binocolo di astrocurioso (se non ricordo male un newport vintage?) e la colonna in antimateria (per quanto leggera!) di zuben!


Sì, esatto. E' uno Swift Newport 10x50. Eh Zuben ne sa una più del diavolo... :wink:

tuvok ha scritto:
molto bella la nuova montatura della skywatcher (da un punto di vista estetico, intendo, avendola solo "osservata"), diciamo che non sembra una skywatcher :D

comunque, ripeto, serata bellissima :D



Azz...me la sono persa la montatura, ma chi ce l'aveva?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
era di massimo (promax3D) nell'angolino in fondo a sinistra ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Giù le mani dal mio zuccone! :lol: Proc, hai dimenticato da Amalthea?! Se ben ricordi quando ho visto il tuo ti dissi che l'unica differenza consta nel secondario che non consente la regolazione dell'offset :wink:


Ricordo ricordo....volevo puntualizzare per la comunità astrofila che esistono altri astro-zucconi oltre il mio :mrgreen:
Io però l'ho dotato di riduttore del focheggiatore self-made. E' una zucca geneticamente modificata la mia. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Sono proprio gemellini allora perchè anch'io misi mano al focheggiatore per motorizzarlo, qui descrivo l'autocostruzione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=71318
Ora non potrei più farne a meno, lo trovo comodissimo, specie quando faccio riprese planetarie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astrocurioso ha scritto:
tuvok ha scritto:
mi hanno molto colpito anche il binocolo di astrocurioso (se non ricordo male un newport vintage?) e la colonna in antimateria (per quanto leggera!) di zuben!

Sì, esatto. E' uno Swift Newport 10x50. Eh Zuben ne sa una più del diavolo... :wink:
...

Mah! In fondo è solo una struttura scatolata in legno armata con una barra filettata, che regge tutto dal treppiede alla montatura. Se fa piacere, la posto in autocostruzione, ma mi ci vuole un po' di tempo.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo AstroSeMagnaX6!!
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ed ecco la prova che anch'io fotografavo per davvero...si fa per dire... :lol:
Integrando una decina di pose di fine febbraio, mi sono fermato a 19 pose totali non guidate da 60", a causa dell'ormai noto inconveniente tecnico che mi ha bloccato sul più bello, per questo simpatico cetaceo celeste.
Siccome dopo il tilt della montatura, mi seccava ricominciare da capo con l'allineamento a 3 stelle e la Luna si stava oramai alzando, ho ripreso flat e dark a iosa (anche perchè mentre io mi perdevo tra una chiacchiera ed un boccone, la reflex continuava a scattare...); esattamente 25 dark, 25 flat e 25 dark-flat, mentre le pose di febbraio le avevo calibrate con 9 dark, 19 flat e dark-flat.
Metto in cascina i light fin qui ottenuti ed attendo nuove sostanziose integrazioni.
Per la somma come sempre Iris e PS. Qui a piena risoluzione http://www.astrobin.com/full/35061/?mod=none


Allegati:
Ngc4631 - Galassia Balena 02-03-2013.jpg
Ngc4631 - Galassia Balena 02-03-2013.jpg [ 247.7 KiB | Osservato 1087 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010