Il Cassegrain classico tubo ottico assemblato lo vende oltre alla Northek (250 f/15) la Parallax
link che io sappia. Poi c'è il 400mm della Takahashi
link, ma avrà un prezzo impensabile per noi comuni mortali.
Quanto al RC è un telescopio pensato per le riprese deep-sky a grande campo con grandi sensori (CCD o Reflex) e quindi necessita di un rapporto focale abbastanza veloce(tipico f/8). E' necessario che il grande sensore sia tutto illuminato e il campo sia sufficientemente piatto. Per far questo è necessario un grande specchio secondario. Il correttore si usa in particolare per correggere il bell'astigmatismo, inevitabile per un RC, è il prezzo da pagare per essere un cassegrain aplanatico, cioè senza sferica e coma.
Cioè i costruttori evitano di costruire telescopi che non sono né carne e né pesce, il RC è pesato per il deep-field, se uno lo vuole anche usare per l'hi-res lo può fare ma si adegua. L'ostruzione c'è (44% i GSO) ma non è un problema per il deep-sky.
Io ultimo io so molto poco di imaging planetario ma secondo me non è necessario avere un super telescopio per avere ottime immagini. Ti basterebbe un C14 XLT. Quello che conta tantissimo, molto più del telescopio è l'esperienza, il sito osservativo, la costanza maniacale nel ricercare le condizioni atmosferiche migliori e i segreti dell'elaborazione digitale.