1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Roberto, ho la tua stessa camera di guida e non ho mai avuto difficoltà a trovare stelle nela oag.
O meglio...
Con la oag celestron radial guider nada.
Con la oag lumicon gian easy guider nada.
Con la oag TS a basso profilo nada.

Infine con la oag Atik ha funzionato tutto al primo colpo.

La usavo col visac ridotto a f 6,3 e trovavo sempre stelle dalla città con pose di massimo 4-5 secondi, ma guidavo quasi sempre a 2-3 secondi.

Ora con il fsq 85 ovviamente nessun problema.

Naturalmente nel campo strettissimo di un 30 cm f10 sarà più difficile, ma a me sembra un problema di guida fuori asse. Non hai la possibilità di provare altri modelli? Io prima di comprarne un'altra me la feci prestare, e per fortuna, altrimenti avrei buttato un sacco di euri.


Ciao Black in realtà per risparrmare o preso l'oag tecnosky leggasi Orion (poi ho speso altri soldi per i raccordi di collegamento alla efw2..) e cmq durante una prova sono riuscito a trovare delle stelle di guida ma poi altri problemi mi hanno impedito di provare a guidare...
Per aumentare la sensibilità devo provare (se riesco a collegarla ) l'atik 383L come camera di guida se magicamente le stelle appaiono in numero considerevole
penserò di sostituire la orion.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene, tieni conto che nelle mie precedenti esperienze però neanche la lodestar aveva fallito! La oag fatta come si deve per me è più importante della ccd di guida!
In bocca al lupo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, ho il tuo stesso tele, un 12" f/10 ed utilizzo una sbig a doppio sensore. Secondo la mia esperienza pensare di beccare (per culo) una stella guida nel piccolo sensore di una camera guida a 3000 di focale vuol dire essere molto ottimisti! :mrgreen: . Questo nella vita quotidiana è senz'altro più che positivo, ma in questo caso non e il modo migliore per affrontare un sistema di autoguida molto redditizio ma poco "simpatico". Il mio consiglio è di pianificare sempre le riprese, utilizzando planetari che permettano di strutturare il FOV in base al tuo sistema di guida/ripresa. In questo modo potrai trovare facilmente moltissime stelle guida. Senza pianificazione sarà più semplice fare un terno al lotto che trovare una stella guida adeguata. Una volta "imparato" a pianificare e quindi ad utilizzare un'OAG correttamente, non tornerai più indietro perché questo è "IL" sistema di autoguida per eccellenza, specialmente su schemi ottici SC.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Roberto, ho il tuo stesso tele, un 12" f/10 ed utilizzo una sbig a doppio sensore. Secondo la mia esperienza pensare di beccare (per culo) una stella guida nel piccolo sensore di una camera guida a 3000 di focale vuol dire essere molto ottimisti! :mrgreen: . Questo nella vita quotidiana è senz'altro più che positivo, ma in questo caso non e il modo migliore per affrontare un sistema di autoguida molto redditizio ma poco "simpatico". Il mio consiglio è di pianificare sempre le riprese, utilizzando planetari che permettano di strutturare il FOV in base al tuo sistema di guida/ripresa. In questo modo potrai trovare facilmente moltissime stelle guida. Senza pianificazione sarà più semplice fare un terno al lotto che trovare una stella guida adeguata. Una volta "imparato" a pianificare e quindi ad utilizzare un'OAG correttamente, non tornerai più indietro perché questo è "IL" sistema di autoguida per eccellenza, specialmente su schemi ottici SC.
Marco


Ma l' sbig avra sicuramente un piccolo sensore ma una mag zero ha ha in confronto un lenzuolo il problema e' la sensibilità..e la mia oag la messa a fuoco che e' difficoltosa non essendo perfettamente parafocale con la camera di ripresa principale.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi che guidi bene comunque bisogna che la camera guida sia abbastanza ben a fuoco. Metti un anello di prolunga T2-T2, ce ne sono della Baader anche molto sottili. Comunque con la guida fuori asse con un F=10 ci vuole una fotocamera che abbia il massimo possibile della sensibilità, una vecchia Atik 16IC, oppure una Titan monocromatica. Costa di più, ma è molto sensibile, ha il raffreddamento, quindi ha sempre un fondo molto buio senza pixel caldi. La puoi anche usare per imaging planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Roberto Bacci ha scritto:
Ma l' sbig avra sicuramente un piccolo sensore ma una mag zero ha ha in confronto un lenzuolo il problema e' la sensibilità..e la mia oag la messa a fuoco che e' difficoltosa non essendo perfettamente parafocale con la camera di ripresa principale.

Non credere che il TC237 Sbig (sensore guida) che misura circa 5x4mm sia "tanto" più piccolo di una guida fuori asse. Il problema non risiede nella grandezza del sensore, ma dalle dimensioni del prisma. In un'OAG puoi usare anche una reflex come camera guida, ma la grandezza del campo inquadrato sarà sempre data dal prisma e soprattutto dalla focale di ripresa. Ti allego una schermata con 2 FOV di esempio. Il campo inquadrato dal sensore guida è il rettangolo all'interno dei 2 cerchi. Il campo segnato con la freccia azzurra è relativo al TC237 a 480mm di focale. Il campo segnato con la freccia gialla è relativo al TC237 a 3000mm di focale. A te giudicare se in questa situazione puoi affidarti alla buona sorte di beccare una stella guida o semplicemente pianificare la ripresa ed andare a colpo sicuro.
Marco


Allegati:
FOV.JPG
FOV.JPG [ 138.92 KiB | Osservato 1035 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010