1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 14 - La Alien nebula!
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo!
Nonostante non sia appariscente alla vista, è estremamente interessante per due aspetti (per me, s'intende!):
1. ha una emissione praticamente solo SII
2. si vedono abbastanza bene anche nella tua ripresa gli anelli tanto chiari nella ripresa professionale.

Nota: impressionante quanto sia debole, dopo 4 ore e passa di posa in SII è ancora al limite!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ippogrifo: grazie mille!!! :wink:

@Lorenzo Comolli: grazie per il tuo sempre puntuale commento!! Le planetarie del catalogo Abell sono tutte toste ed è raro che superano una magnitudine superficiale di 20.00 (mi sembra che solo una raggiunga la 19.00), e Abell 14 non è da meno sebbene non sia la peggiore sotto questo profilo. Ho combattutto per cercare di tirare fuori quegli anelli e ci sono quasi riuscito ma non sono ancora soddisfatto...mi hanno fregato le prime due sere con seeing abbastanza scadente (e i continui passaggi di nuvole) mentre l'ultima sera....la notte di Natale (!!!) ho beccato un'ottima serata, ma non è bastata per recuperare FWHM necessario...cmq le pose me le tengo nel cassetto in attesa di poter integrare in futuro altre riprese, o alla fine di questo inverno o il prossimo. Devo provare la prossima volta ad aumentare il tempo di posa a 1800 sec. (seeing permettendo).
Una precisazione, non è SII ma NII! Se l'intensità di NII è maggiore di quella dell'HA allora nel gas prevale la ricombinazione elettronica sulla fotoionizzazione (quindi in passato è stata irradiata per bene), ragion per cui la Abell 14 non è ora irradiata (forse molto parzialmente nella zona centrale) da radiazione UV....per questo è da studiare bene e mi sembra strano che ancora nessuno abbia affrontato la cosa!! :roll:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010