@ippogrifo: grazie mille!!!
@Lorenzo Comolli: grazie per il tuo sempre puntuale commento!! Le planetarie del catalogo Abell sono tutte toste ed è raro che superano una magnitudine superficiale di 20.00 (mi sembra che solo una raggiunga la 19.00), e Abell 14 non è da meno sebbene non sia la peggiore sotto questo profilo. Ho combattutto per cercare di tirare fuori quegli anelli e ci sono quasi riuscito ma non sono ancora soddisfatto...mi hanno fregato le prime due sere con seeing abbastanza scadente (e i continui passaggi di nuvole) mentre l'ultima sera....la notte di Natale (!!!) ho beccato un'ottima serata, ma non è bastata per recuperare FWHM necessario...cmq le pose me le tengo nel cassetto in attesa di poter integrare in futuro altre riprese, o alla fine di questo inverno o il prossimo. Devo provare la prossima volta ad aumentare il tempo di posa a 1800 sec. (seeing permettendo).
Una precisazione, non è SII ma NII! Se l'intensità di NII è maggiore di quella dell'HA allora nel gas prevale la ricombinazione elettronica sulla fotoionizzazione (quindi in passato è stata irradiata per bene), ragion per cui la Abell 14 non è ora irradiata (forse molto parzialmente nella zona centrale) da radiazione UV....per questo è da studiare bene e mi sembra strano che ancora nessuno abbia affrontato la cosa!!
