1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
se a quanto pare allora gli RC vanno bene anche in risoluzione allora xkè secondo voi nessuno li usa? ci sarà qualche problema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il costo...
Chi intende fare solo pianeti si orienta sui newton o sugli SC che hanno un costo mediamente inferiore a parità di diametro. Chi fa profondo cielo preferisce un RC rispetto ad un SC per il campo corretto e per altri vantaggi.
Quindi se io dovessi fare esclusivamente pianeti non prenderei un RC ma non per un problema di qualità o ostruzione ma semplicemente perchè spendendo meno posso prendere un telescopio più specializzato per quello che devo fare, mentre per chi fa profondo cielo e acquista un RC può anche utilizzarlo sui pianeti sebbene non sia uno strumento specifico per lo scopo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
umm capisco
forse xò parlando di rap. qualità\costo è ancora meglio il DK considerando tutti i prob dell's\c


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un bel Mak180 invece?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
pesa e cosa come i rifrattori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dog, ma tu cerchi uno strumento "tuttofare" nel senso che se hai un RC fai Deep ma anche HR oppure vuoi uno strumento "dedicato" all'HiRes?

Nella seconda ipotesi guarda che i "vecchi e fuori moda" Cassegrain puri, diciamo da f/15 e oltre sono pressochè imbattibili a patto che siano "veri" Cass (primario parabolico e secondario iperbolico) e costruiti da chi li sa fare ... ed ovviamente costosi :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
la risposta è dedicato all'hi-res ma non può essere tipo un f20 altrimenti non lo usi raramente causa seeing, diciamo + versatile è e più e meglio. Del cassegrain lo sò: è il migliore ma costa tanto e vedo che non lo vende nessuno (chi vende cassegrain puri??)
allora ho fatto questo 3d per valutare i gso rc e gli RC in generale sul planetario.

qual è l'ostruzione più bassa che si può avere con un rc facedolo lavorare ancora bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il Cassegrain classico tubo ottico assemblato lo vende oltre alla Northek (250 f/15) la Parallax link che io sappia. Poi c'è il 400mm della Takahashi link, ma avrà un prezzo impensabile per noi comuni mortali.
Quanto al RC è un telescopio pensato per le riprese deep-sky a grande campo con grandi sensori (CCD o Reflex) e quindi necessita di un rapporto focale abbastanza veloce(tipico f/8). E' necessario che il grande sensore sia tutto illuminato e il campo sia sufficientemente piatto. Per far questo è necessario un grande specchio secondario. Il correttore si usa in particolare per correggere il bell'astigmatismo, inevitabile per un RC, è il prezzo da pagare per essere un cassegrain aplanatico, cioè senza sferica e coma.
Cioè i costruttori evitano di costruire telescopi che non sono né carne e né pesce, il RC è pesato per il deep-field, se uno lo vuole anche usare per l'hi-res lo può fare ma si adegua. L'ostruzione c'è (44% i GSO) ma non è un problema per il deep-sky.
Io ultimo io so molto poco di imaging planetario ma secondo me non è necessario avere un super telescopio per avere ottime immagini. Ti basterebbe un C14 XLT. Quello che conta tantissimo, molto più del telescopio è l'esperienza, il sito osservativo, la costanza maniacale nel ricercare le condizioni atmosferiche migliori e i segreti dell'elaborazione digitale.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 7 marzo 2013, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo a quanto da Salvatore, che per fare pianeti basterebbe anche un buon newton da 10"-12", volendo anche montato su una EQ6. Il resto lo fa il seeing. Inoltre dipende come intendi affrontare la ripresa dei pianeti, cioè ti interessa fare delle belle immagini ad alta risoluzione oppure fare monitoraggio alla Christopher Go. Nel secondo caso un newton da 10"-12" con costruzione spartana va più che bene, mentre nel primo caso ci vuole un C14 magari Edge e i costi si alzano tanto. Per il resto dipende dal seeing, da che camera si usa per la ripresa e dalle tecniche di elaborazione e post-produzione.
Se ti interessa uno strumento tutto fare, ci vuole un newton con rapporto focale f/5-6. Ma anche qui è da valutare bene, perchè per il deep sky ci vuole anche una montatura adeguata e commisurata alle dimensioni del tubo.
Non so come sei messo ad esperienza ma se stai iniziando allora vai su un qualcosa di economico, tipo newton, e cresci pian piano. In poche parole fatti per bene le ossa poichè ad un certo punto inizierai a sentire l'esigenza di crescere e avrai già accumulato esperienza per valutare con calma altre soluzioni ottiche. E' inutile partire sparati spendendo una barca di soldi per poi rimanere delusi. Il mio è solo un consiglio, poi valuta tu! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bè ho già avuto un c11 con varie montature.
No purtroppo per hi res ci vuole un'ottica sopraffina se vuoi fare lavori buoni. Il c14 si usa e và solo perchè è un buon compromesso di tutti i fattori messi insieme. L'unica cosa che non serve di livello superpiù e la montatura. Il newton planetario è una cosa buona ma deve essere lavorato e non come i dobson per uso rich field.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010