1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ciao a tutti, ho letto e più volte sentito che che fra un miliardo di anni la nostra stella aumenterà la sua luminosità del 10% e quasi tutte le forme di vita scompariranno a causa dei cambiamenti radicali che si verificheranno, questo non c'entra nulla con la trasformazione in gigante rossa che avverrà fra 4,5 miliardi di anni, quindi parecchio tempo dopo.
Volevo sapere a cosa è dovuto l'aumento progressivo di luminosità del Sole nella sua fase di sequenza principale, e se il sole cambierà anche le sue dimensioni e il suo colore (temperatura superficiale) al termine di questo cambiamento, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho fonti certe, il corso di astrofisica stellare lo devo fare tra un paio di mesi :mrgreen: :mrgreen: , ma, per quanto ne so ora, è una questione di aumento del rendimento: man mano che invecchia il Sole impara a bruciare meglio il suo idrogeno. Come tra un miliardo di anni avrà guadagnato un po' di luminosità (non sono sicuro della cifra) così quando era appena nato era decisamente più freddo.
Si chiama "paradosso del Sole freddo": la radiazione che la Terra riceveva 4 miliardi di anni fa, secondo i modelli, non era sufficiente a mantenere l'acqua liquida sulla sua superificie, ma si hanno chiare evidenze che gli oceani già esistevano. Calore residuo? effetto serra? i geofisici si stanno rompendo la testa per cercare di capire perchè non era una palla di ghiaccio come Europa (il criogenico di 600 milioni di anni fa non c'entra nulla in questo caso). Potrebbe essere il modello solare ad essere sbagliato, non ne sappiamo ancora molto del Sole in soli 400 anni di osservazione...

Comunque per rispondere alla seconda parte, sì, il Sole guadagnerà qualcosa in diametro e temperatura nel tempo, aumentando la sua classe spettrale verso la G0 :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e rendendo inabitabile la terra molto prima di diventare gigante rossa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Se non ricordo male il Sole tra 500 milioni di anni dovrebbe aver raddoppiato la sua luminosità rendendo sterile la Terra per evaporazione totale degli oceani, trasformati in secchissimi deserti di sale. Riguardo alle dimensioni dovrebbe accrescersi lentissimamente verso lo stadio di gigante rossa e lo spettro dovrebbe spostarsi verso l'ultravioletto (non esageratamente). I cicli solari diminuiranno d'intensità e frequenza. Poi se vogliamo aggiungiamo che la Luna si dovrebbe allontanare fino a sganciarsi dall'orbita terrestre, per reazione la Terra dovrebbe ruotare molto più lentamente, la crosta terrestre dovrebbe aumentare di spessore riducendo l'attività vulcanica che però si manifesterebbe saltuariamente con eruzioni colossali e spaventose, l'atmosfera sarà composta di anidride carbonica con piccole percentuali di gas nobili. E gli Umani? Se non si estingueranno, o peggio autoestngueranno, prima dovrebbero essersi felicemente spostati presso altre stelle e sistemi planetari più giovani.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh in 500 milioni di anni un raddoppio della luminosità mi sembra davvero tanto ^_^

Per 5 miliardi il Sole rimarrà molto simile a come è ora, solo aumentando lentamente la sua luminosità di circa il 10%, punto più punto meno. Solo dopo, esaurito l'idrogeno nel nucleo, comincerà ad espandersi molto rapidamente per raggiungere la gigante rossa, con l'innesco della prima shell (guscio) di idrogeno e l'accumulo di elio inerte nel nucleo.
Con il progredire dell'età in qualche decina di milioni di anni la prima shell si esaurirà, si avrà una contrazione e il "flash dell'elio", l'inizio della fusione nucleare dell'elio in carbonio e ossigeno. Il Sole tornerà più o meno alle sue dimensioni attuali, un po' più grande e caldo. credo intorno a 2-3 volte la luminosità attuale. Dopo un'altra decina di milioni di anni sarà il nucleo di carbonio e ossigeno a diventare inerte, e si innescheranno la fusione dell'elio nella prima shell e dell'idrogeno in una seconda shell. La produzione di energia sarà tale che sia avrà l'entrata nella vera e propria fase di gigante rossa, con un diametro di 100 UA. Dopodichè la massa limitata della stella non permetterà l'innesco del carbonio. Le giganti rosse hanno venti stellari molto intensi, e semplicemente il Sole morente soffierà via gli strati esterni, diventando una nana bianca in circa 6 miliardi di anni da adesso, alcune stime dicono 7.

Comunque la Terra si trova già adesso nell'estremo inferiore della zona abitabile: l'aumento lento della luminosità solare la renderà inabitabile fra 3 miliardi di anni, man mano che la zona si sposterà verso l'esterno del sistema. Ben prima della gigante rossa la nostra bella Terra blu sarà un pianeta come Venere ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sentito e letto in giro che il sole cambierà forma e aspetto molto prima dei 5 miliardi di anni che canonicamente si pensa...ho sentito addirittura che ciò avverrà in meno di 1 miliardo di anni!

Io vi parlo di notizie ascoltate in qualche documentario (forse su Focus TV), ma non so quanto attendibili!

Comunque la domanda è: quando il sole inizierà ad andare in crisi per via dell'esaurirsi delle proprie riserve di idrogeno?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comincio ad essere preoccupato :?























:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' i ragionamenti escatologici per quanto remoti non mi mettono mai esattamente di buon umore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ho già detto tutto ^_^

Per 5 miliardi di anni l'idrogeno è assicurato nel nucleo, a parte un lento aumento di luminosità non cambierà proprio nulla.

Esaurito l'idrogeno nel nucleo, che diventa così composto di elio inerte, si innesca la fusione dell'idrogeno in un guscio esterno ad esso->gigante rossa

A un certo punto, con la diminuzione delle reazioni nella prima shell di idrogeno, il Sole si contrarrà e innescherà l'elio nel nucleo e ridarà vigore alla prima shell ad idrogeno, tornando una stella gialla (seppur più luminosa di adesso, 2-3 volte)

Esaurito anche l'elio nucleare, accumulatisi carbonio e ossigeno inerti, il sole si espanderà in una gigante rossa (nuovamente, ma stavolta con i controfiocchi) a seguito dell'enorme produzione di energia da parte della prima shell di elio e della seconda shell di idrogeno! :D

In seguito soffierà tutto via...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010