Cari amici astrofili,
mi chiamo Francesco, ho 35 anni e scrivo dall'abruzzo. Sono sempre stato appassionato di astronomia (fin da ragazzino), ho sempre letto e visto di tutto inerente alla nostra bellissima passione. Circa un anno fa, ho deciso di passare dalla teoria alla pratica acquistando un telescopio. La mia scelta è ricaduta sul celestron nexstrar 6se, sicuramente lo conoscerete in molti, ma mi permetto di elencarvi qui le sue caratteristiche tecniche, in modo da potervi agevolare sui graditissimi consigli:
Schema Ottico: Schmidt-Casségrain
Diametro: 150mm
Focale: 1500mm (f/10)
Trattamento ottiche: Starbight XLT
Tubo ottico: alluminio
Treppiede: in acciaio regoalbile in altezza
Massimo ingrandimento utile teorico: 300X
Magnitudine stellare limite: 13.4
Potere risolutivo Dawes: 0.92"
Lunghezza tubo ottico: 406mm
Peso Telescopio: 9.5 Kg
Peso treppiede: 4 kg
Volevo chiedervi un giudizio sincero riguardo il mio strumento e magari una valutazione sulle sue possibilità per quanto riguarda il sistema solare, il deep sky e magari per avvicinarmi all'astrofotografia. Attualmente posseggo solo un oculare da 25 mm. ma ne ho ordinato un'altro da 9 mm...secondo voi ne servono altri per avere un buon "armamentario"? quali altri accessori mi conviene acquistare per avere una buona base? (lenti di barlow, filtri ecc ecc). Per ora, ho sempre e solo utilizzato il mio telescopio per l'osservazione della luna, di giove, qualche stella doppia (tenete conto che osservo dal balcone di casa) e l'oculare da 25 mm mi ha un pò limitato nelle mie osservazioni (perfetto per la luna nel suo intero, forse un pò grandicello per Giove). Avrei tanti altri quesiti da sottoporvi ma procederò gradualmente, in modo da poter metabolizzare il tutto ed evitare di "stressarvi". Un grazie di cuore a chi avrà la gentilezza di darmi qualche indicazione e...cieli sereni a tutti
