1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

Poi io sono sempre pronto ad essere piacevolmente smentito guardando dentro all'oculare. :D


Non puoi essere smentito è così ! :D

Sulle stelle aumentando l'ingrandimento aumenti la magnitudine limite, beh almeno fino a un certo punto.

Sugli oggetti estesi a parità di pupilla d'uscita un diametro più grande consente un ingrandimento maggiore, questo significa che l'oggetto conserva la brillanza del diametro più piccolo ma con una immagine molto più grande, quindi più riconoscibile dall'occhio. Questo ci ringrazia con maggiori dettagli :mrgreen:

M51 a 50x vista con un dobson da 30cm e uno da 40cm è praticamente la stessa, provare per credere :wink:


Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
M51 a 50x vista con un dobson da 30cm e uno da 40cm è praticamente la stessa, provare per credere :wink:


Che vuol dire "la vedi praticamente la stessa"?
Ci sono differenze tra le due visioni.
Proprio a partire dalla pupilla d'uscita che nomini: a 50x in un 30cm è diversa che nel 40cm allo stesso ingrandimento.
Questo ti fa vedere la galassiona meno contrastata dal fondo cielo (sempre a parità di cielo) nel 40 che nel 30.

ivan86 ha scritto:
Sugli oggetti estesi a parità di pupilla d'uscita un diametro più grande consente un ingrandimento maggiore


Non è che "consente". A parità di p.u., cambiando il diametro cambia necessariamente anche l'ingrandimento.

Ah quante parole e poco cielo che leggo in questo topic! :D (lo dico bonariamente!)

Ma, alla fine della fiera, non ho capito su che impiego vuoi andare a parare con lo strumento che sceglierai, Ivan.

Per il 90% dei casi un 40cm vince a mani basse rispetto al totem da 20cm che vuoi prendere.

E che te ne fai di vedere i Messier a 80x ?
Ovvio che dove c'è gusto non c'è perdenza e che ognuno è padrone di impiegare i suoi soldi come crede.
Personalmente parto da almeno 150x su M51...almeno qualcosa si vede...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Tolti gli ammassi stellari, che vanno osservati a basso ingrandimento, sulle galassie (tolte le stelle di fondo) vale il discorso bastoncelli, sulle nebulose ci va un filtro interferenziale...

E mettici il filtro, ma la luce la devi pur raccogliere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
ivan86 ha scritto:
Perchè mi tornerei a preoccupare del problema collimazione e anche di regolazione della distanza interpupillare.
Quello che dici sulla visione a due occhi è vero, ma è altrettanto vero per un rifrattore da 20cm con torretta binoculare. Anzi un 20cm con torretta le suona a un 12cm binoscopio sia per quantità di luce raccolta per occhio sia per il potere risolvente.
Ivan


Beh, un binoscopio se è collimato è collimato e non ci pensi più,in quanto alla distanza interpupillare con il sistema Astromeccanica è velocissima quanto un binocolo.

Per il potere risolvente non si discute,quello del 200 rimane tale e assolutamente maggiore ad un 120,per la luminosità anch'essa maggiore nel 200 ma di poco,l'unico problema nell'utilizzo della torretta sul 200 per uso deepsky è l'obbligo di un correttore di tiraggio che allunga il rapporto focale e di conseguenza aumenta gli ingrandimenti e restringe il campo.
Il mio ex 150/750 lo tagliai per andare a fuoco direttamente con la torretta, ma sul deep si rivelò assolutamente vincente il BA6 da 100mm, e tra il BA6 e il bino da 120 c'è una differenza di luce abissale.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco, quando hai tagliato il tubo del 150 f5 sei sicuro di non esserti ritrovato con un cono di luce fortemente diaframmato? sti tubi corti (a quanto si legge in rete) soffrono di perdita di luce a causa del draw tube del fuocheggiatore che essendo da 2" non intercetta (a fuoco infinito) tutto il cono ma una parte si perde. tagliando il tubo ottico (avvicinando fok e obiettivo) avrai sicuramente peggiorato la situazione.

ho appena preso un 120 F5 e, se i calcoli non mi ingannano, con 4cm di estrazione del draw siamo al limite esatto. il fok è però più corto dei vecchi modelli che avevano una corsa di 8cm contro i 6,5cm di questi nuovi. (almeno i miei vecchi avevano il fok cosi siffatto)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Ciao K@ronte, di tubi da 120/F5 ne ho appena tagliati due per farmi il binoscopio, li ho accorciati di 7,5 cm e per non diaframmare il cono di luce ho accorciato anche il tubo focheggiatore in questo modo http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 26803.jpg/
Nel 150 avevo fatto piu o meno la stessa cosa.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per confondere ulteriormente le idee al caro Ivan, o forse no...., non posso che confermare l'ottima qualità del sistema di regolazione interpupillare e la velocità ultrasonica della collimazione del binoscopio di astromeccanica, nello specifico quello ora presente da Unitron, per averci guardato dentro. Anche la qualità delle ottiche è buona.
All'epoca il buon Luciano si era offerto anche di smontare il gruppo ottico posteriore sostituendo i due tubi con altri a richiesta e ri-ottimizzare/collimare il tutto.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Che vuol dire "la vedi praticamente la stessa"?
Ci sono differenze tra le due visioni.
Proprio a partire dalla pupilla d'uscita che nomini: a 50x in un 30cm è diversa che nel 40cm allo stesso ingrandimento.
Questo ti fa vedere la galassiona meno contrastata dal fondo cielo (sempre a parità di cielo) nel 40 che nel 30.

Non è la pupilla d'uscita, per quanto grande, a mostrare una galassia meno contrastata dal fondo cielo. Perchè una pupilla grande rende più luminoso il cielo tanto quanto la galassia, quindi il rapporto, contrasto, non cambia.

Quello che volevo dire è che una grossa apertura per mostrare meglio un oggetto di una piccola necessita d'ingrandimento perchè se ci sono abbastanza fotoni e l'oggetto è abbastanza grande si supera la soglia di contrasto dell'occhio per dettagli sempre più fini e deboli.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 6 marzo 2013, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Tanto per confondere ulteriormente le idee al caro Ivan, o forse no....,


Se c'è una cosa su cui sono sicuro è che non acquisterò un binoscopio, o un grosso rifrattore o un bel dobson.

avete visto il topic sull'aberrazione sferica nel GSO ? ecco quello che io vorrei evitare, spendere 3000 euro per un dobson che per funzionare come qualsiasi 16" ha bisogno di essere sistemato da qualche artigiano locale con corrispondente esborso di altre 800/1000 euro.

A trovare uno ZEN o simile usato ci farei più di qualche pensierino.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un'ottica certificata puoi prendere un Orion UK, però non so se li fanno non monolitici. Oppure uno specchio di Zen o Reginato e te lo fai da solo. Oppure prendi un Reginato. Che costa, ma costa perchè non è cinese... Altra possibilità è un Rp-Astro che te lo danno senza specchio e ci metti uno specchio Zen o uno Zambuto... se hai abbastanza soldi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010