1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon pomeriggio a tutti. finalmente sono riuscito a fare la mia prima osservazione! :lol:
alcune considerazioni:
1 cielo nitido (già a occhio nudo na miriade di stelle)
2 montagna, sopra i 1200m
3 il mio dobson un pò scomodo da trasportare e utilizzare
4 collimazione apparentemente ok. star test prima (disco leggermente deformato) e dopo acclimatamento (dischi di forma circolare e centrati)
veniamo al dunque:
da completo inesperto sono comunque soddisfatto. ho osservato m42, m1, m81, m82, pleiadi, giove e qualche piccolo ammasso che mi si presentava per strada.
m42: impressionante, con oculare 25mm riempiva quasi tutto il campo, grigia e abbastanza dettagliata. :wink:
m1-m81-m82: mi sono fatto un c..o per puntarle, a malapena le distinguevo, apparivano nella loro forma effettiva, come delle piccolissime nuvolette sbiadite e spesso dovevo distogliere lo sguardo per distinguerle nuovamente.
dato che è la mia prima volta vi chiedo: è giusto vederle così o faccio qualche errore non avendo termini di paragone.
giove: con oculare 120x soddisfacente, distinguibili le bande equatoriali e leggermente quelle polari.
purtroppo la galassia di andromeda era coperta da un costone di montagna.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi posto un' immagine di m81 e m82 per darvi un idea grossolana di quello che ho osservato.
aspetto vostre considerazioni dall' alto della vostra esperienza


Allegati:
m81-m82.jpg
m81-m82.jpg [ 4.56 KiB | Osservato 2597 volte ]

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello report! Mi ha veramente fatto piacere leggerlo. :D Ma l'immagine che hai postato, e' un disegno che hai fatto tu??? Perché se lo e', complimentissimi!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai gia' un telrad? Se non ce l'hai, mettilo nella lista delle cose da acquistare, ti facilitera' tantissimo il puntamento di oggetti deep.

Per le galassie le regole sono due:
- cielo buio
- diametro

Hai un diametro con cui puoi vedere per bene moltissimi oggetti, ora devi solo andare sotto il cielo piu' buio che conosci.

Vedere un cielo un po' piu' buio del solito la prima volta potrebbe far intendere che abbiamo trovato un cielo ottimo, ma e' solo perche' siamo abituati a cieli schifidi. Un cielo veramente buio permette di vedere a occhio nudo stelle di mag 6,5.
Sotto un cielo del genere M42 e' enorme gia' a occhio nudo. Si vedono a occhio nudo oggetti come M31, in casi fortunati M33, nella stagione giusta anche M13.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non esagerare che se no si fa troppe aspetative :) dire m42 enorme ad occhio nudo è la tipica "esagerazione da astrofilo" per noi un po' più navigati lo è, ma è una percezione relativa, per un neofita è una stella sfocata... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie peter ma non è farina del mio sacco. è un ritocco di una porzione di immagine di stellarium.
illusiontrip dal tuo intervento deduco che le due galassie postate dovrei vederle meglio di così sotto un cielo migliore?
allora il problema sarebbe cercare una location più adatta?
dato che sei di origgio penso che tu conosca l' auxologico di piancavallo. questo è stato il luogo della mia osservazione, a me sembrava consono allo scopo, ma evidentemente soffre ancora di IL proveniente dai paesi che circondano il lago.
questa è una mia supposizione.
certo che m42 non la vedevo a occhio nudo (si col cercatore 8x50)
appena riesco prenderò il telrad, dovrebbe costare sui 15 euri guardando in giro, che ne pensi?
grazie per la pazienza

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi correggo, il telrad su miotti, costa 55 euro.
conoscete qualche altro sito dove prenderlo possibilmente a meno? :?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai che con il tempo l'occhio si abituerà a cogliere dettagli sempre maggiori. Su M82 ad esempio con il tuo 8" è facile vedere una banda di polveri solcare la galassia.
E complimenti comunque per il puntamento. M1 ad esempio, mi fece sudare sette camicie le prime volte per trovarla.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M42 si vede a occhio nudo anche da un cielo inquinato, io da Origgio la vedevo e ora che mi sono trasferito a Limbiate lo vedo comunque a occhio nudo.
Dalla montagna M42 e' piu' vistoso di una stella a occhio nudo.

I miei posti per le osservazioni sono Pian dell'Arma', Brallo di Pregola, Passo del Sempione. Son sempre 2 ore di auto, ma ne vale la pena.

Il telrad ha quel costo, ti consiglio l'abbinata telrad + Raiseatlas. Trovare gli oggetti diventera' immensamente piu' facile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per le vostre opinioni e il vostro incoraggiamento.
farò tesoro dei vostri consigli per le prossime osservazioni.
il mio prossimo obiettivo sarà m31 dato che l'ho promesso al mio cognatino e anche a me stesso.
appena posso comprerò il telrad, comunque la migliore maestra, da come ho capito, è la pratica.
appena il meteo lo concede ripartirò alla carica, location: alpe pala.
il mio cognatino lo metterò sul tettuccio dell'auto dato che il dob mi prende tutto lo spazio :lol:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010