1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 17:15 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
"Quando il protone e l'elettrone hanno il medesimo senso di rotazione (spin parallelo) l'atomo ha un'energia leggermente superiore al caso in cui il senso di rotazione è contrario (spin anti-parallelo)".
"Riga a 21 cm".

Molto interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse fra qualche secolo svilupperemo la velocità ultraluce per le sonde automatiche (si inizierà da lì poi toccherà ai topolini :mrgreen: ) e a quel punto si potrà ottenere una bel file jpeg in grandangolo della Via Lattea :shock: :D

poi resteremo con le antenne puntate per circa 100'000 anni in attesa che ci arrivi.......

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedere la nostra galassia da fuori deve essere uno spettacolo unico, ma temo sia solo fantascienza. Se saremo abbastanza bravi forse riusciremo ad arrivare su Marte, ma non tanto oltre. Proprio per non essere troppo pessimista potrei dire che tra tanti e tanti anni potremo avere la tecnologia sufficente per scendere su Plutone, oppure tornare alle clave, ma non andremo tanto oltre. Il nostro territorio è il Sistema Solare interno. Al di fuori ci sono distanze che sfuggono ad ogni immaginazione.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque un'idea di massima te la puoi già fare facendo osservazioni deep, ci sono una marea di galassie simili alla nostra di tutte le dimensioni angolari, con ogni tipo di angolazione ed ogni luminosità superficiale.
A meno che tu non intenda una visione da "appena fuori l'uscio di casa", tipo il finale di Star Wars episodio II. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010