1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vi propongo l'ultima ripresa di inizio febbraio fatta con il Taka Fsq 85 e la fida atik 314. La mia intenzione era di produrre una tricromia in banda stretta usando i filtri HAlpha, OIII e SII ma a causa del meteo ho potuto collezionare un numero davvero esiguo di pose e solo in HAlpha.

L’elaborazione è stata molto sofferta stavolta. Con sole 34 pose da 10 minuti non si può tirare molto l’immagine altrimenti il rumore diventa predominante. E così ho scelto la via di una elaborazione soft:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 2-2013.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 22:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh però sono sempre quasi 6h di posa, non male!
L'elaborazione mi sembra ok, forse avrei "schiarito" un poco la nebulosa per renderla più luminosa e "vivace".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto un bel BN ci vuole!
E' una bella immagine, proprio; ti dico anch'io, che , nel limite del possibile, se alzi un po' la luminosità (gamma) la foto credo ne guadagni ulteriormente. Senza esagerare! 8) Il rumore di fondo, immagino è sempre in agguato! :P

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè a me sembra proprio bella Guido!!

Complimenti amico!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, scopro solo ora che ti sei comprato l'fsq, davvero un bel gioiellino che ti darà grandi soddisfazioni. L'immagine a mè piace anche così, molto contrastata con il fondo cielo, ottimo lavoro.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Mi sembra giusto esprimere un grande apprezzamento per il bel risultato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tra quelli a cui un buon BN piace sempre, molto più di un colore con tonalità blande, sfumate o con rumore colorato. Bravo per averla processata con grande contrasto e naturalezza. Forse avrei scelto un po' meglio l'inquadratura.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 405 febbraio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bluesky71 ha scritto:
Beh però sono sempre quasi 6h di posa, non male!
L'elaborazione mi sembra ok, forse avrei "schiarito" un poco la nebulosa per renderla più luminosa e "vivace".


Ciao, si ne ho fatto anche una versione più spinta:
Allegato:
ic 405 pima versione.jpg
ic 405 pima versione.jpg [ 422.3 KiB | Osservato 797 volte ]


Però la vedo troppo rumorosa... è difficile trovare un compromesso, per me 6 ore scarse sono un nr di pose esigue per filtri a banda stretta da casa.

PGU ha scritto:
Ogni tanto un bel BN ci vuole!
E' una bella immagine, proprio; ti dico anch'io, che , nel limite del possibile, se alzi un po' la luminosità (gamma) la foto credo ne guadagni ulteriormente. Senza esagerare! 8) Il rumore di fondo, immagino è sempre in agguato! :P


Si infatti, come da immagine che allego appena si tira il rumore esce fuori. Con qualche ora di posa in più...

Danziger ha scritto:
Bè a me sembra proprio bella Guido!!

Complimenti amico!!! :wink:


Grazie Andrea!

twuister73 ha scritto:
Ciao Guido, scopro solo ora che ti sei comprato l'fsq, davvero un bel gioiellino che ti darà grandi soddisfazioni. L'immagine a mè piace anche così, molto contrastata con il fondo cielo, ottimo lavoro.
Salutissimi


Grazie Matteo, si ho preso l'fsq qualche mese fa, è davvero stupendo, penso il non plus ultra, un amico ha anche il 106 ma è molto più grande e pesante.

ippogrifo ha scritto:
Mi sembra giusto esprimere un grande apprezzamento per il bel risultato. :wink: :D


Grazie mille!

Lorenzo Comolli ha scritto:
Sono tra quelli a cui un buon BN piace sempre, molto più di un colore con tonalità blande, sfumate o con rumore colorato. Bravo per averla processata con grande contrasto e naturalezza. Forse avrei scelto un po' meglio l'inquadratura.

Lorenzo


Ciao Lorenzo, in realtà l'inquadratura era centrata sulla stella centrale perchè mi serviva un punto di riferimento immediato per il meridian flip e per acquisirla nei giorni successivi con i filtri OIII e SII ma il meteo è stato brutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010