1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora prendi un Newton... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ivan, a mio parere sotto un buon cielo vincerebbe a mani basse il dobson da 16". Pensa la differenza tra osservare un globulare tipo M3 al massimo a 120x e osservarlo a 200x o 300x. Ti posso assicurare che anche osservandolo con lo stesso telescopio ad ingrandimenti così differenti il colpo d'occhio dell'ingrandimento superiore ti stordisce :D


Lo so, soprattutto sui globulari il dobson avrebbe vita facile. Io conto molto anche in un uscita insieme per decidere, voglio vedere quanto sudi per farlo lavorare :)

Ales mi ha risposto dandomi tutti i dettagli di cui ho bisogno. Purtroppo insiste che più di 50x questo rifrattore non fa e lo ha scritto anche qui:
http://www.istarscopeclub.proboards.com ... 353&page=1

Per me si sbaglia sulla definizione. Dice ad esempio che l'acro da 204mm a f/8 fa al massimo 140x quando chi sul forum lo possiede (un certo giapponese di nome james) ci osserva Giove a 400x.

Voi cosa pensate di questo aspetto?

Altra cosa, al prezzo comprensivo di spedizione ho aggiunto prima il dazio del 5% e poi l'iva al 21%, ho fatto giusto per calcolare il prezzo finale?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Voi cosa pensate di questo aspetto?


Che è una persona onesta (direi anche molto, cosa estremamente rara).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione è vero ! Ma spero tanto che si sbagli :mrgreen:

Ci penso ancora un pò su ma francamente chi di voi prezzo permettendo comprerebbe un 20cm rifrattore per usarlo a 50x ?

Lui dice che non serve ingrandire per le galassie e nebulose, ma non è vero nemmeno questo! un 20cm tira fuori il meglio di se proprio a 100/120x sul deep.

Lo skywatcher 150/750 pur leggermente scollimato i suoi 100x li fa e che diamine :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
ivan86 ha scritto:
Ales mi ha risposto dandomi tutti i dettagli di cui ho bisogno. Purtroppo insiste che più di 50x questo rifrattore non fa


Beh se è così allora meglio lasciar perdere.
Ma scusa,se vuoi uno strumento performante,leggero e sempre pronto all'uso,perche non pensi a un binoscopio?
Il mio bino da 120 acro è fantastico,luminosissimo,ben oltre all'acro da 150/F5, leggero (10,5KG),e sempre pronto all'uso.
Praticamente l'acclimatamento non esiste,bastano pochi minuti (io lo porto fuori con sbalzo termico di 20° e ci guardo praticamente subito), con gli oculari che ho arrivo a tirarlo solo fino a 130x ma si potrebbe tranquillamente andare oltre.
Ieri sera l'ho portato in montagna,e mi ha fatto vedere galassiette che con il 150/F5 non avevo mai visto da quella postazione,per non parlare degli oggetti piu luminosi tipo la nebulosa di Orione,spettacolare!
Fossi in te ci farei un pensierino.
Hai visto questo: http://www.unitronitalia.com/prodotto_d ... =CVX021000
il mio è praticamente identico ( me lo sono autocostruito ), e lo uso sopra ad un leggero treppiede con testa video fluida.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 8:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Lui dice che non serve ingrandire per le galassie e nebulose, ma non è vero nemmeno questo! un 20cm tira fuori il meglio di se proprio a 100/120x sul deep.

Sulle planetarie brillanti vale la pena salire anche di più. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Dimenticavo!
La visione binoculare o binoscopica,ha 2 grandi vantaggi,che sono poi il motivo per il quale ho scelto il binoscopio.
1° la facilita di percezione di oggetti deboli.
La prima volta che provai un binocolo ( allora avevo un BA6) rimasi stupito dalla facilita con la quale riuscivo a vedere oggetti deboli tipo galassiette ma anche oggetti ostici di suo tipo M 31 o M 101,oggetti che sotto il cielo di casa con il rifrattore da 150 mi facevano penare molto e in certe serate proprio non riuscivo a vedere,mentre nel binocolone,anche se molto deboli,le vedevo.
2° è la percezione di dettagli fini su oggetti luminosi tipo la nebulosa di Orione,alcune planetarie e galassie piu brillanti,dettagli che in monoculare fanno fatica a mostrarsi.
A questo punto non avrei dubbi,se vuoi potenza pura pigliati il dobson da 40 e vai sul sicuro, ma se vuoi uno strumento leggero luminoso e supertrasportabile, un binoscopio è un ottima alternativa.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono d'accordo sul fatto che nel deep non bisogna spingere con gli ingrandimenti. Le stesse galassie che trovi nel catalogo messier mostrano più particolari ingrandendo di più. Mi viene in mente M82, a basso ingrandimento non mostra i dettagli screziati che mostra pompando per benino i "per".
E' chiaro che ingrandisci se lo strumento te lo permette.

Poi io sono sempre pronto ad essere piacevolmente smentito guardando dentro all'oculare. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E' chiaro che ingrandisci se lo strumento te lo permette.

Ok, però un attimo: sul deep lavorano solo i bastoncelli, e quelli sono monocromatici. :mrgreen:

Tolti gli ammassi stellari, che vanno osservati a basso ingrandimento, sulle galassie (tolte le stelle di fondo) vale il discorso bastoncelli, sulle nebulose ci va un filtro interferenziale...

Cmq. a dirla tutta, anche con il filtro OIII che lascia passare solo il verde, dopo un po' non ci si fa più caso al colore delle stelle se non sono proprio MOLTO brillanti (nel corso dell'ultima uscita ad un certo punto mi domandavo perché non si vedesse NGC 2158 accanto ad M35... quando ho realizzato di aver su il filtro OIII!)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcob ha scritto:
Ma scusa,se vuoi uno strumento performante,leggero e sempre pronto all'uso,perche non pensi a un binoscopio?


Perchè mi tornerei a preoccupare del problema collimazione e anche di regolazione della distanza interpupillare.

Quello che dici sulla visione a due occhi è vero, ma è altrettanto vero per un rifrattore da 20cm con torretta binoculare. Anzi un 20cm con torretta le suona a un 12cm binoscopio sia per quantità di luce raccolta per occhio sia per il potere risolvente.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010