Vincenzo22 ha scritto:
Ciao.
La conosco ...

La uso anche io ... In effetti calcolare il potere moltiplicativo è un pô brigoso, perchè a partire dai 2.25 a seconda dei "tubetti" che gli avviti, puoi arrivare quasi sino a 4x ...
Cmq mi sa che anche io debbo misurarmi le riprese , ricavarmi il raggio solare e da questo la lunghezza focale .....
Forse i miei 2.100 sono meno , forse sono 1800 ... Ma se paragono le mie immagini di ieri con le tue ... Bah .. O forse i tuoi 2500 sono qualcosina in più ...
Vabbè ... Giusto per diletto matematico ...
Ciao
Vince.
Si devo farlo anche io. In effetti io cerco di "spingerla" un pò usando il naso della DMK41 e mettendo il filtro Neodymium tra la DMK e la barlow. Per cui sicuramente sono più sui 2.5m (o anche più).
Comunque per calcolare il raggio basta anche solo un arco di Sole.
Ti calcoli il raggio sapendo che:
r = (s^2 + L^2) / 2s
dove "L" è metà della lunghezza della "corda" dell'arco in pixel e "s" è la lunghezza della perpendicolare che unisce il centro della corda all'arco (sempre in pixel).

Il diametro del Sole è di 31.60 minuti di arc, quindi il raggio è 948 secondi di arco. A questo punto dividi 948 secondi di arco / lunghezza del raggio in pixel che hai ricavato sopra ed hai il valore di arc/pixel.
Da qui ti ricavi la lunghezza focale

Se non sbaglio tempo fa avevo fatto tutti i calcoli e mi sembra che fossi proprio intorno ai 2.5m.
Li rifarò per bene prendendo un'immagine recente con un arco di Sole visibile (e misurabile).
Un saluto,
Andrea