1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LIDL o no?
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
ciao a tutti. volevo fare una domandina semplice:
Per iniziare......meglio il meade motorizzato autostar del LIDL che esce il 14 o meglio questo: http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm non motorizzato?

Chiedo in base alla qualità dei due telescopi
Vi ringrazio in anticipo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Polaris 114.
Il Meade della LIDL nonostante il puntamento automatico ha una lente di soli 70 mm e una focale che non ti permette di raggiungere alti ingrandimenti.Non ho avuto dubbi quando ho iniziato;ho preferito una migliore ottica al GOTO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 200 Euro però cercherei un 114/500 "vero" e non il 114/500 "pompato" a 114/1000 della MEADE.

Mi pare ci sia un Bresser 114/500 più o meno allo stesso prezzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ti direi nessuno dei due!!!
Il polaris se non sbaglio è un newton corto con una barlow incorporata.
Di solito (sempre) queste barlow sono di pessima qualità,io ho avuto un Celestron nextar con tale configuarzione ottica ed era una porcheria bella e buona.
Se proprio non puoi spendere di più di 220 euro prova a guardare nell'usato o su Teleskope-service.
Forse qualcosa trovi.
Oppure aspetti 100 euro in più e già la musica cambia di parecchio.
Il meade del Lidl ha il suo perchè però secondo la mia opinione è una cosa da tenere come secondo strumento da avere sempre dietro in macchina non come strumento pricipale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che le barlow nei newton siano di pessima qualità è un po' superato ormai. Certo, è meglio non metterci delle lenti di quel tipo in un riflettore, ma la pessima fama di quel tipo di barlow arriva dai tempi del Konus Tanzutsu, un tele che era tutto una chiavica, non solo la barlow interna.
:)
Strano che il Celestron fosse una porcheria perché quello che circola adesso non è così male.

In ogni caso, concordo la scelta di un newton 114/500 senza barlow aggiuntive.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Pilolli ha scritto:
..... la pessima fama di quel tipo di barlow arriva dai tempi del Konus Tanzutsu, un tele che era tutto una chiavica, non solo la barlow interna.
:)
.



Oh oh il mitico Konus Tanzutsu, io avevo il mondello Taurus, era un 13 cm. con 1.300 mm. di focale un vero schianto.
Infatti l'ho schiantai dal balcone. :wink:

Il mio primo telescopio, no. In realtà il secondo, il primo era un bellissimo rifrattore di latta, 50/315mm. sempre arancione della stessa casa, che avevo montato in parallelo al Taurus come guida in una configurazione da capogiro... Bei tempi erano quelli.
Quando ritrovo la foto ve lo faccio vedere, allora ne andavo fiero.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaaarrrgggghhhhh
pilolli che dici!!!
ce l'ho io il mitico tansutzu ed è un gioiellino a tutti gli effetti.
non conosco sti nuovi barlowati ma ti assicuro che quello che posseggo si comporta egregiamente per l'osservazione in genere :)
all'ultima trasferta c'era la fila dietro al "mitico"... per curiosità e per le stelle puntiformi che mostrava.
mah, sarà che prima si costruivano in modo diverso o sarà la solita leggenda metropolitana anti-tansutzu, boh.
comunque mi ci trovo bene :)
saluti e cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:31 
Secondo me è molto ma molto meglio l'etx della Lidl:
è trasportabile come pochi altri strumenti.
Inoltre il Polaris, come già detto, è realmente un 500.
Il Polaris lo vedo proprio come un "ne carne ne pesce", un ibrido che non eccelle in alcun campo, con la "boriosa" pretesa di fare tutto...
Se devo prendere un 114, che sia uno vero" lungo 750 o 1000, come dice Ford.
Inoltre ho la quasi sicura certezza che 'sto Polaris sia eguale allo Star Observer a puntate, del quale ho preso alcuni pezzi che mi hanno fatto inorridire:
il fuocheggiatore sembra identico, ed è un ignobile pezzo di plastica.
Per finire, l'etx70 lo hanno in molti e tutti ne sono molto felici;
inoltre Lidl è già la terza o quarta volta che lo propone periodicamente, indubbio segno che la clientela lo ritiene un buon prodotto.
Quindi, per me non vi è dubbio: Etx70 e magari un bel pacco di batterie ricaricabili (se il volt e due può bastare, questo non lo so...)
Piuttosto del "Pollaris" io valuterei questo bel dobsoncino che è un vero f4 e costa eguale:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Inoltre con 150 euro in più si prende il bellissimo Bresser Messier N-130... non è difficile racimolarli sotto Natale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
In ogni caso, concordo la scelta di un newton 114/500 senza barlow aggiuntive.


Io più che un discorso di dubbia qualità della barlow, ne faccio uno di "versatilità":
con un 114/500 hai sia uno strumento per inquadrare una bella "fetta" di cielo, che poi puoi trasformare in un 114/1000 o 114/1500 inserendoci una buon barlow 2x o 3x quando vuoi tu, e quindi avere un po' più opzioni rispetto al 114/1000 "barlowato".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Pilolli ha scritto:
Il fatto che le barlow nei newton siano di pessima qualità è un po' superato ormai. Certo, è meglio non metterci delle lenti di quel tipo in un riflettore, ma la pessima fama di quel tipo di barlow arriva dai tempi del Konus Tanzutsu, un tele che era tutto una chiavica, non solo la barlow interna.
:)
Strano che il Celestron fosse una porcheria perché quello che circola adesso non è così male.

In ogni caso, concordo la scelta di un newton 114/500 senza barlow aggiuntive.


Io ho avuto la prima versione quello con i punti dell'Esselunga.
L'ho usato poco e l'avevo preso attirato dal computer.
Rispetto al mio lxd500 da 5" con focale simile me lo ricordo estremamente più buio e con immagini impastate.
Poi l'occhio era quello di un principiante certamente.
Il fatto è che una barlow era inutilizzabile sul corto "pompato".
Poi forse il fatto che come telescopio subito dopo ho preso lo SN,mi ha fatto peggiorare il ricordo,io però non lo consiglierei avendolo avuto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010