1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ivan, ma se vuoi 100 - 150 ingrandimenti sul profondo cielo allora il Dobson è molto adeguato. Oppure anche un C11 o un C11 EdgeHD o un Meade 10" o 12". Se lo usi a quegli ingrandimenti non ti serve nemmeno acclimatarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
ma se vuoi 100 - 150 ingrandimenti sul profondo cielo ... Se lo usi a quegli ingrandimenti non ti serve nemmeno acclimatarlo.


Beh insomma...
la temperatura dello specchio pregiudica parecchio le osservazioni anche a bassi ingrandimenti, quando lo specchio è grande.
L'ho provato ieri sulla mia pellaccia quando non ho potuto accendere la ventolina per colpa della batteria a terra.

Per metà nottata ho sofferto vedendo male anche a 90x...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ieri sera ho usato un pò il mio Meade 12" ACF, l'ho fatto acclimatare due ore, ma comunque a 100 ingrandimenti non ho mai avuto problemi. 107 ingrandimenti sono il minimo ingrandimento che uso... Essendo chiuso quando non è acclimatato uno S.C. ha molte meno turbolenze di un Newton nelle stesse condizioni perchè nel Newton l'aria calda risale lungo il tubo. Chiaramente non si può andare molto più su con gli ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Essendo chiuso quando non è acclimatato uno S.C. ha molte meno turbolenze di un Newton


:shock:
Essendo chiuso quando non è acclimatato, uno SCT ha molte più turbolenze che un newton (sia a tubo chiuso che aperto).
Le conosci le famose piume di calore? :D

Vabbè siamo un po' OT.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
concordo con davide, un newton ha meno turbolenze e raggiunge prima l'equilibrio termico rispetto ad un s.c.
Ieri sera osservato giove a 450x (la cifra è scritta giusta e non c'è uno zero di troppo) :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 14:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, a mio parere sotto un buon cielo vincerebbe a mani basse il dobson da 16". Pensa la differenza tra osservare un globulare tipo M3 al massimo a 120x e osservarlo a 200x o 300x. Ti posso assicurare che anche osservandolo con lo stesso telescopio ad ingrandimenti così differenti il colpo d'occhio dell'ingrandimento superiore ti stordisce :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio sostenere teorie esoteriche, ma la mia personale esperienza. Ho posseduto un Newton 250mm ed adesso posseggo tre S.C., un 8", un 10" ed un 12". A bassi ingrandimenti tutti i tubi chiusi (Maksutov, S.C., rifrattori) quando non acclimatati hanno meno turbolenza dei Newton, se i Newton sono a tubo intero e non truss. Non mi interessa la polemica di quello strumento che si acclimata meglio o peggio, prima o dopo. C'è anche chi sostiene le strane teorie che i rifrattori non necessiterebbero di acclimatazione. Le piume di calore mi fanno il solletico... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ti pare abbia fatto polemica? :D
Anche io parlo per esperienza personale.
Evidentemente abbiamo variabili diverse, ma così diverse da avere un risultato opposto :D

Beato te che ti fanno solletico, a me hanno sempre rotto le scatole quando avevo la webcam pronta alla ripresa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che col solletico mi muovo, saltello e non vedo più nulla... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un SC lo specchio primario scambia calore per conduzione e per irraggiamento.

Quello per irraggiamento probabilmente viene in parte riflesso dalla lastra e torna indietro.
Quello per conduzione scalda l'aria sopra lo specchio che sale verso la lastra, questa essendo fredda raffredda l'aria che quindi precipita e torna a contatto nuovamente con lo specchio. Il ciclo va avanti fino al raggiungimento dell'equilibrio termico. Quindi si creano dei moti su e giù dell'aria.

In un newton l'irraggiamento avviene nella direzione del cielo e l'aria scaldata per conduzione va via verso l'alto.

Secondo me estremizzando la differenza fra un SC e un newton è la stessa che c'è fra una pentola con acqua che bolle con e senza coperchio.

Per me in un SC è peggio. .. poi esistono sempre quelle N condizioni al contorno che possono cambiare le cose ma almeno in linea generale dovrebbe funzionare così.


Non dimentichiamo poi che un newton permette la creazione di un sistema di estrazione dello strato limite che se ben fatto permette sin da subito l'osservazione a medio bassi ingrandimenti.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010