1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... online e direttamente dalla Nuova Zelanda:

http://g3.img-dpreview.com/3FE908C2F224 ... 89BEEB.jpg

Se così fosse sembrerebbe mantenere le aspettative per quanto riguarda
la luminosità prevista, forse un pelo al di sotto delle migliori previsioni,
comunque e in ogni caso fa ugualmente ben sperare!
Iniziato il conto alla rovescia! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 3 marzo 2013, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che faremo bene a tenere calda l'attrezzatura :lol:
Grazie della segnalazione!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono già un pò di giorni che stò facendo i calcoli di visibilità per le nostre latitudini! :D
Speravo nel fine settimana, visto che hanno messo bel tempo nella mia zona, ma penso sia ancora troppo bassa. Se ho calcolato giusto dovrebbe iniziare a vedersi il fine settimana successivo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto sarà lunga la coda cosi vicina al sole?
si riuscirà ad inquadrarla con 600 di focale o bisognerà puntare su teleobiettivi?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un'occhiata sul forum australiano e le immagini pubblicate sono o con teleobiettivi o con focale 500mm.
Io ho preparato il Rubinar300 abbinato alla Canon450D.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
quanto sarà lunga la coda cosi vicina al sole?
si riuscirà ad inquadrarla con 600 di focale o bisognerà puntare su teleobiettivi?


Difficile previsione. Nella peggiore delle ipotesi 600mm di focale dovrebbero essere troppi;
sarebbe meglio tenere a portata di mano ottiche con focali nell'ordine dei 135mm - 300mm.
Nella migliore delle ipotesi invece bisognerà usare ottiche grandangolari: non nascondo di
sperare in quest'ultima possibilità!

Questa foto alla Panstarrs è di oggi e qui hanno impiegato uno zoom da 70-200mm di focale:

http://www.dpreview.com/galleries/64559 ... panstarrs-

Considerando che la cometa deve passare ancora al perielio... !
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh.. la bimba continua a crescere! :shock:
Il primo di marzo è stata stimata di mag. +2,5!!!
La foto è di Mattiazzo dall'Australia:

http://www.aerith.net/pictures/mattiazz ... 1_mm4b.jpg

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene ragazzi!!

Io sto già preparando cavalletto e Canon con obiettivo 50mm fisso!


Da Domenica, meteo permettendo, si fa sul serio!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita, speriamo nel meteo!

Io penso di fotografarla con la Canon e il 70-300. Dite che andrà bene su cavalletto oppure è necessaria la montatura? Potrei usare la piccola eq.3.2 motorizzata. Però pare che sia visibile proprio al crepuscolo, quindi le esposizione dovrebbero essere rapide... vedremo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segnalo congiunzione con Luna a 6.5° al crepuscolo civile il 12/3.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010