1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
rocketman ha scritto:
Si, precisamente la terza vite è quella a molla che hanno tutti i cercatori, e le altre due sono per la regolazione

Caro Rocketman,
per fortuna non tutti i cercatori sono a due viti e una molla. Nel caso tuo deve essere successo qualcosa di simile a quello che gli altri soci ti hanno detto. Anche se funzionasse, essendo a stacco rapido, tolto e rimesso già non sarebbe più collimato: questi cercatori, cinesi, sono buoni come ottica, ma scadenti dal punto di vista meccanico.
Sostituiscilo con qualcosa d più serio.

Chiarisco quanto detto: è vero che i cercatori realizzati a parte, rispetto ai tele, hanno da tre viti a più, mi pare, però, che quelli dei catadiottrici Meade o Celestron, poiché "nascono" specifici per quei tele, abbiano soltanto 2 viti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non se è il problema che hai tu, ma mi è successo che il cercatore non teneva più la stella perchè una vite di plastica si era spanata.
L'ho sostituita con un'altra e risolto il problema.
Poi ho eliminato il cercatore sostituendolo con una piccola telecamera e non torno più indietro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Giancampo,
il problema non è mio, ma di rocketman (vedi nutrita corrispondenza qui sopra). Tu sei riuscito a riparare il tuo cercatore: ben fatto, ma poi lo hai eliminato in favore di una telecamera. Soluzione ancora migliore.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
lauralions88 ha scritto:
Io per allineare il cercatore utilizzo la punta di un campanile debitamente lontano, trovo questo metodo più preciso che l'utilizzo di una stella

Certo, questo è il metodo migliore, ovviamente fatto di giorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore è uno strumento tutto sommato semplice. Bisogna vedere se si è mosso qualcosa nel supporto o sull'innesto sul telescopio. Oppure se c'è qualcosa che si è spostato, se è a due viti + la molla avrà dall'altra parte, dove appoggia al corpo del supporto un O ring, magari si è spostato. Assurdo ricomprare un cercatore per questo motivo, se si rompe una lente oppure il reticolo lo capirei, ma non per una vite magari spanata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte,
ma il problema non riesco a individuare nessuna delle cause di cui si è parlato qui, l'unica cosa che posso pensare è che non ci sia più l'o-ring e che questo sia il problema, anche se non ricordo che ci sia mai stato. Allego delle foto di com'è il cercatore così magari mi date dei riferimenti migliori e ci capiamo meglio. Comunque non è problema di viti spanate o di fare la regolazione di giorno (cosa che faccio già) il problema come ho già detto è che usando le due viti di regolazione il campo tende a spostarsi solo ed esclusivamente verso l'alto uscendo dal campo del cecatore, mentre allentando le viti ad esempio la stella da centrare o il campanile rimane nella parte superiore e non si centra.


Allegati:
IMG_0815.JPG
IMG_0815.JPG [ 223.55 KiB | Osservato 1362 volte ]
IMG_0816.JPG
IMG_0816.JPG [ 228.32 KiB | Osservato 1362 volte ]
IMG_0817.JPG
IMG_0817.JPG [ 196.11 KiB | Osservato 1362 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, manca l'O-ring. Una di quelle scanalature sul cercatore è proprio la sua sede. Chiaramente senza O-ring non puoi avere nulla a fare da contrasto alle viti di collimazione.
Forse puoi cercare in negozi di Termoidraulica o chi chi fa impianti di condizionamento un o-ring pressappoco di quelle dimensioni. Io i miei più piccini per il trascinamento dei motori li avevo trovati da chi faceva manutenzione agli impianti di condizionamento delle auto. Erano proprio precisi, gli stessi degli originali, ma erano più piccoli di come servono a te. Comunque, prova con un pò di fantasia, il problema è là e non dovrebbe essere difficile da risolvere. La butto là, pure stendere un cordoncino di silicone ( da far asciugare prima di inserire il cercatore nel supporto) potrebbe essere sufficiente.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Sì, sembrerebbe proprio assente l'O-ring.
(Negozio di ferramenta?). Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti in attesa di trovare un o-ring che si adatta ho fatto un sistema provvisorio con il nastro adesivo e sono riuscito ad allinearlo :P
Grazie a tutti!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con cercatore
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure usa un elastico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010