1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
poi in astrofoto si scatta massimo a 400 ISO non di più

E dove l'hai letta questa? :shock:
Io scatto abitualmente a 800 iso e da quando raffreddo la 40d anche a 1600 iso.
La 600d è un ottima macchina, come tutte del resto, il problema è la sua enorme densità di pixel che genera in fase di scatto prolungato (logicamente nella fotografia diurna non succede) un rumore termico notevole. Ho fatto un confronto diretto tra una 500d (15min di pixel)di un mio amico e la mia 40d: dopo 10min di posa, il sensore della 500 era a 31°, quello della 40d era a 22°. Questo implica che nella 40d il rumore era più che dimezzato. Logicamente il processore della 500d e quindi anche quello della 600 sono molto più bravi a gestire il rumore di quello della 40d che è più vecchia, però non così bravi. Ripeto il discorso della 40d o della 600 vale per la dimensione dei pixel. Sapendo che il seeing medio italiano si aggira sui 2 arcsec possiamo fare un veloce calcolo utilizzando la arcinota formula Risoluzione=206,3*(dimensione pixel)/Focale. Fatto il conto sull'ED80 stiamo così per la 600d: R=206,3*4,3/510=1.73 arcsec, mentre per la 40d: R=206,3*5,6/510=2.26 arcsec.
E' abbastanza evidente come con la 40d sei sottocampionato rispetto al seeing, mentre con la 600d stai a un buon livello, anche se non ideale(si dovrebbe stare a circa la metà del valore medio del seeing). Questo è quanto. Ripeto è molto difficile utilizzare la camera modificata sul diurno a causa di polvere sul sensore certa :twisted:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 14
Località: Margherita di Savoia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io con la 600d fotografo quasi sempre a 800iso.
astroaxl la misurazione delle temperature le hai effettuate durante la stessa sessione fotografica e stessi parametri di lavoro sulle due reflex (esposizione, iso, distanza tra uno scatto e l'altro)? La 500D ha un sensore meno risolutivo in confronto a quello della 600D è ancor più denso di pixel, ma a mia opinione la 600d ha il vantaggio circa il riscaldamento, lo schermo è orientabile quindi lo si può far uscire dal corpo macchina in modo che ci sia meno strato tra il sensore e la scocca esterna. Per quanto riguarda la modifica la vorrei fare per il guadagno sullo scatto delle emissioni H-Alfa presenti in nebulose che vengono un a mancare con il filtro originale. Sò perfettamente che una volta modificata la reflex la dovrò adibire a al solo scopo di scatti con telescopio.

_________________
Celestron C8 xlt, Skywatcher 80ED, Ts 60/228, Skywatcher Neq6, QHYCCD5-II series, Canon 600D non mod, Dmk21au04.as.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Logicamente la prova è stata effettuata nelle stesse condizioni. Il discorso del monitor non sussiste o meglio se la raffreddi sicuramente può essere più efficiente, ma in caso contrario la differenza è minima. Considera che il rumore si dimezza ogni 6 gradi e tra la 500d e la 600d non ci sono secondo me.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
nuvolablu90 ha scritto:
poi in astrofoto si scatta massimo a 400 ISO non di più

E dove l'hai letta questa? :shock:
Io scatto abitualmente a 800 iso e da quando raffreddo la 40d anche a 1600 iso.
La 600d è un ottima macchina, come tutte del resto, il problema è la sua enorme densità di pixel che genera in fase di scatto prolungato (logicamente nella fotografia diurna non succede) un rumore termico notevole. Ho fatto un confronto diretto tra una 500d (15min di pixel)di un mio amico e la mia 40d: dopo 10min di posa, il sensore della 500 era a 31°, quello della 40d era a 22°. Questo implica che nella 40d il rumore era più che dimezzato. Logicamente il processore della 500d e quindi anche quello della 600 sono molto più bravi a gestire il rumore di quello della 40d che è più vecchia, però non così bravi. Ripeto il discorso della 40d o della 600 vale per la dimensione dei pixel. Sapendo che il seeing medio italiano si aggira sui 2 arcsec possiamo fare un veloce calcolo utilizzando la arcinota formula Risoluzione=206,3*(dimensione pixel)/Focale. Fatto il conto sull'ED80 stiamo così per la 600d: R=206,3*4,3/510=1.73 arcsec, mentre per la 40d: R=206,3*5,6/510=2.26 arcsec.
E' abbastanza evidente come con la 40d sei sottocampionato rispetto al seeing, mentre con la 600d stai a un buon livello, anche se non ideale(si dovrebbe stare a circa la metà del valore medio del seeing). Questo è quanto. Ripeto è molto difficile utilizzare la camera modificata sul diurno a causa di polvere sul sensore certa :twisted:

Pardon ! mi correggo ... io scatto a 400iso in quanto uso un'ottica abbastanza grande (trattasi di C8) quindi cattura abbastanza luce è mi basta quella sensibilità di iso ! io ogni caso la cosa è soggettiva in quanto dipende dall'ottica con cui uno riprende , piu' è piccola e meno luce entra e quindi anche meno segnale .
Per quanto riguarda il discorso del disturbo credo si risolva con i dark e i flat in una buona percentuale , come fai a trovare la temperatura del sensore con precisione ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]
nuvolablu90 ha scritto:
io scatto a 400iso in quanto uso un'ottica abbastanza grande (trattasi di C8) quindi cattura abbastanza luce è mi basta quella sensibilità di iso ! io ogni caso la cosa è soggettiva in quanto dipende dall'ottica con cui uno riprende , piu' è piccola e meno luce entra e quindi anche meno segnale .

Mi sembra che ci sia molta confusione a riguardo. Tanto per incominciare uno SC ha una ostruzione molto elevata, per il c8 siamo al 34%, per cui la reale resa dello specchio deve tenere conto di questo fatto. Infatti considerando proprio l'ostruzione la luce passa come se fosse un rifrattore da 132mm. In più stiamo parlando di un' ottica "cieca" perché il rapporto focale è f/10. Tempo fa s'era fatta una discussione da dove era emerso che per le CCD quello che contava era l'apertura ma per le reflex ancora era preponderante il rapporto focale. Alla luce di questo ti consiglio vivamente di passare a 800 iso, ne troverai giovamento. :wink:
Per la temperatura del sensore le reflex più "moderne", diciamo dalla 40d(mi sembra quelle con DigicIII) registrano i dati su file exif che possono essere letti con un programma che si chiama Exiftools

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spieghi, per favore, dove hai trovato che un C8 raccoglie la stessa luce di un 132 mm non ostruito?
L'ostruzione è pari al 34% del diametro e non della superficie. Per cui la luce raccola è la stessa di un 19 cm non ostruito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che ho sempre creduto che l'ostruzione degli SC fosse calcolata sulla superficie! Comunque sia f/10 penso di non aver consigliato male a fotografare a 800 iso.........o no? :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lavoro sempre a 800 Iso con la 40D in quanto è il suo livello ottimale di guadagno.
Per inciso anche calcolando in base alla superficie non viene 132 mm di diametro equivalente ma poco oltre 160 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 600D vs 40D
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti avevo calcolato male e di fretta. Siamo a 162 circa non 132.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010