nuvolablu90 ha scritto:
poi in astrofoto si scatta massimo a 400 ISO non di più
E dove l'hai letta questa?
Io scatto abitualmente a 800 iso e da quando raffreddo la 40d anche a 1600 iso.
La 600d è un ottima macchina, come tutte del resto, il problema è la sua enorme densità di pixel che genera in fase di scatto prolungato (logicamente nella fotografia diurna non succede) un rumore termico notevole. Ho fatto un confronto diretto tra una 500d (15min di pixel)di un mio amico e la mia 40d: dopo 10min di posa, il sensore della 500 era a 31°, quello della 40d era a 22°. Questo implica che nella 40d il rumore era più che dimezzato. Logicamente il processore della 500d e quindi anche quello della 600 sono molto più bravi a gestire il rumore di quello della 40d che è più vecchia, però non così bravi. Ripeto il discorso della 40d o della 600 vale per la dimensione dei pixel. Sapendo che il seeing medio italiano si aggira sui 2 arcsec possiamo fare un veloce calcolo utilizzando la arcinota formula Risoluzione=206,3*(dimensione pixel)/Focale. Fatto il conto sull'ED80 stiamo così per la 600d: R=206,3*4,3/510=1.73 arcsec, mentre per la 40d: R=206,3*5,6/510=2.26 arcsec.
E' abbastanza evidente come con la 40d sei sottocampionato rispetto al seeing, mentre con la 600d stai a un buon livello, anche se non ideale(si dovrebbe stare a circa la metà del valore medio del seeing). Questo è quanto. Ripeto è molto difficile utilizzare la camera modificata sul diurno a causa di polvere sul sensore certa
