1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo 2 mesi finalmente una notte tutta intera col cielo sereno, oramai non ci speravo più :-)

Nonostante un po' di Luna nelle ultime 2 ore e una trasperenza tutt'altro che buona, ho potuto usare per la prima volta il mio nuovo Tecnosky APO triplet 115/800.

In pratica il risultato non fa testo per la bellezza dell'immagine, anche perché oltre che la foschia presente, anche l'autoguida mi ha dato problemi, probabilmente non ho bilanciato bene il setup.

Sicuramente mi serve lo spianatore, perlomeno se voglio immagini intere, gli angoli sono troppo curvi.

Per il resto mi pare un buono strumento perché dalle prove cho ho fatto col la messa a fuovo automatica mi rendo conto che i filtri LRGB sono praticamente parafocali in modo quasi perfetto.

Su un campione di 10 autofocus per ogni filtro, la differenza sulla loro media è al massimo di 3 micropassi, quindi 24 micron :), niente in pratica.

Per il resto mi sa che da qui in basso, come anche per il TS Acro 152/900 si andrà colo coi filtri a banda stretta, ma a differenza del bestione, questo lo posso anche smontare e piazzare sulla HEQ5 e andare in altura, prova che devo ancora eseguire.

Di sicuro mi piace per il fatto che da delle stelle molto più puntiformi dell'acro 150/900 e poi posso usare anche la DSLR mentre sull'acro non era possibile.

Se qualcuno ha questo strumento e vuole darmi le sue impressioni gli sarei grato.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho questo strumento, se poi non hai usato lo spianatore mi sembra un buon risultato. Mi interessa anche nell'ottica di prendere un futuro strumento a più lunga focale rispetto al mio piccolo TS65Q. Purtroppo il tempo inclemente mi ha bloccato ogni velleità fotografica... Pensa che l'ultimo soggetto che provai a fotografare fu proprio questo... un anno fa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, grazie del commento.
Effettivamente gli anni passati non ricordo così tante nottate senza la possibilità di fotografare...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 23:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho e ne confermo le buone prestazioni, si tratta di uno strumento con un favorevole rapporto qualità/prezzo.
Penso che lo spianatore dedicato sia indispensabile con sensori un po' grandi, il prezzo comunque è abbordabile.
Io uso questo tele (+ spianatore) sia con la reflex formato APS sia con il ccd (Atik 4000 - kai 4022), sul mio profilo astrobin puoi vedere un po' di immagini che ho realizzato con entrambi i sensori.
Che messa a fuoco automatica hai usato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Io ce l'ho e ne confermo le buone prestazioni, si tratta di uno strumento con un favorevole rapporto qualità/prezzo.
Penso che lo spianatore dedicato sia indispensabile con sensori un po' grandi, il prezzo comunque è abbordabile.
Io uso questo tele (+ spianatore) sia con la reflex formato APS sia con il ccd (Atik 4000 - kai 4022), sul mio profilo astrobin puoi vedere un po' di immagini che ho realizzato con entrambi i sensori.
Che messa a fuoco automatica hai usato?

Ciao Roberto,

ho il Moonlite da 2,5" con la sua messa a fuoco dedicata, sempre della Moonlite, http://shop.tecnosky.it/articoli/kitstepperusb.gif che funziona davvero bene.

Tu invece puoi dirmi che spianatore usi così che lo possa prendere pure io?

Ho dato un'occhiata ad alcune tue foto, sono eseguite molto bene, con molta cura dei particolari, complimenti.

Un saluto e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una nuova versione, ricavata dallo stesso materiale della prima, ma secondo me molto meglio, più contrastata.

In pratica ho variato il metodo di somma delle immagini, la prima è col metodo "autoadattiva media soppesata" e la seconda col metodo "sigma clipping".

Ad ogni modo stasera sto riprendendo altre 3,5 ore, penso che la migliorerò ulteriormente.

Immagine

Commenti e consigli graditi come sempre.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO Triplet 115/800 prima luce
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:

Tu invece puoi dirmi che spianatore usi così che lo possa prendere pure io?

Ho dato un'occhiata ad alcune tue foto, sono eseguite molto bene, con molta cura dei particolari, complimenti.

Un saluto e grazie.

Emilio


Uso lo spianatore dedicato di Tecnosky, è un 1X quindi non altera la focale (non ho fatto però test specifici per vedere se è effettivamente così).
Grazie per l'apprezzamento alle mie foto! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010