1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando del freddo e mal tempo, quest'inverno ho acquistato una canon 1100d e l'ho fatta modificare.
Arrivando dalla nikon pensavo di fare il passaggio dalla cacca al risotto (come si dice dalle mie parti) visto che ogni software che avevo considerato in passato snobbavano la nikon e adoravano la canon.

Capirete quindi la mia sorpresa quando mi son ritrovato davanti alla impossibilità di collegare ed usare la reflex da pc. Ho installato tutto, dal cd dato in dotazione (le eos utility) agli aggiornamenti dal sito madre ma quando connettevo il cavetto usb mi sputava in faccia dicendomi dispositivo non riconosciuto. Le ho provate tutte e poco fa l'ha riconociuta, a dire il vero non so bene perchè, cmq ho provato 4 cavi diversi, ora tengo questo, magari erano difettosi.

A queso punto volevo un suggerimento su quale software usare per coordinare le riprese, spendendo massimo una cinquantina di euro, cioè roba tipo maxim da 300 euro non fanno per me per l'uso sporadico che ne faccio.

Per la guida, con la nikon avevo provato PHD e guidemaster, ma cercavo qualcosa da cui fare tutto, dithering, ripresa, focheggiatura, ecc..

Girando online ho identificato questi tre

Backyard EOS (30$)
Nebulosity (80$)
APT Astro Photography Tool (13 euro)

Nebulosity ha in più la parte per il post processing.
Qualcuno di voi li ha provati ed ha suggerimenti, esiste altro?
Per il post processing io avevo provato Deep Sky Stacker, oltre a photoshop ovvio.

Volevo provare la cometa e devo essere pronto eheh. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io uso Apt da un paio di anni, e anche altri del GADS.
Semplice, completo (anche se phd lo devi avere a parte, poi pensa lui al dithering) e affidabile.
Sono 13 euro spesi benissimo, e l'autore se li merita tutti. te lo consiglio.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho acquistato a suo tempo Backyard EOS e Nebulosity. Funzionano molto bene tutti e due, il primo forse è più moderno ma come dici tu non possiede la parte processing ed è più economico. Unitamente ad IRIS e a PHD direi che fanno un bel tris economico e perfettamente funzionante! Per l'altro software non so che dirti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma tutti dialogano con phd giusto? cioè quando fa il dithering aspettano che si sia spostato e stabilizzato poi ripartono.

lo chiedo perchè con la nikon facevo tutto a mano, finita la foto interrompevo la guida, spostavo di pochi px con le frecce, facevo ripartire la guida e riscattavo, vorrei evitare ora che ho la canon. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se supporta la 1100 questo è fantastico:

http://www.astrojantools.de/cms/

a brevo ti comunico che uscirà una Release della v.1.5.1.

Saluti
__________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si AstroPaolo,

il dithering lo fanno insieme a PHD in automatico.

Daniele interessante il link che hai postato! Tu lo utilizzi?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Daniele interessante il link che hai postato! Tu lo utilizzi?


Ciao Paolo,
personalmente è da circa un paio di anni che lo utilizzo, esattamente dalla versione 0.9.
Il motivo per cui abbandonai Astroclick per quest’ ultimo fu per via del sistema di messa a fuoco che con Astrojan mi risultava più efficace. Recentemente AstroAxl ed il sottoscritto abbiamo collaborato con l’autore del programma Jan Spieske per risolvere alcuni Bug e, credo che a breve, dovrebbe essere pubblicata la Versione 1.5.1 (aggiornamento della Ver. 1.5). Di programmi né ho provati tanti tra cui Astroclick, APT e Nebulosity ma fra tutti, quello con il quale mi son trovato meglio, è stato Astrojan. Potenzialmente molto interessante ma ancora da me non testato è BackyardEOS (http://www.backyardeos.com/) , trattasi, in questo caso, di un Software però a pagamento.
Saluti,
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di danyline74 il mercoledì 6 marzo 2013, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele e grazie per le informazioni. Appena il meteo lo consentirà proverò questo software.
Dimenticavo, la versione 1.5.1 è stata rilasciata e l'ho appena scaricata sul mio PC.
Grazie ancora e complimenti anche per l'aiuto che date allo sviluppatore.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Dimenticavo, la versione 1.5.1 è stata rilasciata e l'ho appena scaricata sul mio PC


Non l'avevo notato :? , è stata pubblicata proprio ieri sera.

Saluti,
____________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controllo remoto Canon 1100D
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non riesco a connettere la canon eos 350 d, per caso devo scaricare i drivers ascom?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010