1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che il sistema del riflesso del Sole non è valido quando il cielo è nuvoloso. Ed è proprio quando è nuvoloso che si ha il tempo per mettere a punto la strumentazione... :mrgreen:
Quindi se proprio si vuole provare a collimare meglio la fibra ottica (la Geoptic vende giù la stella artificiale con la fibra) oppure la pila con il forellino sul Domopack. Se si prende un ago da cucito di quelli fini, il foro viene piccolissimo. Il foro va fatto appoggiando il foglio di alluminio su un pezzo di plastica dura, altrimenti il foro viene troppo grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho realizzato al stella artificilale fatta con il laserino (vedi topic viewtopic.php?f=15&t=53433&hilit=stella+artificiale+laser), e funziona
era solo per capire se il ragionamento è valido,
in ogni caso la mattina con il sole si può collimare.... :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
ettore ha scritto:
...
è tale riflesso (puntiforme) che simula la stella, per cui dovrei avere un fuoco all'infinito....
...

Temo che la posizione "virtuale" del sole riflesso dalla biglia non sia all'infinito, purtroppo, ma sia vicino alla biglia, appena sotto la sua superficie riflettente.
Per essere all'infinito una sorgente deve lanciare raggi pressochè paralleli.
Nella riflessione, la curvatura della biglia altera il parallelismo dei raggi che provengono dall'infinito ... mi sa tanto. :roll: Temo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
buon giorno Fulvio allego una discussione trovata in un sito di fotografia:
Cita:
Lo specchio riflette la realta con una profondità di campo infinita. Se la messa a fuoco la fai su un soggetto riflesso è come se facessi il fuoco direttamente sul soggetto attraverso un vetro, quindi il contorno dello specchio risulta sfocato se il soggetto non è in prossimità.....
quindi credo che per il riflesso del sole su di una sfera valga la stessa legge, sempre sia valido quanto letto,
in ogni caso è facilmente verificabile con una macchina fotografica ed uno specchio, appena posso faccio una prova, ora purtroppo sono influenzato e non hò con me la macchina fotografica
saluti
ettore


Scusa, Ettore, ma se hai dei dubbi, fai una prova, e vedrai che dovrai mettere a fuoco sull'oggetto che dà il riflesso, e non all'infinito (è il riflesso appare all'infinito in quanto molto piccolo, ma la distanza di fuoco è quella dell'oggetto riflettente).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono d'accordo con Fulvio e Fabio,ma ringrazio tutti per i contributi.
Se alla fine devo spendere 150 euro per avere una collimazione perfetta "in giardino" ma da rifare sulle stelle per fare hi-res con profitto,non so quanto alla fine convenga e non sia meglio invece andare su una stella reale sin dall'inizio.


Saggia decisione, Roberto, secondo me 150 € per una stella artificiale per uno SC sono soldi sprecati, ci compri un buon accessorio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Forse il mio precedente messaggio è passato inosservato, nel caso lo ripropongo viewtopic.php?p=906856#p906856 qui trovate un link dove scaricare un file formato excel fatto dall'UAI dove è presente una sezione così titolata "TEST DELLE OTTICHE MEDIANTE STELLA ARTIFICIALE", basta aprire il file andare alla "linguetta" denominata "Test" (la penultima prima di "Bibliografia") li si trova il foglio di calcolo inerente il calcolo con stella artificiale fatta da una sfera illuminata dal LED o dal Sole con in chiaro le formule utilizzate; tramite queste potrete chiarire i vostri dubbi e verificare matematicamente l'eventuale efficacia di tale metodo.


Angelo:
Non è questione di metodo,o di formule come ho detto, ma della sua pratica applicabilità agli SC,(quello di cui si discute) tutto qui.
Quanto alla distanza di una pallina posta a 50 mt per mettere a fuoco il riflesso il sistema deve essere focheggiato a 50 mt e non all'infinito.

buon giorno Fulvio allego una discussione trovata in un sito di fotografia:
Lo specchio riflette la realta con una profondità di campo infinita. Se la messa a fuoco la fai su un soggetto riflesso è come se facessi il fuoco direttamente sul soggetto attraverso un vetro, quindi il contorno dello specchio risulta sfocato se il soggetto non è in prossimità.....
quindi credo che per il riflesso del sole su di una sfera valga la stessa legge, sempre sia valido quanto letto,
in ogni caso è facilmente verificabile con una macchina fotografica ed uno specchio, appena posso faccio una prova, ora purtroppo sono influenzato e non hò con me la macchina fotografica
saluti
ettore


infatti avevo già specificato che avrei fatto una prova.... :P
giusto per curiosità,
è anche vero che se tu mi dici che la prova l'hai già fatta mi fido.
saluti ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Per onor di cronaca ho trovato l' Hotech advanced CT laser collimator (che possiedo) molto performante. Questa piattaforma multi laser è un vero e proprio banco ottico che permette di verificare non solo la collimazione, ma anche l'ortogonalità di tutto il sistema ottico/meccanico con precisione, e non richiede grandi distanze operative (con il mio 12" lavora a 60 cm dal correttore). Questo è uno strumento che , proprio per le sue caratteristiche (e l'elevato costo), va valutato in un'ottica più ampia della semplice collimazione. Per questa c'è lo star test, semplicemente perfetto, veloce e soprattutto AGGRATIS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Markigno, ho pensato varie volte di comprarlo e forse lo farò prima o poi. E' un vero e proprio banco ottico. Molto utile se si hanno più strumenti da collimare. Ideale per un'associazione di astrofili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabio, si ti confermo l'ottima qualità e precisione di questo strumento. Come hai giustamente fatto notare, è una spesa che va ponderata in base alle proprie esigenze. Infatti, avendo 2 riflettori (1 sct ed un RC 10"), è sicuramente un investimento che, con il senno di poi, lo rifarei ad occhi chiusi. Mi ha permesso di "quantizzare" alcune magagne nel sistema ottico del sc e quindi porvi rimedio. Oltremodo la collimazione di un RC (molto più ostica) richiede l'utilizzo di un collimatore dedicato, o tipo takahashi, o questo sistema laser. Infatti l' Hotech in questione è utilizzabile anche su schema ottico RC, quindi ho deciso di acquistarlo. Per questi motivi sono convinto di aver fatto un ottimo investimento. Tuttavia se avessi avuto il solo telescopio SCT, che in più allo star test fosse risultato perfetto e performante, sicuramente non avrei comprato l'Hoteh.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010