1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma infatti te l'ho scritto subito di pigliare il rifrattore, si vede bene che lo preferisci.


Ciao Alessandro, onestamente credevo che mi prendessi per i fondelli :mrgreen: sei una persona strana e dal forum ancora non capisco quando sei serio :D

king ha scritto:
Non mi hai risposto sul cosa ti aspetti di molto di più rispetto al tuo 6", perchè di grosse differenze non ce ne saranno di sicuro, magari troverai differenze apprezzabili, tutto lì !

L'immagine nell'acro da 150mm è piacevole su molti oggetti, parlo da un bortle 3. Secondo me il 20cm renderebbe completamente gradevole l'immagine grazie a quel tocco in più di luminosità che manca a un globulare o una planetaria quando osservata a 100/120x, oltre a mostrare meglio i dettagli degli oggetti angolarmente estesi.

Considera che la differenza fra l'acro da 15cm e quello da 20 è in termini magnitudini molto simile a quella che c'è fra un dobson da 30cm e uno da 40cm... insomma non mi sembra così poca!

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Diciamolo chiaramente, Ivan86 è un appassionato delle lenti. Quindi in realtà ha già deciso dentro di se, vuole solo un conforto sulla sua decisione. Il fatto è che l'Istar da 200mm non ce l'ha nessuno, allora sarebbe bello che lo prendesse lui, almeno così ci può dire come va... :wink:



Assolutamente no! sono appassionato dello strumento che meno mi fa dannare e più mi fa vedere... Ho un lavoro frenetico e cerco semplicità e praticità :D


marcob ha scritto:
Dire come va? Se l'ho prende si organizza starparty e c'è l'ho andiamo a vedere dal "vivo" !! :D :D


ovviamente dovessi prenderlo alla sua prima luce può partecipare chiunque di voi, vabbè compatibilmente con le distanze.

Ora sollecito Ales, ho contattato Mike che è il sales manager due volte ma ancora non mi ha confermato ne il peso, ne se il paraluce è retrattile, ne se ha un esemplare disponibile.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, ho contattato privatamente anche un acquirente del 20cm Istar f/6, vive in Irlanda se ho capito bene.

Se il rifrattore non riesce a mettere a fuoco l'immagine a 100x/120x allora per me è inutile comprarlo, Ales della Istar mi ha parlato di 50 ingrandimenti ma secondo me si è basato su una formula empirica (parla di 0.25D) che è legata alla percezione del residuo cromatico più che alla capacità di contrasto e messa a fuoco.

Un rifrattore di questo genere se non regge una pu da 2mm è praticamente inutile se non a osservare appunto il rich rich rich field :D

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
carissimo Ivan, se ti piace il rifrattore da 20cm prendilo, non c'è di peggio di acquistare qualcosa che non piaccia in quanto poi ci si trovano 1000 problemi e si finisce per non usarlo.

Io ti dico che con 3000€ ti pigli un bel dobson nuovo con ottiche Orion UK corrette a 1/6 pv wavefront ,che di sicuro non son come le GSO, e tieni presente che la differenza con le ottiche corrette a 1/8 si aggira sui 200€, tutto con montautra che è una roccia il cui box del primario pesa sui 20kg.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di pluto il venerdì 1 marzo 2013, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
a quale dobson ti riferisci ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ivan ma non ho capito cosa tu volessi dire "Se il rifrattore non riesce a mettere a fuoco l'immagine a 100x/120x allora per me è inutile comprarlo, Ales della Istar mi ha parlato di 50 ingrandimenti..."

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ivan, ti mando una mail.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di pluto il venerdì 1 marzo 2013, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Considera che la differenza fra l'acro da 15cm e quello da 20 è in termini magnitudini molto simile a quella che c'è fra un dobson da 30cm e uno da 40cm... insomma non mi sembra così poca!

Considera che tempo addietro abbiamo confrontato un APO da 15cm (TEC?) col mio 12" con ottiche GSO (buone ma un po' maltrattate dai ripetuti lavaggi) e la conclusione su diversi oggetti deep era sempre la stessa: "Non c'è niente da fare, è più luminoso" (detto del mio dob dal proprietario dell'APO).

Non eravamo sotto un cielo Bortle 3... ma non credo che ai fini del confronto la differenza sia significativa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Scusa Ivan ma non ho capito cosa tu volessi dire "Se il rifrattore non riesce a mettere a fuoco l'immagine a 100x/120x allora per me è inutile comprarlo, Ales della Istar mi ha parlato di 50 ingrandimenti..."


Avevo chiesto al titolare della Istar se riusciva a dirmi che ingrandimento più o meno reggeva il 200mm a f/6 nell'osservazione del cielo profondo.

lui risponde:
http://www.istarscopeclub.proboards.com ... thread=352

Hello Ivan,
the laws of optics production give you a pretty clear answers on this. If you use an achromatic doublet in 200mm aperture and F/5 to F/6 ratio than your optimal magnification is 0,25D where D is Diameter of the lens in mmm. So in this case 204 x 0,25 %= 51x magnification. So ideal eypieces to use are 50mm, 40mm, 30mm down to 24mm. Do not use anythis below 20mm. The maximum usable magnification is based on surface quality producable in this aperture range. For F8 system you end up with 0,75D, for F10 approx 1,00D and for F18 around 2,0D (F15 can also reach 2,0D in most cases so for this aperture the maximum usable magnification by the book would be 408x). We have people commenting on using much higher magnificaitons but Im presenting you the AVERAGE numbers as per our experience, production capabilities and books about optics.
Best regards,
Ales Patrick Krivanek
ISTAR Optical



Ecco secondo me lo 0,25D di cui lui parla, ovvero appena 50x per il 200mm f/6, esce da qualche libro di ottica, sono le classiche formule spannometriche e probabilmente è strettamente correlato al residuo cromatico.

Io mi auguro che l'ottica regga quei 100/120x necessari per sgranare un pò bene i grobulari Messier, non mi interessa se le stelle luminose hanno l'alone viola/blu, c'è da aspettarselo ! l'importante è che l'immagine sia ancora contrasta e che soprattutto non ci sia un minestrone di aberrazioni che non permette di raggiungere il fuoco a questi ingrandimenti.

20 cm di lente sono belli ma 3500 euro per 50x no !!! :mrgreen:

Spero di ricevere risposta da chi lo ha acquistato. La versione a f/8.8 di questo stesso rifrattore pare reggere anche oltre 300x sul planetario con qualche escamotage.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Considera che tempo addietro abbiamo confrontato un APO da 15cm (TEC?) col mio 12" con ottiche GSO (buone ma un po' maltrattate dai ripetuti lavaggi) e la conclusione su diversi oggetti deep era sempre la stessa: "Non c'è niente da fare, è più luminoso" (detto del mio dob dal proprietario dell'APO).


Beh il mio 15cm è risultato meno luminoso anche di un dobson GSO da 25cm, si notava soprattutto spingendo gli ingrandimenti sui globulari. Però ti assicuro che se non si forzava troppo sia sulle galassie e sia sulle nebulose più estese siamo li, poi magari aveva qualcosa che non andava il GSO ma intanto..

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010