fulvio mete ha scritto:
Cita:
Forse il mio precedente messaggio è passato inosservato, nel caso lo ripropongo viewtopic.php?p=906856#p906856 qui trovate un link dove scaricare un file formato excel fatto dall'UAI dove è presente una sezione così titolata "TEST DELLE OTTICHE MEDIANTE STELLA ARTIFICIALE", basta aprire il file andare alla "linguetta" denominata "Test" (la penultima prima di "Bibliografia") li si trova il foglio di calcolo inerente il calcolo con stella artificiale fatta da una sfera illuminata dal LED o dal Sole con in chiaro le formule utilizzate; tramite queste potrete chiarire i vostri dubbi e verificare matematicamente l'eventuale efficacia di tale metodo.
Angelo:
Non è questione di metodo,o di formule come ho detto, ma della sua pratica applicabilità agli SC,(quello di cui si discute) tutto qui.
Quanto alla distanza di una pallina posta a 50 mt per mettere a fuoco il riflesso il sistema deve essere focheggiato a 50 mt e non all'infinito.
buon giorno Fulvio allego una discussione trovata in un sito di fotografia:
Lo specchio riflette la realta con una profondità di campo infinita. Se la messa a fuoco la fai su un soggetto riflesso è come se facessi il fuoco direttamente sul soggetto attraverso un vetro, quindi il contorno dello specchio risulta sfocato se il soggetto non è in prossimità.....
quindi credo che per il riflesso del sole su di una sfera valga la stessa legge, sempre sia valido quanto letto,
in ogni caso è facilmente verificabile con una macchina fotografica ed uno specchio, appena posso faccio una prova, ora purtroppo sono influenzato e non hò con me la macchina fotografica
saluti
ettore
infatti avevo già specificato che avrei fatto una prova....
è anche vero che se tu mi dici che la prova l'hai già fatta mi fido.