1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 15:44
Messaggi: 4
Cari membri del forum, spero che la mia ignoranza da neofita non susciti il vostro - giustificabilissimo - disappunto, ma, dal momento che vivo all'estero in una piccola città dove non credo ci siano dei gruppi astrofili, ho bisogno di rivolgermi a voi per alcuni consigli.

Veniamo al dunque. Ho appena comprato un Celestron 127 slt e nel "pacco" ho trovato due oculari: un 9mm e un 25mm. Per il momento ho avuto modo solo di osservare Giove e di vedere i suoi satelliti (ma quanti sono!) sia con il 25mm sia con il 9mm. Con il 25mm riesco a vedere molti satelliti, ma il pianeta è ovviamente piccolino, mentre con il 9mm riesco a vederlo meglio e a individuare, dopo una laboriosa messa a fuoco, appena due bande. Mi piacerebbe avere la possibilità di andare un po' più nel dettaglio e vorrei acquistare un oculare che mi permettesse un ingrandimento maggiore (e/o una qualità migliore). Quanto migliorerebbe la visuale con un 6mm? Ho già visto che con il 9mm Giove mi "scappa" subito.

Tenendo conto della qualità del mio strumento quali sono le differenze sostanziali tra un oculare "economico" e uno più "costoso"? Quale marca mi consigliereste?

Avrei pensato anche di acquistare una lente di barlow da usare per fotografie (Giove, Saturno, crateri lunari) o per brevi riprese con la reflex. E' un acquisto che mi consigliate o che posso risparmiarmi? Il mak 127 si presta, almeno un po', all'astrofotografia? E' molto complicato fare delle foto a Giove e Saturno con il mio aggeggio? Con tempi relativamente brevi riesco a scattare una foto decente o c'è bisogno dell'inseguimento per fotografare Giove e Saturno? Nell'eventualità, quale lente di Barlow mi consigliereste di acquistare.

Leggendo nei vari forum e in diverse guide pratiche alla astronomia mi rendo benissimo conto che non posso chiedere più di tanto al mio telescopio e vorrei evitare spese inutili.

Vi sarò molto grato per le vostre risposte,

un cordiale saluto

Gianluca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 18:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Per fotografare luna e pianeti si fanno dei filmati con webcam o apposite camere planetarie per poi sommare i frames con allositi software come registax, hai sicuramente risultati migliori che con la reflex.
Presa la camera planetaria puoi anche pensare ad una barlow.

Il tuo tele si presta bene per il planetario, meno per il deep, in ogni caso la montatura slt, pur andando bene per il planetario, ti preclude la fotografia deep che necessita di lunghe pose e quindi di una montatura equatoriale per eliminare la rotazione di campo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
l'oculare da 6 mm ti darebbe 250 ingrandimenti: io penso che, pe run Mak 127, siano un po' troppi, nel senso che riusciresti a sfruttarli solo in condizioni di seeing eccezionale, fenomeno poco frequente. Visto che hai già un 9 mm, l'oculare più indicato sarebbe un 7mm.
Per la fotografia planetaria, puoi ottenere risultati molto soddisfacenti (sempre in relazione al diametro del telescopio): la tua montatura altazimutale computerizzata, dovrebbe consentirti di inseguire agevolmente i pianeti. Per fare le riprese planetarie, ti occorrono una camera di ripresa (webcam, reflex, ccd, cmos) e una Barlow 2x o 3x, a seconda della camera di ripresa che sceglierai.

Gli scatti singoli con una reflex potrai farli, ma otterrai risultati solo su Luna e Sole... Tra l'altro, anche Luna e Sole per ottenere migliori risultati, vanno filmati così come si fa con i pianeti. Comunque, la reflex per le riprese planetarie (categoricamnte Canon), sebbene possa andar bene, te la consiglio solo se già ce l'hai o se hai intenzione di comprarla per fare anche fotografia tradizionale. Se devi comprare ex novo uno strumento per fare solo le riprese planetarie, vai tranquillo su una camera ccd o cmos.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 15:44
Messaggi: 4
Grazie per le vostre risposte!

In realtà ho una Nikon D5100 (e ho già comprato l'adattatore). Quindi stando a quello che dice Nanni penso che a parte la Luna (che è il mio interesse principale) non potrò ottenere buoni risultati... Ma con il tempo di circa un 1 sec. non riesco a ottenere una foto decente di Giove o di Saturno?

In definitiva mi sconsigliate di comprare una barlow solo per fare degli esperimenti che difficilmente possano portarmi a risultati soddisfacenti?

Magari in futuro, posso pensare all'acquisto di una camera CCD. Ce ne sono alcune non molto costose?

Ancora grazie

Gianluca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua camera ha la modalità live view che ti consente di effettuare i filmati... quindi, presumo che collegando la reflex al fuoco diretto del tuo Mak potrai fare dei filmati: ma non conoscendo la dimensione dei pixels del tuo sensore (espressa in micron), non posso dirti qual è il campo inquadrato (in parole semplici, non posso dirti che ingrandimenti otterrai). Resta da capire, poi, i filmati che la tua camera registra di che tipo sono: mov, avi etc. Se sono avi, li puoi direttamente elaborare con Registax o autostakkert o altri software; se sono mov o comunque non avi, dovrai convertirli in avi (es. con AVS video converter)
Non hai detto quale adattatore utilizzi: presumo sia l'anello T2 per Nikon: se il visual back del mak 127 celestron è uguale a quello del Mak 127 SW, l'insieme reflex+ anello può essere direttamente avvitato al visual back: così fotografi al fuoco diretto. Con la mia canon 550 (che ha pixels da 4,28 micron), in questo modo, sul mak 127 la Luna entra perfettamente nello schermo.
Se vorrai ottenere "ingrandimenti" maggiori, devi comprare anche l'adattatore a T da 1,25" (volgarmente detto "naso") + una barlow.

Scatti singoli sui pianeti, non danno immagini buoneTi ripeto, per i pianeti occorre fare i filmati impostando i paramentri ( ISO, tempo di esposizione), a seconda dell'oggetto e della sua luminosità.
Sulla Luna e sul Sole ( in quest'ultimo caso è d'obbligo un filtro solare "astrosolar" altrimenti bruci il sensore), invece, gli scatti singoli, possono dare bei risultati.
Io ti consiglio di iniziare con scatti singoli alla Luna al fuoco diretto; poi, passa a fare dei filmati di 1 minuto alla Luna, e infine,, prova sui pianeti sempre al fuoco diretto. Quando avrai preso dimistichezza con la tecnica e con la reflex, e se la camera ti soddisferà, passerai a comprare una barlow e un naso.
Altrimenti, prenderai una webcam tipo neximage, Philips Vesta o toucam e potrai cominciare a fare riprese senza troppi problemi.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 15:44
Messaggi: 4
Grazie Nanni, sei stato chiarissimo!

Posso registrare formati avi ed è quello che proverò a fare appena posso... Il caso ha voluto che proprio nei giorni in cui mi è arrivato il telescopio, la mia fotocamera è in riparazione e quindi non ho ancora potuto provarla. Entro breve dovrei riaverla e provarla.

Comunque ho l'anello T2 e ho anche il "naso"... Qual è la differenza tra una foto con fuoco diretto e una con il naso?

Ho fatto poi una ricerca per gli oculari e ho visto un Tecnosky Planetary HR 7mm. Può andare bene o posso aspirare a qualcosa di meglio senza salire troppo nel prezzo?

un cordiale saluto e ancora grazie!
Gianluca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:40 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
con il naso sei a fuoco diretto, se invece frapponi un oculare tra camera e tele lavori in proiezione oculare.
Se hai gia la nikon usa i filmati come pensavi di fare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non usi la Barlow, la camera, munita dell'anello T2, la avviti al visualback del telescopio... Non ti serve il naso.
Se usi la Barlow, allora per forza devi anche usare il naso: in pratica, inserisci la Barlow nel visualback, e dentro la Barlow inserisci il gruppo formato da "corpo macchina + anello T2 + naso"...
L' HR planetary 7mm non l'ho mai provato, ma posso pensare che sia un oculare onesto per il suo costo. Tra l'altro oculari da 7mm non se ne trovano di altre marche economiche a quei prezzi.

Per fare astrofotografia in proiezione d'oculare, ti serve un adattatore specifico in cui inserire gli oculari... ma per il momento fai le tue prove al fuoco diretto..

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avrei pensato anche di acquistare una lente di barlow da usare per fotografie (Giove, Saturno, crateri lunari) o per brevi riprese con la reflex. E' un acquisto che mi consigliate o che posso risparmiarmi? Il mak 127 si presta, almeno un po', all'astrofotografia? E' molto complicato fare delle foto a Giove e Saturno con il mio aggeggio? Con tempi relativamente brevi riesco a scattare una foto decente o c'è bisogno dell'inseguimento per fotografare Giove e Saturno? Nell'eventualità, quale lente di Barlow mi consigliereste di acquistare.


Ciao
Il Mak 127 va benissimo per Luna, sole (con filtri) e pianeti.
Per riprendere i pianeti ad alti ingrandimenti è necessario l'inseguimento equatoriale, ma te la puoi cavare anche in altazimutale.
Quanto alla barlow, ti consiglierei, se la trovi nell'usato, una Celestron Ultima 2X o una Tele Vue 3X (entrambe girano sui 70-80 € ed hanno un'ottima qualità.
In alternativa sul nuovo puoi andare sulla TV Powermate 2X o sulla Baader Vip, tutti eccelenti pezzi d'ottica (sulle barlow è meglio evitare il risparmio a tutti i costi, pena risultati mediocri).
Quanto alla fotografia in proiezione, dà buoni risultati, ma agli inizi è più semplice l'uso della barlow.
Relativamente alla fotocamera, confesso di non essere stato entusiasmato da prove fatte su Giove con la mia Canon 550 D a 1920 x 1080; la qualità dei filmati era nettamente inferiore a quella ottenibile con la mia DMK 41.
Ergo, appena puoi, cerca una camera del genere, magari sull'usato, ogni tanto se ne vedono su astrosell.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 15:44
Messaggi: 4
Grazie a tutti per i consigli!
Saluti
Gianluca


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010