fabio_bocci ha scritto:
Scusa Ivan ma non ho capito cosa tu volessi dire "Se il rifrattore non riesce a mettere a fuoco l'immagine a 100x/120x allora per me è inutile comprarlo, Ales della Istar mi ha parlato di 50 ingrandimenti..."
Avevo chiesto al titolare della Istar se riusciva a dirmi che ingrandimento più o meno reggeva il 200mm a f/6 nell'osservazione del cielo profondo.
lui risponde:
http://www.istarscopeclub.proboards.com ... thread=352Hello Ivan,
the laws of optics production give you a pretty clear answers on this. If you use an achromatic doublet in 200mm aperture and F/5 to F/6 ratio than your optimal magnification is 0,25D where D is Diameter of the lens in mmm. So in this case 204 x 0,25 %= 51x magnification. So ideal eypieces to use are 50mm, 40mm, 30mm down to 24mm. Do not use anythis below 20mm. The maximum usable magnification is based on surface quality producable in this aperture range. For F8 system you end up with 0,75D, for F10 approx 1,00D and for F18 around 2,0D (F15 can also reach 2,0D in most cases so for this aperture the maximum usable magnification by the book would be 408x). We have people commenting on using much higher magnificaitons but Im presenting you the AVERAGE numbers as per our experience, production capabilities and books about optics.
Best regards,
Ales Patrick Krivanek
ISTAR Optical Ecco secondo me lo 0,25D di cui lui parla, ovvero appena 50x per il 200mm f/6, esce da qualche libro di ottica, sono le classiche formule spannometriche e probabilmente è strettamente correlato al residuo cromatico.
Io mi auguro che l'ottica regga quei 100/120x necessari per sgranare un pò bene i grobulari Messier, non mi interessa se le stelle luminose hanno l'alone viola/blu, c'è da aspettarselo ! l'importante è che l'immagine sia ancora contrasta e che soprattutto non ci sia un minestrone di aberrazioni che non permette di raggiungere il fuoco a questi ingrandimenti.
20 cm di lente sono belli ma 3500 euro per 50x no !!!
Spero di ricevere risposta da chi lo ha acquistato. La versione a f/8.8 di questo stesso rifrattore pare reggere anche oltre 300x sul planetario con qualche escamotage.
Ivan