1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti accontenti dei pianeti il Mak va benissimo. Se vuoi vedere anche il deep allora non ci siamo proprio. Se il tuo budget arriva a 400 euro, fai uno sforzo e prendi questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... OFFER.html
Almeno ha una bell'apertura con la quale puoi vedere tutto. Meglio se aspetti un mese e prendi questo invece di un qualcosa che dovrai cambiare tra poco. Prendere una montatura che trema come la gelatina non ti farà vedere nulla. Il Dobson almeno non trema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
TheWhatcher ha scritto:
moebius, non ho detto che volevo prender un mak ho chiesto:

Quale teslcopio prendere? , sono partito dai dobson, e sono arrivato ai newtoniani poi ai Rifrattori Apocromatici e infine i mak. chiedevo quale fosse il migliore telescopio da prendere su la fascia di prezzo dei 400 euro, inoltre , come ho già specificato cerco un telescopio abbastanza potente da vedere Quasi bene i pianeti e Bene il deep space, un tuttofare in poche parole.

ti ringrazio comunque per il consiglio sul Mak.

E' vero che il mak non lo vorresti tu, ma è solo una delle possibilità. Però, considerando il tuo budget, mettendo da parte il Dobson/riflettore o un piccolo rifrattore, non ti resterebbe che il mak: per questo motivo sarebbe come una tua scelta (coatta, se vuoi).
D'altra parte, i catadriottici compensano anche una modesta apertura, con la buona lunghezza focale. All'inizio forse un mak andrebbe proprio bene per te.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
sinceramente penso che seguiro' il consiglio di Fabio, apspettero' e prendero' il 254. ora domanda di prima gli oculari che ho gia' del travelscoope mi funzionerebbero? sono tutti e 2 1.25 (scusate ma son proprio niubbo di queste cose :oops: )

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che funzionerebbero. Però servirebbero a poco, visto che due oculari col 254 li danno e che gli oculari che hai non sono di sicuro granchè come qualità. Però sarebbero usabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
ok, ora faccio un altra domanda, mi conviene prendere il 250mm con 2 oculari, oppure prendere il 200 con piu' accessori? per accessori intento barlow,Oculari... ecc ecc.

e poi, il dobson della gso o della SW? mhh...

Io non so davvero cosa scegliere, prenderei anche il 200 che mi sembra buono lo stesso per cominciare.

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio del GSO 200/1200 c'è una versione deluxe, che è costruttivamente migliore, opterei per quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Quindi mi consiglii Questahttp://www.astroshop.eu/gso-n-200-1200-dobsonian-with-fine-focus-crayford/p,14189#tab_bar_1_select

ora, l' altro veniva in totale 520 euro, troppi (incluse le spese eh! )
Spese spediz : 34.90 EUR + 449 EUR (tele) = 484 euro, inclusi gli oculari.

Da astroshop il tele viene 412, con un solo oculare ma le spese di spediz non le trovo

Un altra domanda, Quali oculari comprare?

io pensavo a uno di questi due
http://translate.googleusercontent.com/ ... tJJbMMffHA

http://translate.googleusercontent.com/ ... peuwPKR6Lw

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione Deluxe non è proprio quella, quello ha solo il fuocheggiatore con riduzione, invece la versione Deluxe ha anche qualcosa di diverso sull'appoggio del tubo sulla base che è realizzato meglio. Dai un'occhiata al sito di Tecnosky, perchè i prezzi di questi strumenti sono altrettanto se non più buoni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1 di versione deluxe c' e solo questa :|

inoltre, vale veramente la pena di spendere di piu' per questa versione? si vedra' meglio? il problema e' che gli oculari costano davvero tanto separati

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che si vede meglio, è che la versione Deluxe ha i movimenti realizzati molto meglio e lo spostamento dello strumento è meno a scatti e più fluido, muovendosi su cuscinetti. Non dimentichiamoci che un Dobson si sposta a mano e se si muove a scatti si osserva malissimo e ci si innervosisce, per non dire peggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010