1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ivan pensa ad un 20cm f/6 e, se non sbaglio, già possiede un 15cm quindi immagino sappia a cosa va incontro...

Quello che invece non capisco è perchè spendere 3000€ (mi sembra che il prezzo dell'istar si aggiri su questa cifra) per fare deepsky visuale quando con gli stessi soldi puoi prendere un 16" a specchio che è indubbiamente superiore ( e lo ammette ivan stesso)... voglio dire che non ne avrebbe alcun vantaggio, ne come costo, ne come "risultato", ne come trasportabilità o semplicità di utilizzo o ingombro o peso o altro che adesso non mi viene in mente... tanto più che lo specchione consentirebbe un utilizzo a 360° più soddisfacente

Sicuramente c'è una motivazione che mi sfugge dato che mi sembra intenzionato per il rifrattore :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fabio, non ho un rifrattore del genere però ho l'Obice, un tubo del diametro di oltre 20 cm ed alto quanto me (170 cm) e pur essendo molto piu leggero di un equivalente rifrattore da 20 cm (pensate solo al peso della cella con le lenti e della culatta col fuocheggiatore) e vi garantisco che è tutto meno che portatile (se poi si considera la montatura necessaria per sostenerlo), infatti il mio strumento è in postazione semi-fissa (ovvero il trasporto per i tre o quattro metri da dentro a fuori e viceversa).
Provate a puro tutolo di esempio a portarvi in giro un catafalco del genere... :mrgreen:


Allegati:
NewtonOpticalWeb 21.jpg
NewtonOpticalWeb 21.jpg [ 288.31 KiB | Osservato 381 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ragazzi sono interessato alla versione f/6, è un tubo lungo 120cm, quindi come il classico 150 a f/8 e pesa circa 18kg.

Non mi sembra un mostro impossibile da gestire soprattutto su una altazimutale come l'APM che porta con scioltezza questi carichi ed è una montatura molto compatta da trasportare:
http://www.apm-telescopes.de/en/Mounts- ... -1200.html

La differenza con lo specchio è nella rapidità di utilizzo e "forse sul contrasto" (oggetto del topic) rispetto a un 16" con ottiche GSO magari non a lambda/4 su tutte le aberrazioni e con un acclimatamento non ottimale per chi come me sale in montagna, resta 3 ore e torna a casa.

E' per questo che secondo me il rifrattore da 20cm non va a sfigurare.

Non dovete paragonare l'Istar da 8" a uno specchio da 16" qualunque, perchè con 3000mila si prende un GSO in una struttura più compatta come l'RP Astro, non uno ZEN o un Ariete o uno ZAMBUTO !

Mi capita lo specchio da 16" sfortunato che fa il cielo grigio da 150 ingrandimenti in su e sul sito incontro Marco Rossi che con lo zambuto da 12" me le suona alla grande...

E' questo che mi fa preferire il rifrattore.

Comunque grazie delle vostre risposte !
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i 16" da casa mia fanno il cielo grigio a 150 ingrandimenti, anche gli Zambuto.
Poi attenzione, in rifrattore da 20 cm ha tempi di acclimatazione del tutto analoghi a quelli di un C8 e quando non è acclimatato si vede male come in un C8 non acclimatato, anzi peggio perchè il tubo è più lungo e fa più turbolenza all'interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma infatti te l'ho scritto subito di pigliare il rifrattore, si vede bene che lo preferisci.

So anche che vuoi un f/6, solo che il filmato era quello che ho trovato.

Non mi hai risposto sul cosa ti aspetti di molto di più rispetto al tuo 6", perchè di grosse differenze non ce ne saranno di sicuro, magari troverai differenze apprezzabili, tutto lì !

Buon fine settimana e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Mi capita lo specchio da 16" sfortunato che fa il cielo grigio da 150 ingrandimenti in su e sul sito incontro Marco Rossi che con lo zambuto da 12" me le suona alla grande...

E' questo che mi fa preferire il rifrattore.

Lo Zambuto da 12" secondo me le suona anche al rifrattore... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamolo chiaramente, Ivan86 è un appassionato delle lenti. Quindi in realtà ha già deciso dentro di se, vuole solo un conforto sulla sua decisione. Il fatto è che l'Istar da 200mm non ce l'ha nessuno, allora sarebbe bello che lo prendesse lui, almeno così ci può dire come va... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
king ha scritto:
So che sei un pezzo d'omone, ma guardati 'sto video... : http://www.youtube.com/watch?v=8cp7WjpeBdo :wink:


Bel posticino dove fare osservazione!! :D :D

Comunque Ivan l'ho capisco benissimo, quel tubo da 200 F6 mi è sempre piaciuto ed interessato tantissimo.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che l'Istar da 200mm non ce l'ha nessuno, allora sarebbe bello che lo prendesse lui, almeno così ci può dire come va... :wink:


Dire come va? Se l'ho prende si organizza starparty e c'è l'ho andiamo a vedere dal "vivo" !! :D :D

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tutti i 16" da casa mia fanno il cielo grigio a 150 ingrandimenti, anche gli Zambuto.
Poi attenzione, in rifrattore da 20 cm ha tempi di acclimatazione del tutto analoghi a quelli di un C8 e quando non è acclimatato si vede male come in un C8 non acclimatato, anzi peggio perchè il tubo è più lungo e fa più turbolenza all'interno.


Ciao Fabio, non intendevo da casa ma da un cielo buio, bortle 2/3. Il cielo grigio in uno specchio economico e uscito più o meno bene può dipendere dall'aberrazione sferica e dall'alluminatura fatta male.

Rispetto ai tempi di acclimatamento dubito che un 20cm doppietto impieghi più di 40/50 minuti in inverno a raggiungere l'equilibrio dato che il 150mm doppietto impiega 30minuti scarsi.

Secondo me lo specchio primario di un C8 ha una inerzia termina decisamente maggiore causata dalla maggior massa vetrosa. Considera poi che a differenza del rifrattore che ha una lente esposta, lo specchio di un C8 è tenuto al calduccio :)

ciao !!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010