ivan86 ha scritto:
Purtroppo il mestiere dell'astronauta richiede:
1. Preparazione: e questa si può acquisire
2. Intelligenza: questa purtroppo è metà innata e metà si acquisisce, per me è inutile tentare se non si ha un QI di almeno 115/120 punti. Questo non perché il QI sia la bibbia ma perché oggettivamente devi essere più sveglio e rapido almeno della metà delle persone che incontri a scuola/lavoro.
3.fisico: praticamente perfetto o quasi, respirazione, udito, postura, vista, dizione, ecc ecc anche qui devi sperare in quello che mamma ti ha dato.
Dimentichi:
4. Esperienza. L'ultimo concorso ESA richiedeva 10 anni di esperienza lavorativa in un settore scientifico.
Inoltre i concorsi per astronauti soprattutto in Europa sono abbastanza rari e vengono selezionate poche persone.
Una laurea in ingegneria aerospaziale può aiutare, ma le possibilità sono comunque bassissime.
In ogni caso, se però si è affascinati dal settore spaziale e astronautico in particolare, iscriversi ad ingegneria aerospaziale, indirizzo spaziale/astronautico (a seconda di come è chiamato nelle varie università) è una buona scelta. Molto difficilmente si diventerà astronauti, ma si entrerà sicuramente in contatto con il mondo della tecnologia spaziale, che è estremamente affascinante.
Ovviamente i primi anni sono puramente teorici, si comincia a mettere le mani su qualcosa di pratico e interessante alla fine del percorso accademico: però bisogna arrivarci, alla fine. Serve lavoro e passione.