1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se pensi al fatto che la superficie della pallina è curva, ti rendi facilmente conto che solo una porzione infinitesima (che, all'opportuna distanza, sarà un vero e proprio punto luminoso) di tale superficie rifletterà la luce verso di te; il resto se ne va a Ramengo (MI)

PS: non disturbi :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, Roberto! Non è perché una soluzione sembra quasi ridicolarmente semplice ed è economissima che non possa essere perfetta. Infatti, migliore sarebbe di usare una stella vera. Però non ti darà mai la stessa possibilità di collimazione a causa delle turbolenze atmosferiche. Ho personalmente usato la soluzione della pallina ed il laser col mio ex C8 e non ho mai visto degli annelli di diffrazione così belli e dettagliati. Non credo mai che una stella artificiale di €1.000 darebbe degli annelli ancora più dettagliate. E anche se fosse così, non serve proprio a niente. Serve solamente che puoi vedere bene gli annelli per potere centrare bene l'ombra del secondario e basta. E colla pallina li vedrai benissimo.

Però... c'è un grande "però" colla collimazione a livello terra (colla pallina o colla stella artificiale la più costosa). Uno dei grandi diffetti degli tele SCT è il "mirror shift". Che vuole dire che lo specchio principale non sta fermissimo nel tubo. Può essere che quando punti a livllo terra, questo specchio sta un pochino diverso da quando punti più in alto. E quindi fai anche una collimazione un pò sbagliata.

Insomma, si può andare molto lontano nella collimazione, ma alla fine devi chiederti se vale veramente la pena. D'accordo, deve'essere precisa. Ma il più grande rompescatole è sempre l'atmosfera, quindi prima di pensare che qualcosa non va colla collimazione sia sicuro che non è l'atmosfera che ti fa vedere male le cose. E poi c'è ancora il discorso del focheggiatore ballerino degli SCT, ma per quello c'è sempre la grande soluzione del coperchio di Nutella! :D

Ciaooo!

Peter

EDIT: e se la pallina alla fine non va bene per te, cos'hai perso? Non sarebbe meglio di provare questo prima di comprare delle stelle artificiali costose?

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che dopo la stella naturale la soluzione migliore per avere un fuoco all'infinito
sia la biglia di cuscinetto, come detto da simone, se non ricordo male,
guardando un'ogetto riflesso in uno specchio ad una certa distanza questa si raddoppia
in visione lineare....non so se sono stato abbastanza chiaro
per cui il riflesso del sole dovrebbe risultare all'infinito vista la distanza dalla terra
credo
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
una pallina di natale possa produrre una traccia equivalente a quella di un buco micrometrico:nella sua realizzazione pratica (non teorica) la traccia sulla superfice sferica diffonde disomogeneamente e degrada,non essendo un riflettore perfetto

Certo, un pò di diffusione ci sarà sempre, ma il problema non è tanto questo, quanto, lo ripeto, a mio avviso non ha molto senso collimare uno SC ad una distanza di 40-50 mt per il semplice motivo che il sistema non è fatto per lavorare a distanza ravvicinata e quindi, collimando in tale situazione (fuoco tutto estratto)con lo specchio primario in una posizione diversa da quella di progetto può darsi che lo stesso non risulti perfettamente collimato all'infinito.
Quindi, secondo me, la collimazione con la stella artificiale va bene, per questi strumenti, quando sono molto scollimati per ottenere una collimazione di massima che andrà comunque rifinita su una stella vera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non so se sono stato abbastanza chiaro
per cui il riflesso del sole dovrebbe risultare all'infinito vista la distanza dalla terra
credo




Mah, Non sono un professore di fisica, ma penso che il riflesso su una pallina a 50 metri sia a...50 metri e non all'infinito (nel senso che per focheggiare su di esso occorre estrarre il fuoco per i 50 metri) che poi il riflesso sia molto piccolo, questo è un altro discorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
una soluzione economica potrebbe essere questa:
http://www.hubbleoptics.com/artificial-stars.html
Io ce l'ho e mi trovo anche bene.
Resta inteso che la stella in cielo resta sempre la migliore.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Mah, Non sono un professore di fisica, ma penso che il riflesso su una pallina a 50 metri sia a...50 metri e non all'infinito (nel senso che per focheggiare su di esso occorre estrarre il fuoco per i 50 metri) che poi il riflesso sia molto piccolo, questo è un altro discorso.
Forse il mio precedente messaggio è passato inosservato, nel caso lo ripropongo viewtopic.php?p=906856#p906856 qui trovate un link dove scaricare un file formato excel fatto dall'UAI dove è presente una sezione così titolata "TEST DELLE OTTICHE MEDIANTE STELLA ARTIFICIALE", basta aprire il file andare alla "linguetta" denominata "Test" (la penultima prima di "Bibliografia") li si trova il foglio di calcolo inerente il calcolo con stella artificiale fatta da una sfera illuminata dal LED o dal Sole con in chiaro le formule utilizzate; tramite queste potrete chiarire i vostri dubbi e verificare matematicamente l'eventuale efficacia di tale metodo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Fulvio la pensa come me, la posizione di messa a fuoco così diversa va bene per una collimazione approssimativa, ma poi andrà molto probabilmente corretta su una stella vera. Però per sistemare grossolanamente la collimazione va bene. La soluzione poco costosa con la "simil pila" è esattamente quella che dicevo prima, una normale pila a led con davanti un pezzetto di Domopack alluminio forato con una punta d'ago.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La soluzione poco costosa con la "simil pila" è esattamente quella che dicevo prima, una normale pila a led con davanti un pezzetto di Domopack alluminio forato con una punta d'ago.


Io ho provato, funziona a grande distanza, è semplice ed economico ed utile quando il cielo è coperto, ma il foro con punta dell'ago è ancora troppo grande se vuoi avvicinarti.
Ci vorrebbe un foro più piccolo, o usare una fibra di vetro di qualche decina di micron, meno di 50 se possibile, per accorciare le distanze ed essere più facilmente utilizzabile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stella artificiale da 19 micron da lolli! Costa un po' ma poi vivi felice! Senza dover andare ad appendere cose su alberi, forare, biglie e quant'altro...
Col mio meade ls 8" riesco ad andare a fuoco sotto gli 11 metri!
Una volta presa la tenete per la vita! Anche perchè chi vive in palazzi come me, come fa? Va ad appendere o mettere biglie o domopak dove??? In strada???
Se poi uno ha spazio, la può collocare il più lontano possibile e collima anche con i cerchi di airy: provare per credere! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010